FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Baseball:  Nettuno asfalta Bologna che poi  vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di scena a Bologna

      Baseball: Nettuno asfalta Bologna che poi vince gara 2…, San Marino batte Reggio Emilia; Parma – BSC GR in parità.., Macerata batte 2 volte il BBC Gr..la Fiorentina Baseball Lupi Auto di scena a Bologna

      6 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i Main Draw” di Wimbledon: Passano Sinner, Cobolli, Sonego al 5°.; out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov; stasera Travaglia in Finale a Modena..

      Live Tennis: “Le battute del Ballerini” In corso i Main Draw” di Wimbledon: Passano Sinner, Cobolli, Sonego al 5°.; out Bolelli-Vavassori; esce anche la pur brava Cocciaretto. Maestrelli vince a Brasov; stasera Travaglia in Finale a Modena..

      6 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      Live Nuoto: Euro-Juniors a Samorin… Emma Vittoria Giannelli 2° Argento !! oggi Sabato arrivate altre medaglie;

      5 Luglio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      Live Nuoto: la 5° giornata di Batterie a Samorin…Giulia Pascareanu in semifinale..attendiamo gli 800 Sl/F (19.47..)

      5 Luglio 2025
      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      Nuoto: altre convocazioni azzurre per Universiadi (3 toscani) e Eyof ( 2 toscane)

      4 Luglio 2025
      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane”  Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      Nuoto: Euro-Junior a Samarin: altre 3 medeglie d’Oro italiane: 3 sono “fiorentine-campigiane” Bianca Nannucci, Lucrezia Domina, ma anche Giulia Pascareanu

      3 Luglio 2025
      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      Nuoto: Coach Butini ha diramato le convocazioni azzurre per i Mondiali: Megli c’è; Ci sono 9 toscani, c’è anche “super” Bianca Nannucci con Matilde Biagiotti !!!!

      3 Luglio 2025
      4 ragazze ed un tecnico della Rari Nantes Florentia agli Europei giovanili; la Rari la piu’ rappresentata in Italia e in Europa A Samorin subito medaglie azzurre.

      4 ragazze ed un tecnico della Rari Nantes Florentia agli Europei giovanili; la Rari la piu’ rappresentata in Italia e in Europa A Samorin subito medaglie azzurre.

      1 Luglio 2025
      Baseball: le news dal week end

      Baseball: le news dal week end

      30 Giugno 2025
Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: ad Alghero conclusa la “Sardinia Cup 2024: Concludiamo al 3° posto: Croazia Italia 9-8ieri sera  la Spagna”ci doppiava”: duro stop 10-5; ieri Italia Grecia 13-12

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: ad Alghero conclusa la “Sardinia Cup 2024: Concludiamo al 3° posto: Croazia Italia 9-8ieri sera la Spagna”ci doppiava”: duro stop 10-5; ieri Italia Grecia 13-12

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

6 Luglio 2024

“CALOTTINA TRICOLORE”

Sardinia Cup: Seconda sonfitta: Croazia Italia 9-8

Ieri duro stop: Spagna-Italia 10-5.

Vince la Spagna, 2° la Croazia 3° l’Italia.

Sardinia Cup. Croazia-Italia 9-8. Vince la Spagna

images/large/20240704_SardiniaCup_STA8202.JPG

IN AGGIORNAMENTO –

CROAZIA-ITALIA 9-8
Croazia: Bijac, Buric, Fatovic 2, Krapic, Jokovic 4, Bukic, Vukicevic, Zuvela 1, Marinic Kragic 1 (rig.), Vrlic , Biljaka , Kharkov 1, Popadic. All. Tucak
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 2 (1 rig.), Condemi , Gianazza 2, Fondelli 1, Velotto 1, Renzuto Iodice, Echenique, Presciutti 1, Bruni, Di Somma, Iocchi Gratta 1, Nicosia . All. Campagna
Arbitri: Boudramis (GRE) e Gomez Pordomingo (ESP)
Note: parziali 2-2, 2-2, 3-2, 2-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Croazia 4/9 + un rigore e Italia 3/10 + 2 rigori. Bijac (C) para un rigore a Condemi a 3″08 del terzo tempo sul risultato di 5-5. Renzuto Iodice (I) esce per infortunio (colpo al costato) nel secondo tempo. Nicosia (I) subentra a Del Lungo a 1″12 del terzo tempo. Ammonito il tecnico Tucak (C) per proteste nel quarto tempo. In tribuna per l’Italia: Alesiani, Cannella, Cassia, Dolce, Damonte, Marziali e Massaro. Spettatori: 900 circa.

CRONACA Primo sprint vinto da capitan Di Fulvio. Ci prova Velotto dal perimetro, risposta di Bijac. Bruni tenta la beduina, ancora attento il portiere croato. Gran parata di Del Lungo su Zuvela. Di Somma commette un fallo da rigore su Vrlic: Marinic Kragic spiazza Del Lungo e sblocca il risultato. Espulsione guadagnata da Di Somma: manovra azzurra a liberare Presciutti che tira su il braccio per il pareggio dell’Italia alla prima occasione in 6 contro 5. Opportunità di uno contro zero per l’Italia: Condemi viene fermato da Kharkov. Dai cinque metri Di Fulvio trasforma per il primo vantaggio azzurro. La conclusione di Kharkov pareggia i conti. Prima chance in superiorità per i croati, ma la difesa italiana fa buona guardia.
Stesso parziale (2-2) nel secondo tempo, aperto dal siluro di Fatovic (3-2). Velotto dal centro effetua tre finte prima di concludere in rete. Altro botta e risposta: Jokovic trova l’angolino, Iocchi Gratta va di potenza. Entrambi i gol arrivano a conclusione della superiorità numerica. Risultato sul 4-4 dopo due tempi di gioco. Servito da Echenique, Gianazza impugna il pallone e si gira: tiro basso sul quale Bijac non riesce a chiudere. Jokovic risponde con due conclusioni millimetriche. In mezzo l’errore di Condemi su rigore: para Bijac. Alzo e tiro di Di Fulvio e l’Italia riagguanta il pareggio (6-6). Ancora un ispirato Jokovic finta più volte il tiro e piazza la palla sotto la testa di Del Lungo. Nicosia subentra tra i pali. Croazia avanti 7-6 ad otto minuti dal termine.
Bel diagonale di Fatovic (8-6) per il doppio vantaggio della Croazia. Gianazza accorcia a meno di 100 secondi dal termine. Zuvela in extraplayer riporta sul +2 la Croazia. Fondelli non ci sta e replica, ma il tempo è scaduto. La Croazia vince 9-8.

L’Italia perde 9-8 con la Croazia, è terza sul podio e si congeda da Alghero con la promessa del sogno olimpico. Saluta e rigrazia tutti i tifosi per l’affetto e il sostegno ricevuti in questi giorni. La partita degli azzurri, trasmessa in diretta su RaiSport con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Francesco Postiglione, registra il terzo sold-out consecutivo con 900 spettatori nelle tribune. La Spagna batte anche la Grecia, 16-9, fa tre su tre e si aggiudica la quarta edizione della Sardinia Cup. Il Settebello chiude il torneo con due sconfitte e una vittoria. Contro la Croazia è una partita fisica e dura. Il Settebello reagisce, pur non avendo una buona percentuale in superiorità numerica. Le due nazionali tornavano a sfidarsi dopo la finale mondiale del 17 febbraio scorso a Doha, nella quale i croati ebbero la meglio sugli azzurri 15-13 dopo i tiri di rigore. Si riaffronteranno nella fase a gironi di Parigi 2024.
Il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto è intervenuto per salutare il pubblico. Il Presidente della FIN Sardegna Danilo Russu e il consigliere della FIN regionale Lorenzo Zucconi hanno consegnato premi ricordo al Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. “Alla Sardinia Cup – ha dichiarato Barelli – ci sono le squadre più forti del mondo. Ci sono i campioni di ieri, oggi e domani. Ottima organizzazione, anche grazie al Comitato Regionale Sardegna e il suo presidente Danilo Russu. A Parigi abbiamo Setterosa e Settebello che si giocheranno tutte le carte. Non faccio previsioni, voglio che le squadre e gli atleti diano il meglio di loro”.
Concluso il torneo ad Alghero, gli azzurri sono attesi dal 10 al 13 luglio a Budapest per il Quattro Nazioni. Le ultime due partite prima dei Giochi Olimpici saranno con l’Ungheria e il Giappone a Siracusa il 19 e 20 luglio.

LE PAROLE DEL CT CAMPAGNA “Oggi è stata una partita molto fisica. Tanti errori di passaggio con l’uomo in più. È stato un bellissimo torneo di allenamento. Adesso si pulirà il gioco, quando si lavora tanto si è un po’ annebbiati. Jokovic l’abbiamo fatto tirare spesso con troppe finte. Devo capire l’entità dell’infortunio di Renzuto Iodice”.

CRONACA Primo sprint vinto da capitan Di Fulvio. Ci prova Velotto dal perimetro, risposta di Bijac. Bruni tenta la beduina, ancora attento il portiere croato. Gran parata di Del Lungo su Zuvela. Di Somma commette un fallo da rigore su Vrlic: Marinic Kragic spiazza Del Lungo e sblocca il risultato. Espulsione guadagnata da Di Somma: manovra azzurra a liberare Presciutti che tira su il braccio per il pareggio dell’Italia alla prima occasione in 6 contro 5. Opportunità di uno contro zero per l’Italia: Condemi viene fermato da Kharkov. Dai cinque metri Di Fulvio trasforma per il primo vantaggio azzurro. La conclusione di Kharkov pareggia i conti. Prima chance in superiorità per i croati, ma la difesa italiana fa buona guardia.
Stesso parziale (2-2) nel secondo tempo, aperto dal siluro di Fatovic (3-2). Velotto dal centro effetua tre finte prima di concludere in rete. Altro botta e risposta: Jokovic trova l’angolino, Iocchi Gratta va di potenza. Entrambi i gol arrivano a conclusione della superiorità numerica. Risultato sul 4-4 dopo due tempi di gioco. Servito da Echenique, Gianazza impugna il pallone e si gira: tiro basso sul quale Bijac non riesce a chiudere. Jokovic risponde con due conclusioni millimetriche. In mezzo l’errore di Condemi su rigore: para Bijac. Alzo e tiro di Di Fulvio e l’Italia riagguanta il pareggio (6-6). Ancora un ispirato Jokovic finta più volte il tiro e piazza la palla sotto la testa di Del Lungo. Nicosia subentra tra i pali. Croazia avanti 7-6 ad otto minuti dal termine.
Bel diagonale di Fatovic (8-6) per il doppio vantaggio della Croazia. Gianazza accorcia a meno di 100 secondi dal termine. Zuvela in extraplayer riporta sul +2 la Croazia. Fondelli non ci sta e replica, ma il tempo è scaduto. La Croazia vince 9-8.

GRECIA-SPAGNA L’ultimo precedente tra Olimpiade, Mondiali ed Europei delle due formazioni è stato quello del 6 settembre 2022 a Spalato nei quarti di finale dei campionati europei con il successo della Spagna 9-5. In quell’edizione la Spagna si è classificata terza battendo in finale l’Italia 7-6 e la Grecia ha chiuso al quinto posto dopo aver vinto con la Francia 10-8. La Spagna vince di nuovo e con autorità, arrivando 10-5 in avvio di terzo tempo e accelerando nel finale del quarto, quando la Grecia si era portata a -2 (9-11) con la doppietta di Kalogeropoulos (uomo in più e rigore). Gol e Var dopo 21 secondi con Granados Ortega, l’eroe degli Europei di Zagabria, che strappa di mano la palla al distratto Skoumpakis e schiaccia in rete. Il ceck conferma l’assenza del fallo dello spagnolo e convalida. Due rigori concessi alla Grecia, entrambi realizzati, e 5/11 con l’uomo in più; nessun rigore per la Spagna e media superiorità 7/12. L’unico ad uscire per limite di falli è lo spagnolo Famera Kopenkova nel terzo periodo. Granados Ortega chiude con 4 gol personali che si aggiungono ai 3 segnati all’Italia e alla doppietta realizzata con la Croazia. Partita diretta dall’italiano Raffaele Colombo in coppia con il croato Tomislav Copic e trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione.

CALENDARIO E RISULTATI
Giovedì 4 luglio
Croazia-Spagna 11-12 (3-4, 3-3, 1-2, 4-3)
Italia-Grecia 13-12 (4-2, 1-4, 4-3, 4-3)
Venerdì 5 luglio
Grecia-Croazia 7-8 (0-3, 2-0, 3-1, 2-4)
Spagna-Italia 10-5 (2-1, 2-1, 3-2, 3-1)
Sabato 6 luglio
Grecia-Spagna 9-16 (3-6, 2-2, 2-3, 2-5)
Croazia-Italia 9-8 (2-2, 2-2, 3-2, 2-2)

CLASSIFICA
Spagna 9
Croazia 6
Italia 3
Grecia 0

images/large/20240705_SardiniaCup_STA0333.JPG

L’Italia perde 10-5 contro la Spagna nella seconda giornata della Sardinia Cup. Il Settebello paga qualche disattenzione di troppo nell’organizzazione e nella gestione del pallone. In evidenza tra le ‘Furie Rosse’ Granados Ortega e Perrone Rocha, entrambi autori di una tripletta. Il commissario tecnico azzurro Alessandro Campagna trae ulteriori indicazioni utili da questa sconfitta nel percorso verso Parigi 2024 e per la definizione del roster olimpico. La sfida è un grande classico della pallanuoto mondiale: gli spagnoli campioni d’Europa e bronzo iridato contro gli azzurri vicecampioni del mondo e bronzo continentale. Ad Alghero le due nazionali si ritrovano dopo la semifinale a Doha del 15 febbraio scorso, quando gli azzurri si imposero 8-6.
In tribuna d’onore c’è il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. “Saluto il pubblico di Alghero, faccio i complimenti al presidente del Comitato Sardegna della Federazione Danilo Russu e tutti i suoi collaboratori per l’organizzazione della Sardinia Cup a cui partecipano quattro tra le migliori squadre della pallanuoto mondiale. Personalmente ritengo che tra queste quattro potrà decidersi il podio delle prossime Olimpiadi”.

LE DICHIARAZIONI
Alessandro Campagna: “Non abbiamo giocato bene davanti. Ci hanno messo in difficoltà, un po’ come era accaduto a gennaio a Zagabria agli Europei. Non è stata una bella prestazione, anche se fino a metà gara eravamo dentro la partita. Abbiamo preso tanti gol in contropiede, un segnale che c’era poca attenzione. Piccoli dettagli che poi hanno fatto pendere il risultato a favore della Spagna. Loro ci hanno messo incertezze e sono stati bravi. Aspetti positivi sono le buone ripartenze nel quarto tempo. La condizione sta crescendo”.
Edoardo Di Somma: “Veniamo da un periodo di grande carico. Il risultato ci fa capire che abbiamo ancora da migliorare la condizione fisica, ma sono sicuro che la forma arriverà in tempo per le Olimpiadi”.

SPAGNA-ITALIA 10-5
Spagna: Aguirre Rubio, Valls, Granados Ortega 3, Sanahuja Carne 2, De Toro Dominguez, Larumbe Gonfaus 1 (rig.), Famera Kopencova, Cabanas Pegado, Tahull Compte 1, Perrone Rocha 3, Mallarach Guell, Biel Lara, Lorrio Bejar. All. Martin
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 1 (rig.), Damonte, Marziali 1, Fondelli 1, Cannella, Iocchi Gratta, Velotto 1, Presciutti, Gianazza, Di Somma 1, Dolce, Nicosia. All. Campagna
Arbitri: Copic (CRO) e Boudramis (GRE)
Note: parziali 2-1, 2-1, 3-2, 3-1. Usciti per limite di falli Damonte (I) a 7’29” del terzo tempo e Biel Lara (S) a 5’08”. Superiorità numeriche: Spagna 5/8 + 2 rigori e Italia 3/13 + un rigore. Nicosia (I) para un rigore a Granados a 4’05” del terzo tempo sul risultato di 6-3 per la Spagna. In porta Nicosia (I) e Lorrio (S). Del Lungo (I) subentra a Nicosia a 5’51” del quarto tempo sul risultato di 9-5. In tribuna per l’Italia: Alesiani, Bruni, Cassia, Condemi, Echenique, Massaro e Renzuto Iodice. Presente in tribuna il presidente della FIN Paolo Barelli. Spettatori: 900 circa.

CRONACA
Spagna e Italia iniziano ad alti ritmi ma per vedere il primo gol si devono aspettare sei minuti e mezzo. Si distinguono Nicosia e Lorrio Bejar con le loro parate. Le due squadre sprecano la prima occasione in superiorità numerica. A metà del primo quarto porte inviolate. Bella assistenza di Di Somma per Gianazza: tante finte, ma Lorrio è bravo a non abboccare. Prevalgono le difese. Manovra sul perimetro il Settebello, Velotto si procura il rigore (fallo di Granados) che Di Fulvio trasforma magistralmente. Espulsione di Damonte, Tahull spiazza la difesa azzurra schiacciando in rete. Anche il terzo extraman viene capitalizzato dalla Spagna: Granados disegna un bel tiro in diagonale per il 2-1 delle ‘Furie Rosse’ alla fine del primo tempo.
Stesso parziale (2-1) nel secondo periodo. L’incomprensione tra Nicosia e Di Somma offre agli avversari un due contro zero: Granados deposita in porta. Spinta fallosa di Cannella su Granados, il tecnico spagnolo Martin chiama il timeout. La difesa del Settebello fa buona guardia. Possibilità di controfuga per Dolce, si schiera la difesa della Spagna, Di Somma guadagna l’espulsione e serve l’assist a Marziali che scaraventa alle spalle di Lorrio. Il capitano iberico Perrone ha spazio al centro e fulmina Nicosia con un tiro imprendibile. Al cambio vasca 4-2 per la Spagna.
Conclusione di Velotto che trova il varco tra il braccio del difensore e il palo del portiere e l’Italia riduce lo svantaggio. Segue il minibreak spagnolo: prima la controfuga finalizzata dal diagonale di Perrone, poi Sanahuja in superiorità per il 6-3. Fallo grave di Damonte, rigore per la Spagna: Nicosia lo para a Granados. Lorrio, in giornata di grazia, nega il gol a Iocchi Gratta a conclusione dell’extraman in favore degli azzurri. Altro due contro zero per la Spagna, Damonte commette fallo da rigore e conclude la sua gara per limite di falli: Larumbe sigla il 7-3. Di Somma in superiorità segna il quarto gol dell’Italia in chiusura della terza frazione.
Il diagonale di Sanahuja in superiorità conduce sul +4 gli iberici. Servito da Di Somma, Fondelli anticipa l’attacco e conclude in rete. Ennesima indecisione in fase di possesso di Nicosia. Ne approfitta la Spagna con Perrone che griffa la tripletta. Granados fulmina il neoentrato Del Lungo in superiorità: il suo terzo centro fissa il punteggio sul definitivo 10-5.

GRECIA-CROAZIA
Agli Europei a Zagabria, il 12 gennaio, quando si erano affrontate nei quarti di finale, la Croazia vinse 13-8. La squadra di Tucak aveva cominciato la striscia positiva che l’avrebbe portata in finale con la Spagna; quella di Vlachos finiva tra le semifinaliste per il quinto posto, conquistandolo in finale con il Montenegro. Per la Croazia, su ammissione dello stesso allenatore, queste sono le prime partite dopo un lungo periodo di allenamento. Le ultime ufficiali sono state quelle di febbraio al Mondiale a Doha che l’ha vista laurearsi campione. La Grecia è più avanti nella preparazione, soprattutto per quanto riguarda common training e test match e in parte si è visto. Croazia avanti 3-0 dopo il primo tempo, poi la Grecia l’ha riprende e supera nel secondo e terzo. Meglio le difese. La Grecia fallisce cinque uomini in più consecutivi e il primo gol in superiorità che realizza è il 5-4 di Argyropoulos a 48″ dalla conclusione del terzo periodo. La Croazia non segna per 15 minuti dal 3-0 di Bukic al 4-4 di Marinic su rigore. Nel quarto tempo comincia un’altra partita, più nervosa. A cinque minuti dalla fine il tabellone segna 6-6. La Croazia vince di forza e Lazic la risolve con una doppietta negli ultimi due minuti. A 35″ dalla sirena la Grecia la riapre di nuovo (gol di Skoumpakis in più) ed ha l’occasione per pareggiare con il timeout a 9 secondi dalla fine. La Croazia mura e vince la partita 8-7. Gara diretta dall’italiano Raffaele Colombo in coppia con lo spagnolo David Gomez Pordomingo e trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione.

CALENDARIO E RISULTATI
Giovedì 4 luglio
Croazia-Spagna 11-12 (3-4, 3-3, 1-2, 4-3)
Italia-Grecia 13-12 (4-2, 1-4, 4-3, 4-3)
Venerdì 5 luglio
Grecia-Croazia 7-8 (0-3, 2-0, 3-1, 2-4)
Spagna-Italia 10-5 (2-1, 2-1, 3-2, 3-1)
Sabato 6 luglio
18:45 Grecia-Spagna diretta WP Channel
20:50 Croazia-Italia diretta RaiSport

CLASSIFICA
Spagna 6
Croazia 3
Italia 3
Grecia 0

I CONVOCATI
Vincenzo Renzuto Iodice, Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (Ortigia 1928), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Massaro (SC Quinto), Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Andrea Fondelli, Matteo locchi Gratta, Gonzalo Echenique, Francesco Condemi (Pro Recco), Edoardo Di Somma, Luca Damonte (Ferencvárosi). Nello staff, con il ct Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, i medici Luca Damato Medico e Giovanni Melchiorri, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, il video-analista Paolo Baiardini, la nutrizionista Angela Andreoli e l’incaricato FIN Maurizio Narduzzi.

Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

 

 

04 Luglio 2024

Sardinia Cup. Italia-Grecia 13-12. Venerdì la Spagna

04 Luglio 2024

Sardinia Cup. Italia-Grecia 20:50 RaiSport

01 Luglio 2024

Sardinia Cup. Alghero abbraccia il Settebello

26 Giugno 2024

120 anni RN Florentia. Italia-Romania 14-4. Buon compleanno Campagna!

24 Giugno 2024

Mondiali Under 16. Italia d’argento. Spagna campione

 

logo fin negativo

Sardinia Cup. Giovedi era stato Italia-Grecia 13-12.

images/large/20240704_SardiniaCup_STA8323.JPG

ITALIA-GRECIA 13-12
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 1, Alesiani, Gianazza 2, Fondelli 2, Velotto, Renzuto Iodice 1, Echenique 5, Iocchi Gratta, Bruni, Di Somma 1, Condemi 1, Nicosia. All. Campagna
Grecia: Zerdevas, Genidounias 1, Skoumpakis, Gkiouvetsis, Fountoulis 4, Kalogeropoulos, Dervisis, Argyropoulos Kanakakis 3, Gkillas 1, Papanikolaou 1, Nikolaidis 2, Vlachopoulos, Tzortzatos. All. Vlachos
Arbitri: Copic (CRO) e Gomez Pordomingo (ESP)
Note: parziali 4-2, 1-4, 4-3, 4-3. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 4/10 + un rigore e Grecia 5/9 + un rigore. In tribuna per l’Italia: Cassia, Cannella, Damonte, Dolce, Marziali, Massaro e Presciutti. Spettatori: 900 circa.

Il Settebello illumina la notte di Alghero. A poco più di tre settimane dall’appuntamento olimpico e dopo le amichevoli contro Francia e Romania, l’Italia debutta nella quarta edizione della Sardinia Cup battendo 13-12 la Grecia. La gara, trasmessa in diretta su RaiSport con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Francesco Postiglione, vede un Super Chalo Echenique, autore di cinque reti (che potevano diventare sei senza il palo nel finale) e in grande forma fisica. Le due nazionali si presentavano a questa sfida dopo tre giorni di common training. È un’Italia più sciolta e lucida. Giocate degne di nota. Palloni al centro ben giocati, ricerca della profondità. Bene anche nelle ripartenze.
Il commissario tecnico degli azzurri Alessandro Campagna conferma la propria soddisfazione al termine del match: “È stata una partita vera, seria. Siamo partiti bene, poi non riuscivamo a stare dietro al loro uomo in più. Ci manca un po’ di verticalità col tiro. Abbiamo abbassato relativamente i carichi di lavoro. Saranno queste le partite alle Olimpiadi: tutte gol a gol. E’ stato un test probante”. Andrea Fondelli è d’accordo con il tecnico azzurro: “Era ovvio che non sarebbe finita con un largo vantaggio. Nel secondo e terzo tempo c’è stato un piccolo calo, ma siamo stati bravi a non disunirci. Abbiamo resistito e faticato. Siamo sulla strada giusta. Parigi? Ho ancora in mente le emozioni di Rio de Janeiro, viviamo per questo”.

 

CRONACA Di Somma rompe subito il ghiaccio dopo 20 secondi. Servito da Echenique, scaraventa in porta l’1-0. Il tiro al volo del capitano greco Fountolis pareggia i conti. Da posizione due il Chalo Echenique ha il tempo di caricare le gambe e concludere in rete. Conclusione dal perimetro di Di Fulvio respinta da Zerdevas: quindi Gianazza è il più lesto sulla ribattuta e non perdona. Lo stesso Gianazza si procura un fallo da rigore che Fondelli trasforma per il 4-1 dell’Italia. Un gol improvviso di Argylopolous allo scadere della prima frazione riduce le distanze (4-2).
Gli ellenici completano la rimonta nel secondo tempo. Gkillas da posizione 1 tira tra il palo e il braccio di Del Lungo. Bell’assist del capitano azzurro Di Fulvio per Renzuto Iodice che insacca con un pallone morbido. Tre reti in sequenza della Grecia, tutte in extraplayer. Primo vantaggio nel match per gli ellenici, avanti 6-5 al cambio campo.
Nel terzo periodo Di Fulvio pesca Echenique solo davanti al portiere. Il Chalo gira il polso e sorprende Tzortzatos con un colpo d’altri tempi. Nikolaidis, di beduina, firma il nuovo vantaggio greco. Velotto serve Gianazza, che sigla la doppietta concludendo nell’angolo alto alla sinistra del portiere. Giocata in velocità della Grecia in superiorità numerica: Papanikolaou gira in porta e batte Del Lungo. Ciccio Condemi capitalizza l’extraplayer. Ennesimo sorpasso della squadra di Vlakos: da posizione due Genidounias finta e conclusione millimetrica. Contrattacco azzurro con un bel diagonale sul secondo palo di Echenique. Risultato in equilibrio (9-9) dopo tre tempi.
Doppio botta e risposte nella prima metà del quarto periodo. Gran sinistro di Echenique e il Settebello ritrova il vantaggio. La Grecia ribatte con il rigore realizzato da Argyropoulos. Echenique cala il poker, liberando una conclusione alta alla destra del portiere. Nikolaidis finalizza in gol l’azione in extraplayer. Potente conclusione di Fondelli, imprendibile per Tzortzatos, per il 12-11 azzurro. Il gol del capitano di Fulvio, in extraman, regala il doppio vantaggio al Settebello a 90 secondi dalla sirena di fine partita. Il siluro di Fountolis accende il finale ma gli azzurri gestiscono anche l’ultimo assalto ellenico.

CROAZIA-SPAGNA – Nella partita d’apertura del quadrangolare, trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, remake della finale europea del 16 gennaio a Zagabria vinta dagli iberici 11-10 per la prima volta nella loro storia, vince di nuovo la Spagna. I campioni d’Europa allenati da David Martin conducono la partita fin dall’inizio e si impongono 12-11. Rivincita rimandata per i campioni del mondo di Ivica Tucak, che a Doha hanno superato 15-13 gli azzurri dopo i tiri di rigore, che raggiungono la parità soltanto due volte: 5-5 a metà terzo e 10-10 a 2’40” dalla fine; triplette di Kharkov e Buric. L’eroe di Zagabria, Granados Ortega, che a 23″ dalla sirena con una rovesciata mandava in estasi la Spagna, realizza la tripletta personale ed è ancora decisivo con il gol dell’11-10 spagnolo a 2’11” dalla conclusione. Arbitri del match l’italiano Raffaele Colombo e il greco Nikolaus Boudramis.

CALENDARIO E RISULTATI
Giovedì 4 luglio
Croazia-Spagna 11-12 (3-4, 3-3, 1-2, 4-3)
Italia-Grecia 13-12 (4-2, 1-4, 4-3, 4-3)
Venerdì 5 luglio
18:45 Grecia-Croazia diretta WP Channel
20:50 Spagna-Italia diretta RaiSport
Sabato 6 luglio
18:45 Grecia-Spagna diretta WP Channel
20:50 Croazia-Italia diretta RaiSport

I CONVOCATI
Vincenzo Renzuto Iodice, Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (Ortigia 1928), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Massaro (SC Quinto), Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Andrea Fondelli, Matteo locchi Gratta, Gonzalo Echenique, Francesco Condemi (Pro Recco), Edoardo Di Somma, Luca Damonte (Ferencvárosi). Nello staff, con il ct Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, i medici Luca Damato Medico e Giovanni Melchiorri, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, il video-analista Paolo Baiardini, la nutrizionista Angela Andreoli e l’incaricato FIN Maurizio Narduzzi.

Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

 

 

 

Articolo Precedente Nuoto: Campionati Europei Junior: Il medagliere azzurro già ricco.
Articolo Successivo Basket: Disastro azzurro; sconfitti dalla Lituania, non andremo alle Olimpiadi...!!!

Altri articoli da categorie correlate

EUROPEI PALLANUOTO FEMMINILE- SEMIFINALE QUINTO POSTO, ITALIA- GERMANIA 17-2

EUROPEI PALLANUOTO FEMMINILE- SEMIFINALE QUINTO POSTO, ITALIA- GERMANIA 17-2

Pallanuoto: l’edizione testuale di  “Palombella tricolore” in onda domani dalle 18 sul Canale 196

Pallanuoto: l’edizione testuale di “Palombella tricolore” in onda domani dalle 18 sul Canale 196

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

Pallanuoto: ad Ostia e Sori in acqua le migliori squadre giovanili italiane; Ad Ostia i maschi: Rari Nantes Florentia e Prato; a Sori (dal 15) le ragazze; non ci sono toscane

Pallanuoto: ad Ostia e Sori in acqua le migliori squadre giovanili italiane; Ad Ostia i maschi: Rari Nantes Florentia e Prato; a Sori (dal 15) le ragazze; non ci sono toscane

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> PALLANUOTO Serie A1, live 7a Giornata Rari Nantes Florentia-Pro Recco 6-20 (1-6; 3-5; 1-5; 1-4)

Live PALLANUOTO Serie A1, live 7a Giornata Rari Nantes Florentia-Pro Recco 6-20 (1-6; 3-5; 1-5; 1-4)

Pallanuoto: il “Sette/Rosa baby” vince la Phitya Cup

Pallanuoto: il “Sette/Rosa baby” vince la Phitya Cup

Pallanuoto: B/M : L’acquasport ferma il Dinamica Torino sul 9-9  e “spera” …

Pallanuoto: B/M : L’acquasport ferma il Dinamica Torino sul 9-9 e “spera” …

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: La Rari vola a Catania per blindare la Serie A1

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: La Rari vola a Catania per blindare la Serie A1

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!