FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      Live Tennis: Da adesso gli US Open..Il Challanger a Como

      25 Agosto 2025
      In atto le semifinali; avanti  Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      In atto le semifinali; avanti Parma al raddoppio; Bologna pareggia col San Marino; la Fiorentina Baseball Lupi Auto sbanca Parma battendo l’Oltretorrente 5-2 / 7-2

      24 Agosto 2025
      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      Nuoto: Mondiali Juniores sempre piu’ “colorati di azzurro”..

      22 Agosto 2025
      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      Calcio: sta per partire il” 46°Nereo Rocco” alla Settignanese

      22 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      Il notiziario sportivo elbano Parte 2

      19 Agosto 2025
      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      Il notiziario sportivo elbano del lunedi Parte 1

      18 Agosto 2025
      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto  fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è  tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      Baseball: “Italian Baseball Series 2025: Quarti di Finale: il Big Mat Bsc Grosseto fallisce gara 3..San Marino sul 3-0 col BBC; Oggi è tornata in campo la Fiorentina Baseball Lupi Auto col Poviglio ( 3-4/ 7-6); L’ Europeo Under 13 /F

      18 Agosto 2025
      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      Calcio: Primavera 1 i primi risultati

      17 Agosto 2025
      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      Nuoto: GRANDE RARI NANTES FLORENTIA AI PROSSIMI MONDIALI JUNIORES

      17 Agosto 2025
RUGBY- Sergio Parisse è il primo italiano nella Hall of Fame di World Rugby

RUGBY- Sergio Parisse è il primo italiano nella Hall of Fame di World Rugby

Paolo Caselli

Paolo Caselli

20 Novembre 2024

Sergio Parisse è il primo italiano nella Hall of Fame di World Rugby

Duodo: “Carriera stellare, ha mostrato il volto migliore del nostro rugby”

“Dedicato a tutte le rugbiste ed i rugbisti italiani: è stato un viaggio straordinario”

Sergio Parisse, 142 caps con la maglia della Nazionale Italiana Rugby, l’atleta più presente e celebrato della storia del rugby tricolore, novantaquattro volte Capitano dell’Italia, è il primo Azzurro ad entrare a far parte della Hall of Fame di World Rugby.

La Federazione internazionale ha ufficialmente indotto l’indimenticabile capitano della Nazionale, insieme ad altri due atleti e altrettante atlete, nel panel di coloro che – giocatori, allenatori, dirigenti, arbitri o istituzioni – hanno contribuito in modo eccezionale alla storia e allo sviluppo del Gioco.

Parisse, che dopo il ritiro dal rugby giocato nell’estate del 2023 ha intrapreso la carriera di allenatore con il Toulon RC, il Club dove ha concluso la propria leggendaria carriera, entrerà ufficialmente a far parte della ristrettissima cerchia di leggende del Gioco il prossimo 24 novembre a Montecarlo, in occasione della cerimonia annuale dei World Rugby Awards.

L’ex numero otto e capitano degli Azzurri ha debuttato con l’Italia nel 2002 ad Hamilton contro la Nuova Zelanda, chiudendo la carriera internazionale diciassette anni più tardi contro il Sudafrica, in occasione della Rugby World Cup giapponese del 2019, attraversando il cammino di cinque Commissari Tecnici: John Kirwan, che lo lanciò appena maggiorenne, Pierre Berbizier, Nick Mallett che gli conferì i gradi di Capitano e poi Jacques Brunel e Conor O’Shea.

Insieme a Parisse, che con le sue 142 apparizioni è il quarto giocatore più presente di tutti i tempi sulla scena dei test-match, verranno indotti nella Hall of Fame internazionale la campionessa olimpica australiana Emilee Barton-Cherry, la scozzese Donna Kennedy – prima atleta scozzese assoluta a raggiungere i 100 caps con la maglia blu scuro – l’ex Capitano della Nuova Zelanda 7s DJ Forbes e Chris Laidlaw, 20 volte in campo con gli All Blacks tra il 1963 e il 1970 prima di intraprendere la carriera politica come membro del parlamento neozelandese.

Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha voluto rendere omaggio a Sergio Parisse in vista della cerimonia degli Awards del fine settimana: “Conosco Sergio sin dal suo arrivo, giovanissimo, alla Benetton Rugby. Come amico, come Presidente della Federazione e come membro del Consiglio World Rugby considero un privilegio poter celebrare il suo ingresso nella Hall of Fame, il giusto riconoscimento a una carriera agonistica che non si può fare a meno che definire stellare. Sergio ha dato lustro al rugby italiano nel mondo, è stato e continua ad essere ancora oggi un magnifico ambasciatore. Con il suo talento ed il suo carisma ha contribuito, insieme a una generazione di atleti straordinaria, a mostrare per anni il volto migliore del rugby italiano. La Hall of Fame del rugby apre per la prima volta le proprie porte a un atleta italiano, altre e altri lo seguiranno negli anni a venire ma, ancora una volta, Parisse è stato un fantastico precursore, portando con le sue gesta il nostro movimento ai vertici del rugby globale”.

Sergio Parisse ha commentato l’annuncio di World Rugby esprimendo “un ringraziamento a tutto il rugby italiano per avermi sostenuto, insieme alla mia famiglia, in ogni momento della carriera. Dedico questo riconoscimento a tutto il movimento. E’ stato un viaggio indimenticabile, un’avventura che da ragazzo, arrivato in Italia dall’Argentina compiendo a ritroso il viaggio dei miei genitori, potevo solo sognare. Essere il primo italiano mi riempie di orgoglio, anche se non posso fare a meno di pensare a tanti altri giocatori che mi hanno preceduto e che hanno giocato con me. Aspetto con entusiasmo la cerimonia di Montecarlo, un nuovo ricordo che sarò felice di vivere insieme a mia moglie e ad Andrea a cui mi lega una lunga amicizia e che aspetto di incontrare di persona a Montecarlo nella veste di Presidente della nostra Federazione”.

Sergio Parisse

Nato a: La Plata (Arg)
il: 12 settembre 1983
Ruolo: Terza linea centro
Altezza: 1.95
Peso: 110 kg
Clubs: Universitario La Plata (Arg), Treviso, Stade Français (Fra), Toulon (Fra)
Caps: 142
Caps come capitano: 94
Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda-Italia 64-10 (Hamilton, 8.6.2002)
Ultima in Nazionale: Sudafrica-Italia 49-3 (Shizuoka, 4.10.2019)
Punti segnati: 83 (16m, 1d)
Caps Sei Nazioni: 69 (record assoluto)
Caps RWC: 15
Altre selezioni: Italia U.19, Italia U.21, Barbarians
Azzurro n°: 544

Due standing ovation per una carriera leggendaria, La prima gliel’ha regalata l’Aviva di Dublino, al termine della finale di Challenge Cup vinta dal “suo” Tolone contro Glasgow (43-19) il 19 maggio 2023. La seconda ha avuto per teatro il mitico “Mayol”, lo stadio dei trionfi dei Varois, il 28 maggio seguente: 35-19 al Begles nella sua ultima partita in Top 14. L’unico traguardo che non ha potuto tagliare è stato quello della sesta Coppa del Mondo da giocatore, e sarebbe stato l’ennesimo record, per il “niet” dell’allora c.t. azzurro Kieran Crowley. Dal Mondiale del 2019, d’altronde, il destino gli ha sbarrato la strada. Sotto forma di tifoni, pandemie, infortuni. Ma il più grande giocatore azzurro dell’era del Sei Nazioni non s’è mai arreso, anche se aveva già fatto coriandoli dei libri dei record. Il c.t. John Kirwan lo fece esordire contro gli All Blacks a soli 18 anni e 269 giorni, il più giovane avanti della storia azzurra, se si esclude il tallonatore Ottavio Bottonelli, pioniere della prima partita in Spagna nel 1929! Diciassette anni e 118 giorni tra la prima e l’ultima partita in Nazionale, primatista italiano di presenze in test-match e di gare giocate da capitano. Record assoluto di presenze nel Sei Nazioni. Diciassette stagioni nel Top 14 tra Stade Français e Tolone (nessun italiano come lui). E potremmo continuare. Papà Sergio era aquilano, ex tre-quarti ala, campione d’Italia con i neroverdi abruzzesi nel 1967. Mamma Carmela è calabrese di Reggio. Si sono conosciuti in Argentina, dove Parisse senior era stato trasferito dalla sua azienda di accessori per telecomunicazioni. Lì è nato Sergio, e poi la sorella minore Emanuela. A scoprirlo fu il tecnico “Pino” Lusi, che lo vedeva giocare d’estate nelle partitelle con gli amici quando il nostro veniva in Italia a trascorrere qualche settimana dai nonni. Aggregato alla Nazionale U.19 in raduno a Buenos Aires per il Mondiale di categoria di Santiago del Cile, si è trasferito in Italia a 18 anni, per giocare nel Treviso, con cui ha vinto subito lo scudetto giovanile (U.21) e poi due titoli assoluti. Con lo Stade Français ha festeggiato due Bouclier de Brennus (2007, 2015) e una Challenge Cup (2017). Con Tolone, come detto, una seconda Challenge. Sposato con Silvia, ha tre figli: Ava, avuta dalla prima moglie nel 2010, Leonardo (2017) ed Emily (2020). Tifoso dell’Inter e appassionato del basket NBA, ammira Lebron James e Roger Federer. Oggi è allenatore della touche al Tolone.

 

Foto Comunicato stampa Fir

 

 

Hall of fame Rugby Sergio Parisse
Articolo Precedente RUGBY- Zebre- Benetton al "Lodigiani" giovedi prossimo.
Articolo Successivo Pianeta Hockey a Rotelle Canale 187

Altri articoli da categorie correlate

RUGBY- Il XV azzurro che sabato, a Firenze, affronterà l’Australia

RUGBY- Il XV azzurro che sabato, a Firenze, affronterà l’Australia

Florentia Rugby, buona la prima

Florentia Rugby, buona la prima

RUGBY – PRIMA VITTORIA MEDICEA NEL “TROFEO ECCELLENZA”

RUGBY – PRIMA VITTORIA MEDICEA NEL “TROFEO ECCELLENZA”

RUGBY – LE INTERVISTE MEDICEE DEL DOPO PARTITA

RUGBY – LE INTERVISTE MEDICEE DEL DOPO PARTITA

RUGBY- Franco Smith, tecnico della Nazionale Azzurra fino al 30 giugno 2024

RUGBY- Franco Smith, tecnico della Nazionale Azzurra fino al 30 giugno 2024

RUGBY ECCELLENZA- LE DESIGNAZIONI ARBITRALI PER IL PROSSIMO WEEKEND

RUGBY ECCELLENZA- LE DESIGNAZIONI ARBITRALI PER IL PROSSIMO WEEKEND

RUGBY- I 33 azzurri convocati dal ct Kieran Crowley per la Rugby World Cup 2023 in Francia

RUGBY- I 33 azzurri convocati dal ct Kieran Crowley per la Rugby World Cup 2023 in Francia

Rugby: Il Firenze Rugby 1931 ringrazia tutti gli atleti

Rugby: Il Firenze Rugby 1931 ringrazia tutti gli atleti

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!