FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: c’è anche la Rari Nantes Florentia con 2 vittorie ed 1 sconfitta, 2° nel Girone A

      A Frosinone la”Final-Eight” del Campionato Juniores B: c’è anche la Rari Nantes Florentia con 2 vittorie ed 1 sconfitta, 2° nel Girone A

      11 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini”  Sinner-Djokovic 6-3/ 6-3/ 6-4….; anche Alcaraz è in finale !! in campo Maestrelli a Iasi; Travaglia a Trieste, a Bastaad la Cocciaretto; a Newport la Stefanini; le news dal Match Ball Candeli

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” Sinner-Djokovic 6-3/ 6-3/ 6-4….; anche Alcaraz è in finale !! in campo Maestrelli a Iasi; Travaglia a Trieste, a Bastaad la Cocciaretto; a Newport la Stefanini; le news dal Match Ball Candeli

      11 Luglio 2025
      Vela: Luna Rossa News: il Circolo  Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      Vela: Luna Rossa News: il Circolo Velico ITALIA LANCIA LA SFIDA AD EMIRATES NEW ZEELAND

      11 Luglio 2025
      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      Il notiziario sportivo elbano del Venerdi

      11 Luglio 2025
      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      Pallamano: le prime indicazioni sui programmi prossimi in casa Tavarnelle

      10 Luglio 2025
      Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      Pallanuoto: il Sette Rosa verso l’esordio a Singapore..

      10 Luglio 2025
      Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

      Baseball: il recupero: Verona Padova 0-3

      10 Luglio 2025
      Football Americano: i Guelfi Firenze Campioni d’Italia: battuti in finale a Toledo i Dholpins Ancona 49-14!!

      Football Americano: i Guelfi Firenze Campioni d’Italia: battuti in finale a Toledo i Dholpins Ancona 49-14!!

      9 Luglio 2025
      37°Rally Storico Elba le prime news..

      37°Rally Storico Elba le prime news..

      8 Luglio 2025
Pallanuoto: “Palombella Tricolore”

Pallanuoto: “Palombella Tricolore”

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

16 Febbraio 2021

Pallanuoto: in questa puntata di  “Palombelle Tricolore”:

SPECIALE TROFEO “FRECCIAROSSA” AD OSTIA VINTO DALL’ITALIA SU USA E SPAGNA

CON LA RIVISITAZIONE DEI FESTEGGIAMENTI PER LE 400 PANCHINE DI “SUPER” ALESSANDRO CAMPAGNA

L’Ultimo turno di A1/F .

Al Polo Natatorio Federale di Ostia andata in scena la finalissima dellla “Frecciarossa Cup”

Cominciamo con la vittoria della Spagna sugli Usa

 

Nel  primo match la Spagna “inondava” gli Usa 15-9

PER IL CT ALESSANDRO CAMPAGNA CON GLI USA SARANNO 400 PANCHINE IN AZZURRO COL SETTEBELLO

Iniziata la ” Frecciarossa Cup”: Su Sky  stasera Italia-USA e domani sabato Italia-Spagna

FRECCIAROSSA CUP 1° PARTITA :

Giovedì 11 febbraio
SPAGNA-USA  15-9
Stati Uniti: Wolf, Hooper 2 (1 rig.), Vavic 1, Obert 1, Hallock, Cupido 1, Daube, Woodhead, Bowen 1, Williams, Farmer, Irving 2 (1 rig.), Stevenson 1. All. Udovicic.
Spagna: Lopez, Famera, Granados 6, Sanahuja, Cabanas 1, Asensio 1, Barroso 2, Fernandez 1, Tahull, Perrone 3 (2 rig), Mallarach 1, Bustos, Lorrio. All. Martin.
Arbitri: Petronilli e Navarra.
Note: parziali 3-5, 1-5, 2-3, 3-2. Usciti per limite di falli Famera e Bustos (S) nel quarto tempo.

E’ stata una tre giorni extralusso dedicata prima a Luca Mamprin, e poi ad  Alessandro Campagna che nel match nr 1 con gli States ha raggiunto  le 400 presenze sulla panchina del Settebello, per poi mettere a referto nella finale con la Spagna la nr 401.
Proprio il cittì azzurro aveva presentato  l’evento: “Anzitutto sarà la prima partita senza Luca Mamprin,il nostro  fisioterapista dei muscoli e del cuore degli azzurri, prematuramente scomparso. La sua presenza è sempre con noi. Sono convinto che la sua passione, seppur da lontano, ci sosterrà sempre – sottolinea Campagna – Dopo il lungo lockdown abbiamo avuto modo di riprendere gli allenamenti con una certa continuità. Percepisco segnali di crescita e desiderio condiviso di tornare ad alti livelli prestativi. Abbiamo lavorato molto bene al Foro Italico di Roma e adesso stiamo proseguendo al Centro Federale di Ostia, che sarà la sede di questo prestigioso triangolare. Il risultato raggiunto nella finale europea della World League rappresenta un buon punto di partenza per il cammino da percorrere verso le Olimpiadi dove tutti ci aspettano come la squadra da battere. Gli Stati Uniti sono una squadra emergente, molto giovane, che si fonda su atleti di provenienza universitaria; ragazzi esuberanti che peccano di esperienza. Ormai la maggior parte di loro gioca in Europa: troveremo una squadra in crescita. La Spagna è invece una squadra straordinaria; l’avversario di sempre, contro cui ci legano molteplici sfide storiche, tra cui la finale dei mondiali che abbiamo vinto a Gwangju nell’estate del 2019. Mi aspetto che affronteranno la partita con determinazione e voglia di rivalsa”.
Questi gli Atleti a disposizione: Jacopo Alesiani, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Christian Napolitano (CC Ortigia), Michael Alexandre Bodegas (CNA Barceloneta), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Oscar Gonzalo Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Nicholas Presciutti e Alessandro Velotto (Pro Recco), Andrea Fondelli (RN Savona), Luca Damonte (Telimar Palermo), Roberto Spinelli (CN Posillipo).

Lo staff è composto, oltre che da Campagna, dall’assistente tecnico Amedeo Pomilio, dal team manager Alessandro Duspiva, dali medico Vincenzo Ciaccio, dalla psiccologa Bruna Rossi, dal fisioterapista Riccardo Cipolat, dal preparatore atletico Alessandro Amato e dal preparatore dei portieri Goran Volarevic.

Quattrocentonove presenze da giocatore campione olimpico, mondiale ed europeo (più un argento iridato e due bronzi europei); adesso 401 presenze da commissario tecnico con un argento e un bronzo olimpici, due titoli mondiali, due argenti e un bronzo continentali. Contro gli Stati Uniti, nella prima partita della Frecciarossa Cup, Alessandro Campagna firma l’ennesima pagina nella storia del Settebello, che scrive da 40 anni adattandosi ai cambiamenti regolamentari e aggiornando generazioni di atleti con l’entusiasmo del debuttante, la passione dell’innamorato e la saggezza del guru.

Tutto il mondo della pallanuoto e gli appassionati di sport conoscono Campagna, ma per scoprire ulteriori dettagli vi consigliamo di leggere l’intervista a cuore aperto raccolta con eccellenza artistica dal decano dello sport italiano Franco Esposito per “Alessandro, l’imperatore delle piscine”, edito da Absolutely Free Libri, collana sport.doc (270 pagine; € 15,00), con prefazione di Ratko Rudic.

Noi vogliamo festeggiare le 401 panchine da cittì di Sandro con le foto che lo ritraggono sul podio insieme ai suoi compagni di nazionale e successivamente ai suoi atleti.
Gli abbiamo chiesto di definire ogni medaglia a raccontarci un aneddoto.

Madrid 1986 / Argento mondiale INDIMENTICABILE
Settebello: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, G. Porzio, S. Postiglione, Tempestini, Ferretti, M. D’Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
“Perdemmo la finale contro la Jugoslavia all’ottavo tempo supplementare per un mio errore; eppure giocai la migliore competizione della mia vita, fui eletto migliore giocatore del torneo e vinsi la classifica dei marcatori. Quella sconfitta ci ha fatto capire che eravamo pronti per vincere l’Olimpiade. Dovevamo compiere un ulteriore salto di qualità, di testa. Quando arrivò Rudic tutto avvenne di conseguenza”.

Strasburgo 1987 / Bronzo europeo TUTTO DA RIDERE
Settebello: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, F. Porzio, S. Postiglione, Tempestini, Ferretti, M. D’Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
“La fase finale era con un girone all’italiana. La Jugoslavia pareggiò a pochi secondi dalla fine e perdemmo di uno con la Russia. Ci giocavamo il bronzo con la Germania. La partita era in programma alle 10 di mattina; scoppiò un temporale e venne rimandata di circa due ore. Nel frattempo giocammo a carte e ci raccontammo le barzellette per stemperare la tensione. Ovviamente tennero banco i napoletani, Fiorillo su tutti”.

Bonn 1989 / Bronzo europeo al GOLDEN GOL
Settebello: Averaimo, M. D’Altrui, Pisano, G. Porzio, Campagna, Caldarella, Fiorillo, F. Porzio, Pomilio, Tempestini, Ferretti, Gandolfi, Zizza, Feoli, Trapanese. CT Dennerlein
“Nella finale per il bronzo battemmo l’Unione Sovietica con il golden gol di Franco Porzio. Però nei secondi conclusivi della semifinale contro la Jugoslavia, l’arbitro bulgaro ci negò un clamoroso rigore che avrebbe potuto portare la partita ai supplementari. Finì con Fiorillo e Franco Porzio ad inseguire l’arbitro sul bordovasca”.

Barcellona 1992 / Oro olimpico di 13 EROI
Settebello: Attolico, M. D’Altrui, Bovo, G. Porzio, Campagna, Caldarella, Fiorillo, F. Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
“E’ la partita epica, che ancora oggi tutti gli sportivi ricordano”

Sheffield 1993 / Oro europeo per PAOLO CALDARELLA
Settebello: Attolico, M. D’Altrui, Bovo, G. Porzio, Campagna, Caldarella, Fiorillo, F. Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, R. Calcaterra, Petronelli, Averaimo. CT Rudic
“Paolo perse la mamma e successivamente si ammalò gravemente il papà. Per Paolo fu una stagione tribolata, anche perché fu costretto ad un intervento alla mano che ne condizionò gli allenamenti. In un primo momento aveva deciso di rinunciare agli europei per assistere il padre, ma Rudic lo aspettò fino alla fine e si vinse tutti insieme. Nel settembre successivo l’incidente che ce lo portò via”.

Roma 1994 / Oro mondiale della CONSACRAZIONE.
Settebello: Attolico, D’Altrui, Bovo, G. Porzio, Campagna, R. Calcaterra, Fiorillo, F. Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
“Il successo del grande slam. In quel momento ci sentivamo imbattibili. Avremmo potuto giocare contro chiunque e per innumerevoli tempi, ma avremmo sempre vinto”.

Kuwait City 1999 / Oro mondiale under 20 LA PRIMA VOLTA
Italia: Tempesti, D’Antoni, Del Giudice, Deserti, Di Costanzo, Felugo, Lisi, Mistrangelo, Nicche, Piccardo, Sargiano, Villani, Pastorino. All. Campagna
“Assaporo per la prima volta la vittoria da allenatore e capisco quanto sia bello vincere dalla panchina. E’ stata una medaglia importante, che mi ha spinto in una dimensione diversa. Molti di quei ragazzi hanno poi vinto con me nel Settebello costituendone le fondamenta”

Budapest 2001 / Argento europeo EPICO
Settebello: Attolico, F. Postiglione, Binchi, F. Buonocore, Rath, R. Calcaterra, Mistrangelo, Angelini, Felugo, A. Calcaterra, Sottani, Silipo, Bencivenga, G. Fiorentini, Violetti. CT Campagna
“In semifinale eliminammo l’Ungheria campione olimpica, una delle più forti di sempre, in casa loro, davanti ad oltre 12.000 persone che era come averli contro in vasca. Fu una vittoria epica, stupenda, costruita con una squadra di veri uomini che nel momento di difficoltà si strinsero intorno ad Attolico, convocato in extremis quando era già in vacanza”.

Argento europeo / Zagabria 2010 IL LAVORO PAGA
Settebello: Tempesti, S. Luongo, Gitto, Figlioli, Bertoli, Felugo, Giacoppo, Gallo, C. Presciutti, D. Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
“E’ stato meraviglioso salire sul podio undici mesi dopo la debacle dei mondiali di Roma. Ciò significa che il lavoro paga ed anche abbastanza velocemente se si svolge bene”

Shanghai 2011 / Oro mondiale CAPOLAVORO
Settebello: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, D. Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
“Già nelle finali della World League a Firenze, poco più di un mese prima, avevamo espresso un bellissimo gioco. A Shanghai ne è stata la sublimazione.  La squadra ha disputato sei partite di altissimo livello, trovandosi a memoria. In termini di continuità finora è stato il migliore gioco espresso nella mia gestione”.

Londra 2012 / Argento olimpico da MEZZA IMPRESA
Settebello: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Giacoppo, Gallo, C. Presciutti, D. Fiorentini, Aicardi, Premus, Pastorino. CT Campagna
“Non è mai facile arrivare alle Olimpiadi da protagonisti. La squadra ha giocato molto bene, ha eliminato Ungheria e Serbia; in finale ha pagato anche la fatica contro la Croazia che ha avuto un cammino più agevole”.

Budapest 2014 / Bronzo europeo del RINNOVAMENTO
Settebello: Tempesti, Di Fulvio, Velotto, Figlioli, Giorgetti, A. Fondelli, Giacoppo, Gallo, Figari, Luongo, Aicardi, Baraldi, Del Lungo. CT Campagna
“In pochi credevano di poter battere il Montenegro nella finale per il terzo posto. La squadra era giovane e ancora immatura, non consapevole pienamente delle proprie potenzialità; ma con poche parole nel prepartita ho toccato le corde giuste ed è venuta fuori una vittoria su cui abbiamo costruito i successi futuri”.

Rio de Janeiro 2016 / Bronzo olimpico della SOFFERENZA
Settebello: Tempesti, F. Di Fulvio, N. Gitto, Figlioli, A. Fondelli, Velotto, Nora, Gallo, C. Presciutti, Bodegas, Aicardi, N. Presciutti, Del Lungo. CT Campagna
“Non ho mai avuto così tanta sfortuna in una competizione; infortuni a catena, decisioni arbitrali controverse. Eppure la squadra si è compattata, ha saputo soffrire e vincere prima col coraggio e poi con la qualità un bronzo pesantissimo”.

Gwangju 2019 / Oro mondiale della SFRONTATEZZA.
Settebello: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna
“Abbiamo vinto perché non avevamo paura di nessuno; abbiamo giocato con sfrontatezza, conoscendo i nostri punti di forza e difendendo quelli di debolezza. La squadra ha prodotto un gioco di altissimo livello, in alcuni momenti superiore perfino a quello di Shanghai 2011”.

Per il contributo fotografico si ringrazia la DBM, che si unisce ai complimenti al ct Campagna

POI TOCCAVA AGLI AZZURRI INONDARE LA GIOVANE SQUADRA STATUNITENSE…

AL POLO/CENTRO NATATORIO FEDERALE DI OSTIA GARA 2 DEL TRIANGOLARE” FRECCIAROSSA”
ITALIA IN VANTAGGIO 13-7 DOPO I PRIMI 3 TEMPI….POI SI PASSAVA  AL  FINALE DI  17-10
Poker di Figlioli;  Triplette di Luongo e Bodegas ; doppiette di  Di Fulvio ed Ecenique;”Single” di N.Presciutti, A.Di Somma, Dolce
ITALIA -USA  17-9
3 – 3
5-2
5-2
4-3
Ostia- Dunque la finale per assegnare il “Torneo Frecciarossa” che si stà disputando alo “Polo Federale Natatorio di Ostia sarà Italia Spagna; Gli iberici ieri sera avevano inaugurato il triangolare battendo gli Usa per 15-9. Stasera toccava al “Sette-bello”  onorare al meglio le 400 “storiche” panchine di Sandro Campagna premiato nel “Pit-Stop”centrale dalla Fin.  Ebbene l’attesa non è andata delusa; seppur a spalti “desolatamente” “quasi” vuoti, l’Italia dopo un 1° quarto sul 3-3 ( 2 Bodegas 1 Dolce) ha iniziato a “scavare break su break” finendo per  “inondare”  la giovane squadra universitaria “stelle e strisce”.: 2 tempi centrali da 5-2 , con un 4° periodo più combattuto terminato per 4-3. Il totale dice di  17-10 con un poker di Figlioli, due  triplette di Luongo, e Bodegas e 2  doppiette di Francesco Di Fulvio ( che si è fatto parare un rigore da Holland) ed  Ecenique. Per Dolce, Alex Di Somma e Nicholas Presciutti un “single” a testa.
Domani sera sempre dalle 20.30 la finale tra Italia e Spagna la tanto attesa ( per gli iberici) rivincita dell’ ultima finale dei Campionati Mondiali  vinta dal SetteBello ( 10-5) attualmente dunque Campione in carica. Diretta ancora assicurata da Sky Sport.
STATI UNITI

1 Holland

2 Hooper 2  

3 Vavic

4 Obert 1  

5 Hallock 1  

6 Cupido 2  

7 Daube 1  

8 Woodhead

9 Bowen. 2  

10 Williams

11 Langiewicz

12 Irving 1  

14 Stevenson

Coach: Udovicic

ITALIA

1 Del Lungo

2 F. Di Fulvio 2  

3 Luongo 3  

4 Figlioli 4  

5 E. Di Somma 1  

6 Velotto

7 N. Presciutti 1  

8 Echenique 2  

9 Figari

10 Bodegas 3  

11 Napolitano

12 Dolce 1  

13 Spinelli

Coach: Campagna

  • 1° QUARTO

00:52 Italia: Bodegas ha segnato un gol

01:33 USA: Hooper ha segnato un gol

02:10 Italia: Bodegas ha segnato un gol in superiorità numerica

02:55 USA: Hooper ha trasformato un rigore

04:26 USA: Cupido ha segnato un gol

05:14 Italia: Dolce ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

02:50 Italia: Luongo ha segnato un gol in superiorità numerica

03:26 Italia: N. Presciutti ha segnato un gol

04:00 Italia: Figlioli ha segnato un gol in superiorità numerica

05:38 USA: Obert ha segnato un gol in superiorità numerica

06:00 Italia: Echenique ha segnato un gol

06:20 Italia: Luongo ha segnato un gol

06:48 USA: Hallock ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

02:05 USA: Irving ha trasformato un rigore

02:33 Italia: Figlioli ha segnato un gol

03:24 Italia: E. Di Somma ha segnato un gol in superiorità numerica

05:00 USA: Woodhead è stato espulso per limite di falli

05:26 USA: Bowen. ha trasformato un rigore

05:44 Italia: Luongo ha segnato un gol

06:50 Italia: Figlioli ha segnato un gol

07:30 Italia: F. Di Fulvio ha segnato un gol

4° QUARTO

00:55 Italia: F. Di Fulvio ha segnato un gol

02:53 USA: Daube ha segnato un gol

04:36 Italia: Figlioli ha segnato un gol in superiorità numerica

05:21 Italia: Bodegas ha segnato un gol

05:51 USA: Bowen. ha segnato un gol

07:36 Italia: Echenique ha segnato un gol

07.52 Usa Cupido  ha segnato l’ultimo gol dela sfida

Note- Osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Luca Mamprin, fisioterapista della nazionale scomparso il 21 gennaio scorso . Il vicepresidente della Fin Beppe Marotta consegna alla compagna Sara, alla mamma Anna, al papà Giancarlo, presidente della FIN Plus, al fratello Massimo, componente della prima sessione del tribunale federale una targa in ricordo con l’immagine della vittoria mondiale di Gwangiu. Nell’intervallo premiato dal vicepresidente Marotta, il CT Sandro Campagna per le 400 presenze sulla panchina azzurra.

Superiorità numeriche: Usa 2/6 + 3 rigori, Italia 5/9 + 1 rigore (parato da Holland a Di Fulvio a 7.04 del secondo tempo). Uscito per limite di falli Woodhead nel terzo tempo.
Arbitri: PAOLETTI PETRONILLI
 

NELA PARTITA DI FINALE IL “SETTEBELLO” RIFACEVA FA DOPPIAMENTE FELICE ALESSANDRO CAMPAGNA: SPAGNA “RI-BATTUTA” 9-8 !!

Campagna che fa 401 panchine azzurre  vince mandando in gol:  Poker di Ecenique; Doppietta di Figari; “Single” di A.Di Somma, Velotto, Fondelli. Bravi ragazzi !!!

3-2 / 4-2 / 1-1/ 1-3
ITALIA

1 Del Lungo

2 F. Di Fulvio

3 Luongo

4 Di Somma E. 1  

5 A. Fondelli 1  

6 Velotto 1  

7 Renzuto

8 Echenique 4  

9 Figari 2  

10 Bodegas

11 Aicardi

12 Dolce

13 Spinelli

Coach: Campagna

SPAGNA

1 Daniel Lopez

2 Famera

3 Granados 1  

4 Sanahuja 1  

5 Cabanas

6 Del Toro M. 2  

7 Barroso

8 Delgado

9 Tahull 1  

10 Perrone 2  

11 Mallarach 1  

12 Bustos

13 Lorrio B

Coach: Martin

  • 1° QUARTO

04:05 Spagna: Granados ha segnato un gol in superiorità numerica

04:30 Italia: Echenique ha segnato un gol

05:14 Spagna: Tahull ha segnato un gol

06:17 Italia: A. Fondelli ha segnato un gol

07:28 Italia: Di Somma E. ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

01:08 Italia: Velotto ha segnato un gol

03:30 Spagna: Mallarach ha segnato un gol

04:03 Italia: Echenique ha segnato un gol in superiorità numerica

04:54 Spagna: Del Toro M. ha segnato un gol in superiorità numerica

06:10 Italia: Figari ha segnato un gol in superiorità numerica

07:53 Italia: Echenique ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

04:52 Spagna: Perrone ha segnato un gol in superiorità numerica

05:55 Italia: Echenique ha segnato un gol

4° QUARTO

01:33 Spagna: Perrone ha trasformato un rigore

02:07 Italia: Figari ha segnato un gol in superiorità numerica

03:36 Spagna: Sanahuja ha segnato un gol in superiorità numerica

05:11 Spagna: Del Toro M. ha segnato un gol

In porta Lorrio (S). Superiorità numeriche: Italia 5/8, Spagna 4/6 + un rigore. Nessuno uscito per limite di falli.
Arbitri: SEVERO NAVARRA
Ostia- Allora  per adesso, è un “Sette-Bello” più forte della Spagna..per ora, ma stasera “bastucchia ed avanza”per portare a casa la 1° Edizione della “Frecciarossa Cup”. Dopo aver battuto la giovane nazionale statunitense, praticamente una Selezione”in crescita” universitaria per 17-10 mentre gli iberici avevano regolato gli “Stelle e strisce” Venerdi nella gara inaugurale per 15-9. la Finalissima era di fatto per la Nazionale iberica la possibile rivincita “amichevole” della finale dell’ultimo mondiale vinto dagli azzurri per 10-5. Allora fu una “matanza azzurra” stasera una bel match non amichevolissimo ma molto combattuto.

Il Settebello dunque ri-batte ancora la Spagna per 9-8 e si aggiudica la Frecciarossa Cup disputata al centro federale di Ostia. Contro i vice-campioni del mondo ed europei ancora una prova convincente soprattutto in attacco dove brilla l’ex Echenique: il mancino, fuoriclasse di Rosario, cala il poker e trascina l’Italia ancora contro gli iberici, sconfitti con lo stesso punteggio dello scorso 10 gennaio nella finale per il terzo posto della World League europea. Gli azzurri, avanti anche di tre (7-4, 8-5, 9-6), subiscono nei minuti finali le reti di Sanahuja e Del Toro che però non bastano alla Spagna per l’aggancio.

Cronaca. Partenza bloccata. Più di metà tempo con due extraman falliti per parte, poi Granados trova con la soluzione individuale l’1-0 iberico alla seconda superiorità. Rovesciamento di fronte e pareggio dell’ex di lusso Echenique: il Chalo prova l’alzo e tiro e col mancino fulmina Lorria, partito titolare al posto di Dani Lopez (1-1). I ritmi si alzano e Tahull sguscia al centro eludendo col corpo la marcatura di Renzuto e segnando il 2-1. Echenique fallisce la terza chance con l’uomo in più, ma il pressing azzurro funziona e sull’ennesima controfuga Di Fulvio serve Fondelli per il nuovo pareggio (2-2). E’ il miglior momento dell’Italia che chiude in vantaggio il tempo timbrando il primo gol in più (doppia superiorità) con Di Somma che spara dal perimetro il 3-2.
L’Italia conferma la vitalità in attacco; prima ci prova con Renzuto, poi passa con Velotto, che dà il primo doppio vantaggio ai compagni (4-2). Dietro la zona funziona, Del Lungo para su Granados ma deve capitolare sulla magia di Mallarach che scivola dalla marcatura e si presenta sontuoso ai due metri: Spagna a meno uno. A metà quarto ecco il botta e risposta ancora con l’uomo in più: Echenique fa doppietta subito ripreso da Del Toro che al centro galleggia dopo un doppio extraman e deposita agevolmente il 4-5. Partita viva però con rapidi rovesciamenti di fronte: sul sesto uomo in più infatti sfonda Figari, insolitamente posizionato da centro, che si apre, finta e segna il 6-4. Il tempo si chiude col tris special di Echenique che arma il mancino e capitalizza il settimo extraman mandando le squadre al cambio di campo sul massimo divario (+3 Settebello).
Nel terzo tempo ritorna l’equilibrio e i ritmi si placano. Di Fulvio ci prova da fuori (traversa) ma dopo otto minuti a secco Perrone capitalizza da fuori la quarta superiorità per il 5-7 iberico. Il Chalo però è un ex sempre indigesto e al quinto minuto ristabilisce le distanze con un step back alla Lebron, poi il tiro preciso e impossibile da leggere per la difesa. Il poker del fuoriclasse di Rosario vale l’8-5 a otto minuti dal termine.
La Spagna non molla e si affida al fuoriclasse Perrone (doppietta) che trasforma il penalty del meno due dopo un minuto. Figari risponde ripulendo dalla spazzatura una superiorità mancata e girando il 9-6 dopo due minuti. Bustos fallisce una superiorità ma Sanahuja timbra il sesto extraplayer doppiato da una magia di Del Toro dal centro (assist al bacio di Perrone). A meno di due minuti la Spagna è sotto di uno (8-9). La difesa azzurra, schierata ad M, tiene bene l’assalto finale iberico e il punteggio non cambia.

                                                     Il mio Amicone Alessandro Campagna “Gran lavoro Coach !!”

A fine gara ecco alcune dichiarazioni del Cittì Alessandro Campagna che aggiudicandosi la “FrecciaRossa Cup scrive 401 panchine azzurre !!  “C’era un po’ di stanchezza dopo il lungo collegiale e la 4 partite, due non ufficiali e quelle della Frecciarossa Cup. Nel quarto tempo abbiamo subito il loro pressing che ci ha sfiancato e non abbiamo letto bene alcune situazioni. Ma la vittoria è meritata per come abbiamo gestito la partita nel complesso. Sono contento per il lavoro svolto. Questi sono test al top ed in vista delle Olimpiadi siamo sulla strada giusta”.

Pallanuoto: Ferma la A1 per il”Frecciarossa” che si conclude stasera…

Si è giocato in A1 femminile. Vincono Orizzonte, Plebiscito e SIS Roma

Roma- Ferma la A1 in attesa della ripresa dopo l’effettuazione del “lungo infinito recupero:

A1 M. Roma-Trieste 7-12, Trieste ai playround scudetto

Nell’ultimo recupero, che definisce la griglia della seconda fase del campionato, nella piscina del Foro Italico di Roma, la Pallanuoto Trieste supera la Roma Nuoto 12-7 (stesso risultato dell’incontro diretto precedente) e si qualifica ai preliminary round scudetto. La partita è valida per la prima giornata della prima fase campionato dello scorso 7 novembre e rinviata causa Covid per due volte.Trieste affornterà il 27 febbraio la Telimar Palermo nel primo turno del girone E. Roma nei playout round.

ROMA NUOTO- PALLANUOTO TRIESTE  7-12
2 – 4
2 – 2
0 – 3
3 – 3

1 DE MICHELIS

2 CIOTTI

3 VAVIC 1  

4 FARAGLIA F. 4  

5 FARAGLIA P.

6 GATTO N.

7 DE ROBERTIS

8 BOEZI

9 GRAGLIA

10 MARTINELLI

11 SPIONE 1  

12 TARTARO 1  

13 MAIOLATESI

All. DI CECCA

1 OLIVA

2 PODGORNIK

3 PETRONIO 1  

4 BULJUBASIC 2  

5 RAZZI 1  

6 TURKOVIC

7 JANKOVIC

8 MILAKOVIC 2  

9 VICO 3  

10 MEZZAROBBA 1  

11 BINI 2  

12 MLADOSSICH

13 PERSEGATTI

All. BETTINI

  • Tempo: 1
  • Tempo: 2
  • Tempo: 3
  • Tempo: 4

00:49   PALLANUOTO TRIESTE: BULJUBASIC ha segnato un gol

01:10   ROMA NUOTO: FARAGLIA F. ha segnato un gol in superiorità numerica

01:42   PALLANUOTO TRIESTE: MILAKOVIC ha segnato un gol in superiorità numerica

04:04   PALLANUOTO TRIESTE: MILAKOVIC ha segnato un gol

05:57   ROMA NUOTO: FARAGLIA F. ha segnato un gol

06:55   PALLANUOTO TRIESTE: VICO ha segnato un gol

02:30   PALLANUOTO TRIESTE: BINI ha segnato un gol

04:18   ROMA NUOTO: SPIONE ha segnato un gol

06:27   PALLANUOTO TRIESTE: VICO ha segnato un gol

07:53   ROMA NUOTO: FARAGLIA F. ha segnato un gol in superiorità numerica

00:32   PALLANUOTO TRIESTE: MEZZAROBBA ha trasformato un rigore

04:49   PALLANUOTO TRIESTE: BINI ha segnato un gol

06:05   PALLANUOTO TRIESTE: VICO ha segnato un gol

01:45   PALLANUOTO TRIESTE: BULJUBASIC ha segnato un gol

02:10   ROMA NUOTO: FARAGLIA F. ha segnato un gol

02:55   ROMA NUOTO: TARTARO ha segnato un gol

03:13   ROMA NUOTO: VAVIC ha trasformato un rigore

03:38   PALLANUOTO TRIESTE: RAZZI ha segnato un gol in superiorità numerica

07:49   PALLANUOTO TRIESTE: PETRONIO ha segnato un gol

Arbitri: NICOLOSI PAOLETTI

ultimo recupero Roma-Trieste che completerà la “griglia” sia del Play Off Scudetto che per quello del Play Out, anche per la concomitanza del Torneo “Frecciarossa” che si concluderà stasera al Polo Natatatorio Federale di Ostia con la “super” sfida conclusiva Italia Spagna , è tornata  la Serie A1 femminile con la quinta e penultima giornata della regular season.

Si cominciava  al Polo Natatorio del Foro Italico a Roma con la Lifebrain SIS Roma che festeggia il passaggio del turno in Champions con una larga vittoria sulla Vela Nuoto Ancona; finisce 16-4 per le ragazze guidate da Marco Capanna che ottengono la quarta vittoria nel girone B. Gara blindata dopo due tempi, 8-1, e spazio al secondo portiere Brandimarte che sostiusce Sparano nel terzo e quarto tempo. La Vela gioca senza badare al tabellone, ha difficoltà in superiorità numerica perchè la Roma difende bene, realizza due dei suoi 4 gol su rigore (Altamura nel secondo e Ivanova nel quarto).

 

GIRONE B

 L’EKIPE ORIZZONTE-“QUELLA SQUADRA FIORENTINA”  16-6

L’EKIPE ORIZZONTE: Gorlero, Ioannou, Garibotti 1, Viacava 2, Aiello 1, Barzon 1, Palmieri 4, Marletta 3, Emmolo 2, Vukovic 1, Riccioli 1, Spampinato, Condorelli. All. Miceli

RN FLORENTIA: Banchelli, Landi, Lepore 1, Cordovani 1, Gasparri, Vittori 1, Nesti 2, Francini, Giachi 1, Nencha, Marioni, Mugnai, Perego. All. Cotti

Arbitri: Carmignani e Lo dico

Note

Parziali: 3-0 5-3 3-2 4-0 “Quella squadra Fiorentina 0/5 3 rigori di cui quello della Nesti fallito   (traversa) nel terzo tempo.Orizzonte  2/7 ; Condorelli (O) subentra a Gorlero nel quarto tempo.

catania- Nove giocatrici di movimento a segno, con quaterna di Palmieri e tripletta di Marletta, per L’Ekipe Orizzonte che, sempre per il girone B, supera 16-6 “quella squadra fiorentina della nostra amica Alexandrina Cotti , riscattando l’eliminazione dall’Eurolega. Match mai in discussione con le etnee avanti 3-0 nel primo tempo e 8-5 a metà gara. Tra le gigliate in evidenza la giovane Nesti autrice di una doppietta.
Nel girone A tutto facile anche per la Plebiscito Padova che domina 19-6 la Bogliasco 1951. Gara chiusa dopo due periodi con le patavine, trascinate dalla quaterna di Cocchiere e dalla tripletta di Alessia Millo, che conducono 10-3. In apertura di terzo tempo il botta e risposta tra Casson e Cuzzupe (11-4); poi un nuovo micidiale 6-0 di break delle venete per il 17-4 che rende una formalità gli ultimi tre minuti di gioco.

Formula. Sabato 20 febbraio si chiuderà la regular season. La seconda fase si articolerà con altri due gironi per ulteriori sei giornate: quello dei playoff che sarà composto dalle migliori due squadre classificate nei gironi della prima fase – che proseguirà con semifinali ad incrociare e finali scudetto e per il terzo posto – e quello dei playout senza retrocessioni con le altre quattro squadre. Seguono programma, arbitri e classifiche.

A1 femminile

5^ giornata – sabato 13 febbraio

girone A
Plebiscito PD-Bogliasco 1951 19-6

19.30 CSS Verona- Pallanuoto Trieste
Arbitri: Ferrari e Pagani Lambri
Delegato: Doro

Classifica: 

Classifica

C.S. PLEBISCITO PD 15

C.S.S. VERONA 9

BOGLIASCO 1951 3

PALLANUOTO TRIESTE 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
C.S. PLEBISCITO PD 15 0 5 5 0 0 78 39 39
C.S.S. VERONA 9 0 4 3 0 1 54 32 22
BOGLIASCO 1951 3 0 5 1 0 4 45 74 -29
PALLANUOTO TRIESTE 0 0 4 0 0 4 29 61 -32
GIRONE B

Lifebrain SIS Roma-Vela Nuoto Ancona 16-4
L’Ekipe Orizzonte-“Quella squadra fiorentina”  16-6

Classifica

L’EKIPE ORIZZONTE 15

LIFEBRAIN S.I.S. ROMA 12

R.N. FLORENTIA 3

VELA NUOTO ANCONA 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
L’EKIPE ORIZZONTE 15 0 5 5 0 0 92 32 60
LIFEBRAIN S.I.S. ROMA 12 0 5 4 0 1 65 31 34
R.N. FLORENTIA 3 0 5 1 0 4 30 61 -31
VELA NUOTO ANCONA 0 0 5 0 0 5 34 97 -63

Dunque intanto che si provvederà al completamento dell’infinito Girone B: Roma- Trieste Brescia, la Fin ha provveduto al varo del Girone Play Off scudetto e Play Out

VOLATE SCUDETTO/RETROCESSIONE

Il 27 febbraio inizierà la seconda fase della serie A1 maschile con la prima giornata dei due gironi (E ed F) dei preliminary round scudetto che qualificheranno ai playoff scudetto, composti da quattro squadre con ulteriori partite di andata e ritorno, e del play out round (girone G) che determinerà la retrocessione in A2 dell’ultima classifica. Segue il calendario completo della seconda fase

Si rimane in attesa della defibizione del finale dell’infinito GironeB

Recuperata  Roma-Trieste 7-12 2

Classifica

AN BRESCIA 12

PALLANUOTO TRIESTE 6

ROMA NUOTO 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
AN BRESCIA 12 0 4 4 0 0 75 25 50
PALLANUOTO TRIESTE 6 0 3 1 0 2 37 50 -18
ROMA NUOTO 0 0 3 0 0 3 26 63 -32

Calendario seconda fase

Preliminary round scudetto

Girone E: Pro Recco,  CN Posillipo, Trieste , Telimar Palermo
Girone F: AN Brescia, RN Savona, CC Ortigia, RN Salerno

1^ giornata / And. 27 febbraio, rit. 17 aprile
Pro Recco-CN Posillipo (E)
2^ girone B-Telimar Palermo (E)
AN Brescia-RN Savona (F)
CC Ortigia-RN Salerno (F)

2^ giornata / And. 13 marzo, rit. 30 aprile
Telimar Palermo-Pro Recco (E)
CN Posillipo-Trieste
RN Salerno-AN Brescia (F)
RN Savona-CC Ortigia (F)

3^ giornata / And. 27 marzo, rit. 5 maggio
Telimar Palermo-CN Posillipo (E)
Trieste -Pro Recco (E)
RN Salerno-RN Savona (F)
CC Ortigia-AN Brescia (F)

Play out round

Girone G: Iren Genova Quinto, San Donato Metanopoli Sport, Lazio Nuoto, RN Florentia, Roma

1^ giornata / And. 27 febbraio, rit. 30 aprile
Iren Genova Quinto-San Donato Metanopoli Sport
RN Florentia-Lazio Nuoto
Roma riposa

2^ giornata / And. 13 marzo, rit. 5 maggio
Lazio Nuoto-Iren Genova Quinto
San Donato Metanopoli Sport- Roma
RN Florentia riposa

3^ giornata / And. 27 marzo, rit. 15 maggio
Roma-Lazio Nuoto
Iren Genova Quinto-RN Florentia
riposa San Donato Metanopoli Sport

4^ giornata / And. 10 aprile, rit. 22 maggio
Lazio Nuoto-San Donato Metanopoli Sport
RN Florentia-Roma
Iren Genova Quinto riposta

5^ giornata / And. 17 aprile, rit. 29 maggio
Roma -Iren Genova Quinto
San Donato Metanopoli Sport-RN Florentia
Lazio Nuoto riposa

Campionati. Arbitri e programma del fine settimana

Sabato 20 febbraio sono in programma le gare della sesta ed ultima giornata della prima fase di A1 femminile, un recupero della seconda di A2 maschile, la prima giornata della serie B maschile. Domenica invece chiude la terza giornata di A2 femminile. Il big match del girone B femminile L’Ekipe Orizzonte-Lifebrain S.I.S Roma sarà visibile live alle 16.00 su Waterpolo Channel, col commento di Ettore Miraglia e Francesco Postiglione. La seconda fase si articolerà con altri due gironi per ulteriori sei giornate: quello dei playoff che sarà composto dalle migliori due squadre classificate nei gironi della prima fase – che proseguirà con semifinali ad incrociare e finali scudetto e per il terzo posto – e quello dei playout senza retrocessioni con le altre quattro squadre. Seguono programma, arbitri e classifiche.

A1 FEMMINILE – 6^ giornata
girone A

15.00 PallanuotoTrieste-Bogliasco 1951
Arbitri: Luca Bianco e Roberti Vittory
Delegato: Doro

19.30 CS Plebiscito-C.S.S. Verona
Arbitri: Brasiliano e Pinato
Delegato: Piano

Vai alla classifica

girone B
16.00 L’Ekipe Orizzonte-Lifebrain S.I.S Roma live su Waterpolo Channel
Arbitri: Centineo e Schiavo
Delegato: Carmignani

18.00 R.N. Florentia-Vela Nuoto Ancona
Arbitri: Severo e Ricciotti
Delegato: Romolini

Vai alla classifica

Articolo Precedente Pallamano: Speciale " A Tutto Handball" stasera ore 18 circa
Articolo Successivo Cincotta sul sorteggio Champions: "Daremo del nostro meglio"

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: LIVE  Rari Nantes Florentia-Telimar Palermo Finale 9-9

Pallanuoto: LIVE Rari Nantes Florentia-Telimar Palermo Finale 9-9

Pallanuoto: Per le 2 squadre della Rari 2 match da vincere senza se e senza ma

Pallanuoto: Per le 2 squadre della Rari 2 match da vincere senza se e senza ma

Palombella biancorossa:  La Rari”bravina” a Bologna 6-6..ma serve a pochino..Nel “big-matchissimo”era stato 6-6 tra Recco e Brescia

Palombella biancorossa: La Rari”bravina” a Bologna 6-6..ma serve a pochino..Nel “big-matchissimo”era stato 6-6 tra Recco e Brescia

MONDIALI PALLANUOTO MASCHILE, Italia batte Grecia 7-6, in semifinale sfida contro l’ Ungheria.

MONDIALI PALLANUOTO MASCHILE, Italia batte Grecia 7-6, in semifinale sfida contro l’ Ungheria.

Live Pallanuoto: La World League /F: 3 perse 2 vinte..Siamo alla “Super-Final” In A1 / M si è chiusa l’andata: “LIVE” Trieste-Rari Nantes Florentia: FInale 15-8..

Pallanuoto: Domani in A2/Gir.Sud la Rari Nantes Florentia riceve l’Ischia Marine Club

Pallanuoto: Domani in A2/Gir.Sud la Rari Nantes Florentia riceve l’Ischia Marine Club

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto: Sardinia Cup “amara”per il Sette-Rosa: l’Olanda ci batte 12-9

Live Pallanuoto: Sardinia Cup “amara”per il Sette-Rosa: l’Olanda ci batte 12-9

Pallanuoto: 2°stop del  7/ Bello con la Croazia

Pallanuoto: 2°stop del 7/ Bello con la Croazia

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!