FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: la 6° giornata degli Internazionali

      Live Tennis: la 6° giornata degli Internazionali

      13 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; si ritira Berrettini; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      Live Tennis:”Le Battute del Ballerini” la 5°giornata a Roma: rivediamo rivincere “King” Jannik Sinner; si ritira Berrettini; vince la Paolini; partono diversi Challanger..

      12 Maggio 2025
      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      Hockey a Rotelle: Semifinale 1: Forte dei Marmi battuto in casa dal Lodi !!

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima; Passaro eliminato da Khachanov..

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
Baseball: Riprende la Poule scudetto

Baseball: Riprende la Poule scudetto

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

22 Luglio 2022

IL DIAMANTE DEL VENERDI

MLB: all’All Star Game trionfa nuovamente l’American League (3-2), Stanton MVP

MLB: all'All Star Game trionfa nuovamente l'American League, Stanton MVP

20/07/2022
Vittoria in rimonta per l’American League con i fuoricampo di Stanton (MVP della partita) e Buxton. Nella serata di lunedì Juan Soto si è laureato re dell’Home Run Derby

Cala il sipario sull’All Star Weekend 2022, andato in scena nella città delle stelle per eccellenza, Los Angeles, con il Dodger Stadium che è stato teatro di una tre giorni di grande spettacolo. Dopo il Futures Game, con i prospetti più interessati del futuro che si sono messi in mostra, è stato il turno di Home Run Derby ed All Star Game vero e proprio, due eventi che non hanno tradito le attese.

Andiamo in ordine temporale partendo dalla gara di fuoricampo di lunedì, dove Pete Alonso dei New York Mets si presentava nel tentativo di uno storico three-peat dopo essersi imposto nelle edizioni 2019 e 2021, ma è dovuto arrendersi in semifinale di fronte ad uno straordinario Julio Rodriguez (Seattle Mariners), classe 2001, che con 81 fuoricampo complessivi è stato il giocatore con più home run battuti nella serata. Non sono bastati però per battere la stella dei Washington Nationals, che ha recentemente rifiutato ad un rinnovo di contratto di quasi mezzo miliardo di dollari, Juan Soto. Il talento dominicano 23enne si è imposto nella finale per 19-18 diventando il secondo giocatore più giovane di sempre a trionfare nell’Home Run Derby, dietro per un solo giorno a Juan Gonzalez che lo vinse nel 1993.
Da segnalare anche la grande serata di Albert Pujols, chiamato a questo evento come tributo per la sua straordinaria carriera che, indicato da tutti come “vittima sacrificale” in mezzo ai più giovani slugger, è riuscito a superare a sorpresa nel primo turno Kyle Schwarber.

Nella partita della domenica invece ha dominato l’equilibrio con la National League che è partita subito forte contro il partente avversario Shane McClannahan (Tampa Bay Rays) andando a segno due volte con l’RBI dell’idolo del pubblico di casa Mookie Betts (Los Angeles Dodgers) ed il fuoricampo di Paul Goldschmidt (St. Louis Cardinals). Per la formazione guidata dal manager vincitore dell’ultima World Series Brian Snitker l’avvio sprint è corrisposto subito ad una brusca frenata, con le mazze della National League che nei successivi otto inning hanno messo a segno solamente un’altra valida, venendo completamente sopraffatti dai lanciatori avversari.

La partita è girata definitivamente nel quarto inning, quando sul monte è salito il lanciatore di casa Tony Gonsolin che ha però vissuto il peggior esordio possibile ad un Midsummer Classic, subendo prima il fuoricampo da due punti di Giancarlo Stanton (New York Yankees) per il pareggio ed immediatamente dopo quello di Byron Buxton (Minnesota Twins) che hanno dato il vantaggio, mai più ceduto, all’American League di Dusty Baker che si è imposta alla fine con il punteggio di 3-2.

Per l’American League si tratta del successo numero 47 della storia (43 quelli della National League) ed il nono consecutivo, striscia iniziata nel 2013 e la seconda più lunga di sempre, dietro solamente agli undici successi consecutivi della National League tra il 1972 ed il 1982.

Giancarlo Stanton è stato premiato come MVP dell’All Star Game, diventando il terzo giocatore degli Yankees ad ottenere tale riconoscimento dopo Derek Jeter (2000) e Mariano Rivera (2013).

di Nicolò Gatti

Foto: Sporting News

Baseball: La Spirulina Becagli BB Grosseto riprende la corsa verso la Final/4

OGGI E DOMANI ALLO “JANNELLA”ARRIVA LA CAMEC COLLECCHIO

Grosseto-:«Dobbiamo credere in un obiettivo insperato alla vigilia della stagione». Il direttore del Bbc Grosseto Spirulina Becagli, Filippo Olivelli, sprona la squadra biancorossa  in vista del delicato impegno di venerdì e sabato allo stadio Jannella contro la Camec Collecchio. I ragazzi di Jairo Ramos Gizzi devono recuperare due partite di ritardo nei confronti del Campidonico Torino,  con dodici incontri da disputare e per avvicinare il secondo posto, che garantisce la disputa delle semifinali scudetto, dovranno mettere in tasca tra le 7 e le 8 vittorie nelle prossime nove partite, compreso lo scontro diretto con i piemontesi previsto la prima settimana di agosto nel diamante di via della Repubblica. I biancorossi vino, Approfittando delle due settimane di sosta, i grossetani hanno lavorato solo per presentarsi venerdì sera (inizio alle 21) nella migliore condizione possibile. Recuperati Cozzolino e Gonzalez, che saranno i partenti di gara2 e gara3, il Grosseto ritrova la migliore rotazione lanciatori e questo può aiutare a mettere insieme un filotto di successi. 

In gara1 toccherà al cubano Carbo sostenere a dovere la difesa, con una delle sue brillanti prove. Jonathan ha un record di 2 vittorie e 2 sconfitte, con media di 1,77 e 37 eliminazioni al piatto. Il Collecchio, amareggiato per aver perso mercoledì sera il recupero con Parma all’ultimo inning per un fuoricampo di Noel Gonzalez, darà la prima pallina a Jean Ruiz. Un duello nel duello che garantirà spettacolo al pubblico chiamato a sostenere Sgnaolin e compagni in un fine settimana decisivo.

Lo schieramento iniziale della Spirulina Becagli: Carbo lanciatore; Biscontri ricevitore; Sgnaolin, Vaglio, Barcelan, Herrera interni; Chelli, Albert e Loardi esterni; Ferretti battitore designato. Sabato pomeriggio Sarrocco andrà a ricevere. 

Il resto del programma della quarta di Intergirone: UnipolSai Bologna-Nettuno 1945, Hort@ Godo-Parmaclima, Campidonico Torino-San Marino.

RECUPERI: Il Parmaclima supera l’UnipolSai nel recupero di gara1 del derby emiliano (3-1)

Parmaclima supera l'UnipolSai nel recupero di gara1 del derby emiliano (3-1)

18/07/2022
Sorretta dai lanci di Montilla e Contreras (10 strike out alle mazze dei vicecampioni d’Italia), i ragazzi di Poma sono andati sul 2-0 grazie a Koutsoyanopulos, autore di un fuoricampo, e hanno difeso con tranquillità il loro tesoretto

Il Parmaclima prosegue la rincorsa al San Marino, aggiudicandosi gara1 del recupero contro l’UnipolSai Bologna (3-1 il risultato finale). Lunedì sera sul diamante amico del “Nino Cavalli”, i campioni d’Europa hanno messo in tasca una vittoria importante, andando due volte a segno con Aldo Koutsoyanopulos (prima con un lancio pazzo, poi con un solo homer) sui lanci di Raul Rivero (4.1rl-6bv-3bb), difendendo il vantaggio grazie a Emailin Montilla (5rl-3bv-7so) e Contreras (sei eliminati di fila).

Parmaclima va sopra nel punteggio al 1° tentativo con Aldo Koutsoyanopulos. L’esterno centro batte un singolo, va in terza sulla valida di Noel Gonzalez e a casa sul lancio pazzo di Rivero. Il raddoppio dei campioni d’Italia arriva al terzo: Koutsoyanopulos incoccia il primo lancio e lo spedisce alla sinistra oltre la recinzione.

L’UnipolSai, dopo aver sofferto i lanci di Montilla (che mette due uomini in base solo al secondo) per quattro riprese, accorcia le distanze al 5°: Dobboletta arriva salvo in prima sull’errore di Joseph, che raccoglie una bella palla ma la fa cadere al momento dell’assistenza, avanza in seconda sul singolo di Liberatore con la mazza rotta e in terza sul perfetto bunt di Bertossi, prima di segnare il 2-1 sulla battuta di Paolini, raccolta da Sambucci. Montilla si riprende e chiude l’inning. Il Parma viene fermato dai lanci di Gouvea, ma al 6° segna il punto della tranquillità contro Luis Gonzales: doppio alla recinzione di Astorri, che corre a segnare il 3-1 sul singolo lungo linea a destra di Talevi. La gara si chiude praticamente qui, visto che Contreras si regala una super salvezza in due riprese, con tre kappa. La seconda partita con i lanciatori italiani si giocherà mercoledì 27 luglio, ma Parmaclima tornerà in campo già mercoledì 20 luglio contro la Camec Collecchio, in attesa di andare a Godo venerdì e sabato. L’UnipolSai potrà preparare con calma la sfida interna con Nettuno.

Recupero gara1 2ª intergirone: Parmaclima-UnipolSai Bologna 3-1

Le classifiche

Gir. A1: San Marino (14-4), .778; Parmaclima (11-4), .733; Camec Col (6-11), .353; Nettuno 1945 (6-12), .333.

Gir. B1: UnipolSai Bol (13-3) .812; Campidonico Tor (9-9), .500; Spirulina Becagli Gr (7-11), .389; Hort@ Go (3-15) .167.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

In copertina Aldo Koutsoyanopulos gira verso casa base dopo aver battuto il fuoricampo del 2-0 (Photo Bass)

RECUPERO: Un fuoricampo di Noel Gonzalez al 7° fa brindare Parmaclima a Collecchio nel derbissimo: 6-5

Un fuoricampo di Noel Gonzalez al 7° fa brindare Parmaclima a Collecchio

20/07/2022
La Camec cede a un out dalla fine dopo aver fatto tremare i campioni d’Europa, sotto di due punti alla fine del sesto inning grazie ad una rimonta dall’1-3 al 5-3. Habeck frena le mazze locali nell’ultimo disperato tentativo. I ragazzi di Poma sono adesso a -2 vittorie da San Marino con due gare da recuperare

Il Parmaclima fa un altro passo verso il primo posto nel  occupato da San Marino, aggiudicandosi (6-5) il recupero di gara3 sul diamante della Camec Collecchio, grazie al fuoricampo da tre punti di Noel Gonzalez al settimo attacco. L’ultimo incontro del girone d’andata della poule scudetto si è giocato sul filo dell’equilibrio per cinque riprese, anche per i troppi corridori lasciati sulle basi dagli ospiti (12) nel corso del match.

I ragazzi di Guido Poma sembrano poter mettere un’ipoteca sul match già dal primo assalto: Maduro mette al piatto Koutsoyanopulos, ma subisce le battute di Gonzalez e Joseph. La battuta di Mineo e un errore difensivo fanno segnare il primo punto. Il raddoppio, di Joseph, arriva subito dopo sul singolo di Astorri. La Camec non ci sta e al secondo accorcia: Benetti va in base per ball, avanza su un errore dopo la battuta di Gamberini e tocca il piatto grazie alla hit di Daddi al centro. I lanciatori del Parmaclima, Diaz (3rl-2bv-6so) e Fabiani controllano le mazze di casa. I campioni d’Europa allungano al sesto sul rilievo Dallaturca: Flisi apre la ripresa con un doppio a destra e, dopo due eliminazioni e l’intenzionale a Joseph, va in terza su un errore e corre a segnare il 3-1 sulla base concessa ad Astorri con tutti i cuscini occupati.

La gara cambia improvvisamente nella parte bassa del sesto, con i padroni di casa che mettono la freccia grazie a quattro punti: Monzon prende quattro ball da Aldegheri e va in seconda su un errore della difesa su una palla da doppio gioco. Calasso batte un singolo e porta a casa un punto.  L’attacco collecchiese  nonostante il cambio sul monte di lancio Parmaclima prosegue e frutta altri tre punti, uno sulla base a Trolli, il secondo sulla battuta di Alfieri e il 5-3 sul singolo di Lori, che permette di andare all’ultimo attacco con due punti di vantaggio. I ducali riescono però a ribaltare nuovamente il punteggio. Rodriguez è salvo su un errore (il quinto dei locali) ma Collecchio arriva subito a due out. Monello, che subentra a Poma, prende una base e va a segnare sul gran fuoricampo a destra di Noel Gonzalez da tre punti, sul terzo lancio di Zotti. Habeck si garantisce la vittoria concedendo una base e una valida, ma non subendo punti.

Recupero gara3 3ª andata gir. A1: Camec Collecchio-Parmaclima 5-6

Le classifiche

Gir. A1: San Marino (14-4), .778; Parmaclima (12-4), .750; Camec Col e Nettuno 1945 (6-12), .333.

Gir. B1: UnipolSai Bol (13-3) .812; Campidonico Tor (9-9), .500; Spirulina Becagli Gr (7-11), .389; Hort@ Go (3-15) .167.

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

In copertina Noel Gonzalez, match winner del recupero di mercoledì sera (El Tambor Mayor)

Serie A Baseball: un weekend importante per le posizioni di vertice in Poule Scudetto

Serie A Baseball: un weekend importante per le posizioni di vertice in Poule Scudetto

21/07/2022
Campidonico Torino-San Marino è la sfida più intrigante, con Parma Clima (impegnata a Godo) e Spirulina Becagli Grosseto (in casa contro Collecchio) pronte ad approfittare. UnipolSai Bologna e Nettuno 1945 tornano a sfidarsi (gara1 in diretta su FIBSTV.com).

Archiviati i recuperi infrasettimanali, si passa all’ultimo turno di intergirone nella Poule Scudetto di Serie A Baseball che si avvia verso le 12 partite decisive. San Marino è ospite del Campidonico Torino nella sfida di maggior intrigo per la classifica. Lo Spirulina Becagli Grosseto accoglie la Camec Collecchio per avvicinare il secondo posto dei piemontesi, mentre UnipolSai Bologna e Parmaclima (reduce dai successi infrasettimanali su Bologna e Collecchio) mirano al bottino pieno contro Nettuno 1945 e Hort@ Godo.

Torna la sfida tra UnipolSai Bologna (13-3) e Nettuno 1945 (6-12) che non si affrontavano dal campionato del 2020. Le due squadre viaggiano a ritmi opposti, con i felsinei che puntano a consolidare la vetta del proprio girone mentre Nettuno è lontana dalle posizioni valide per la semifinale e si contende il terzo posto con Collecchio. Bologna entra nel weekend con l’obiettivo di riprendere il ritmo dopo la pausa e dopo le 3 sconfitte delle 4 sfide giocate contro San Marino e Parmaclima, dirette avversarie per il titolo, intervallate dallo sweep sul Collecchio. Il Nettuno 1945 ha vissuto un luglio complicato a livello di risultati e, con la partenza definitiva di Nicola Garbella verso Amsterdam, vorrà provare a rialzare la testa contro Bologna. In attacco occhi puntati su Luis Gonzalez (.333, 4HR, 18RBI nella seconda fase) e Riccardo Bertossi (.371 media) per i padroni di casa, mentre i nettunesi presentano il cuore del lineup Pomare e Novoa e con le mine vaganti Andrea Sellaroli, reduce da una ottima Haarlem Week, e Federico Giordani. Nettuno ha perso le ultime 3 sfide del venerdì e riproporrà Lars Liguori sul monte dopo le sue fatiche nel torneo di qualificazione all’Europeo con la Norvegia mentre nella sfida del pitcher italiano toccherà a Federico Pecci, in crescita nel corso dell’annata, contro il gruppo consolidato di pitcher bolognesi. La partita di venerdì 22 luglio tra UnipolSai Bologna e Nettuno 1945 sarà trasmessa in diretta su FIBSTV.com e su MS Channel.

L’incrocio più interessante dal punto di vista della classifica sarà quello tra Campidonico Torino (9-9), secondo nel girone B1, e San Marino (14-4), in testa al girone A1 e con la possibilità di guadagnarsi accesso matematico alle semifinali nel weekend. Il San Marino ha vinto 8 delle ultime 9 partite e con un attacco complessivo da .306 di media battuta, in particolare con un Dudley Leonora eccellente alla Haarlem Week e con Oscar Angulo che batte .412 nella Poule Scudetto, si presenta come favorita sulla carta. Tuttavia, i torinesi, che hanno due lunghezze su Grosseto in classifica, hanno vinto 3 delle ultime 4 serie e hanno strappato una vittoria al Parma nella sfida fra i lanciatori di formazione italiana che è stato il punto di forza della squadra del manager Illuminati nell’ultimo mese (4 vittorie in altrettanti appuntamenti). In pedana nelle altre due sfide Torino si affida a Rodriguez (3-3, 3.53ERA in Poule Scudetto) e Robles (2-3, 3.38ERA) che dovranno affrontare Gabriele Quattrini (imbattuto nella partita del pitcher AFI e fresco di prima vittoria in maglia azzurra), Luca Di Raffaele (4-0, 1.64ERA nella fase Scudetto) e la ampia batteria di pitcher sammarinesi.

Allo “Jannella” di Grosseto, lo Spirulina Becagli Grosseto proverà a concretizzare la rimonta per il secondo posto del girone B1 valido per la semifinale scudetto. Con un occhio rivolto a Torino, la squadra di Jairo Ramos non potrà permettersi scivoloni contro un Camec Collecchio che ha sfiorato il colpo contro Parma mercoledì sera. I toscani sono tornati a vincere una serie contro Nettuno dopo aver subito battute d’arresto con Bologna, Parma e San Marino e punta sulle proprie certezze in attacco (con la coppia Barcelan-Herrera e le buone annate di Loardi e Vaglio) e in pedana con Jonathan Carbo (1.77 ERA nella fase Scudetto) e Antonio Noguera (1.55ERA), mentre sarà da valutare la condizione dei lanciatori italiani. Grosseto affronterà un attacco insidioso caratterizzato dalle mazze pericolose di Javier Monzon (.326, 2HR, 10RBI e 7 basi rubate nella Poule Scudetto) e Andrea Pasotto (.400, 8 2B, 11RBI), mentre la rotazione di lanciatori sarà da valutare alla luce della partita di mercoledì con le quotazioni di Maduro, Santana e Acerbi che sono aumentate dopo le prestazioni positive con il Parmaclima e con la certezza di Jean Ruiz Torres, in cerca del primo successo personale dalla vittoria contro San Marino, per la prima partita della serie.

A Godo, l’Hort@ (3-15) ospita il Parmaclima (12-4), in piena corsa per il primo posto del girone A1 e con la possibilità di qualificarsi matematicamente alla semifinale già in questo fine settimana. La formazione di Guido Poma ha vinto 4 delle ultime 5 partite giocate con i due successi di carattere contro Bologna e Collecchio durante la settimana che hanno dato ulteriore slancio agli emiliani nella lotta al primo posto contro San Marino. Con Alberto Mineo (.447 media nella seconda fase) e il match-winner di mercoledì Noel Gonzalez a guidare l’attacco, la rotazione dei lanciatori sarà importante da gestire dopo le fatiche della settimana e con un Luis Lugo ancora non in condizioni perfette. Il Godo proverà a sgambettare il Parmaclima per interrompere la striscia di 8 sconfitte consecutive. Dopo un buon inizio nella Poule Scudetto i romagnoli hanno faticato in attacco con qualche sprazzo da Eugenio Monari e Luca Servidei, e sul monte di lancio, in cui Eddy Garcia del Toro (2-1, 2.86ERA) si è distinto e ha limitato uno dei principali problemi del pitching staff godese, ovvero le tante basi su ball concesse.

di Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI

CLASSIFICHE

STATISTICHE

Il programma della quarta giornata di intergirone

Venerdi 22 luglio: ore 20:00 UnipolSai Bologna-Nettuno 1945; ore 20:30 Hort@ Godo-Parmaclima, Campidonico Torino-San Marino; ore 21:00 Spirulina Becagli Grosseto-Camec Collecchio.

Sabato 23 luglio: ore 15:30-20:00 UnipolSai Bologna-Nettuno 1945; 16:00-20:30 Hort@ Godo-Parmaclima, Campidonico Torino-San Marino ;16:00-21:00 Spirulina Becagli Grosseto-Camec Collecchio

Le classifiche

Gir. A1: San Marino (14-4), .778; Parmaclima (12-4), .750; Camec Collecchio, Nettuno 1945 (6-12) .333.

Gir. B1: UnipolSai Bol (13-3) .812; Campidonico Tor (9-9), .500; Spirulina Becagli Gr (7-11), .389; Hort@ Go (3-15) .167.

Nella foto di copertina di El Tambor Mayor, John Peloro del Campidonico Torino in corsa verso la prima base.

Poule salvezza: il punto dell’ultimo week end: OM Valpanaro conquista la salvezza, sweep di Senago e Macerata, i marchigiani battono 2-0 il Bsc Grosseto.
In Serie B  doppie vittorie per la Fiorentina ( 11-4 e 11-1 al Fano)  e Padule.

Poule salvezza: OM Valpanaro conquista la salvezza, sweep di Senago e Macerata

La terza giornata di ritorno della poule salvezza si conclude con importanti risultati in chiave play-out e primi posti della classifica. La OM Valpanaro sigla una doppietta che la salva matematicamente, Senago batte due volte la Ecotherm Brescia e si allontana dalla zona “calda” della classifica. Hotsand Macerata mostra i muscoli tch del girone G1 contro la Big Mat Grosseto e si aggiudica la testa del raggruppamento,  mentre pareggiano Itas Mutua Rovigo e New Black Panthers nello scontro ad alta quota del girone E1.

Si dividono la posta Settimo e Cagliari, confermando così il primato in classifica degli isolani e il terzo posto dei piemontesi. Sul diamante di Settimo sono però gli ospiti ad aggiudicarsi il primo incontro, in una partita tiratissima conclusa al secondo extra-inning sul risultato di 3-2. È proprio Cagliari a passare in vantaggio al terzo inning con la valida di Delgado che è sufficiente a far entrare il punto dell’1-0. Settimo reagisce prontamente al quarto e quinto, con 2 segnature che determinano il sorpasso: merito di Lasaracina, Cirillo e Calvo. Il pareggio sardo arriva al settimo grazie al triplo di Angioi, con il risultato che rimane fisso sul 2-2 fino alla fine dei tempi regolamentari. Servono due riprese di tie-break per definire i punto della vittoria ospite, arrivato grazie al singolo di Cuesta. Da segnalare le impressionanti prestazioni sul monte di Suarez per Settimo (11.0 ip, 10 so) e Fandino per Cagliari (8.0 ip, 11 so).

In gara-2 ecco il pareggio di Settimo, con una vittoria a valanga per 15-5 al settimo inning. Padroni di casa che spostano subito l’inerzia del match dalla propria parte con 4 punti al primo inning: Lasaracina, Roque e Cirillo battono valida, mentre le imprecisioni del monte cagliaritano fanno il resto. Settimo allunga nelle riprese successive con altri punti, mentre Cagliari segna solo al secondo con il doppio Cambarau. Isolani che sembrano recuperare lo svantaggio con 4 punti al sesto inning, portando il parziale sull’8-5, ma 7 segnature casalinghe al settimo fanno calare il sipario sull’incontro per manifesta inferiorità. 15 le valide realizzate da Settimo.

La Ciemme Oltretorrente, in lotta per evitare l’ultimo posto del girone D1 approfitta della doppia sconfitta della Metalco Dragons, pareggiando nel doppio confronto con Padova, stabilmente al secondo posto della graduatoria. I parmensi sul terreno del “Notari” si aggiudicano gara-1 per 2-1, in una partita mai scontata e in cui le difese hanno fatto da padrone costringendo a risolverla agli extra-inning. Ottime le prestazioni dei partenti Pomponi per Oltretorrente (6.1 ip, 1 er) e Fracchiolla per Padova (7.0 ip, 1 er): è proprio il lanciatore ospite a subire il primo punto al terzo inning sul doppio di Lori e la valida di Rosales. Padova risponde pareggiando al settimo inning con Pacini e Hatma, ma il risultato si protrae invariato fino al decimo, dove al tie-break la spuntano i padroni di casa grazie alla volata di sacrificio di Manghi.

Succede di tutto nella seconda partita ad altissima tensione, premiando ancora una volta Oltretorrente col punteggio di 7-6. Padova si porta in vantaggio subito al secondo inning, per poi raddoppiare sul 4-0 ad inizio quarto: fondamentali Pacini, Magro e Lotti con le loro valide. Guai però a dare Oltretorrente per spacciata, perché tra quarta e quinta ripresa i parmensi agguantano il pari con 4 punti rimediati da Pomponi, Cannata, Catellani Bianchi e Lori. In perfetta parità, le squadre si avviano verso la parte finale del match, dove Padova ha la forza di segnare i punti del vantaggio grazie ancora all’apporto nel box di Pacini e Magro, ma al nono inning ecco che la Ciemme realizza 3 punti che determinano il risultato finale di 7-6. Eroi della partita Bianchi e Pomponi che rispettivamente battono un triplo e un doppio fondamentali.

In una serie fondamentale in chiave salvezza, la Metalco Dragons Castelfranco Veneto – fanalino di coda del girone D1 -, affronta sul diamante casalingo la Tecnovap Verona, venendo sconfitto in entrambe le partite. In gara-1 bastano otto riprese ai veronesi per chiudere la pratica sul 16-5, anche se sono i Dragons a partire fortissimo con 3 punti nelle prime te riprese, grazie alle battute di Valenzuela, Bencomo, Moccia e soprattutto al fuoricampo da 2 RBI di Sciacca. Al quarto inning comincia però l’assolo Tecnovap, che in 5 riprese realizza 16 punti con 17 valide sul lanciatore De La Rosa. A nulla servono gli altri 2 punti della Metalco segnati al quarto e all’ottavo. Importanti prestazioni nel box di Meliori, Bonilla. Salviato, Rampo e Mosconi.

Anche gara-2 segna la vittoria di Verona sul punteggio di 10-7 e con un alto livello di spettacolarità. I veronesi passano in vantaggio già dai primi inning con 4 punti grazie a Novello, Meliori, Bonilla, Orrasch e Tebaldi, mentre i Dragons accorciano sul 4-3 tra seconda e terza ripresa con Brunati, D’Angelo, Bellafiore e un altro fuoricampo di Sciacca. Verona però non demorde e continua a macinare valide (saranno 15 alla fine), che portano a casa altri 6 punti facendo raggiungere il 10-3. Castelfranco subisce il contraccolpo ma non si arrende e al settimo si avvicina pericolosamente sul 10-7, punteggio che tuttavia rimane invariato decretando lo sweep Tecnovap.

Mantiene le promesse il confronto tra Itas Mutua Rovigo e New Black Panthers Ronchi, rispettivamente seconda e prima del girone E1. In casa dei veneti è pareggio tra le due squadre: Ronchi si aggiudica il primo incontro sul 5-3, risultato che matura dal quarto inning in poi, dopo un’attenta fase di studio da parte di entrambe le compagini. Sono 2 i punti da entrambe le parti, che mantengono il risultato in perfetta parità: a brillare nel box per Ronchi Berini e Da Re, mentre sul fronte Rodigino Nosti e qualche base-ball di troppo del monte friulano. Al settimo ecco la porta girevole della partita, con 3 segnature ospiti grazie al doppio di Berini e Cechet e al triplo di Ghergolet, che portano il parziale sul 5-2. Alla riprese successiva Rovigo tenta la rimonta con 1 punto segnato, ma non è abbastanza a rientrare in partita.

Rovigo si rifà però in gara-2 vincendo 6-5 un incontro sempre aperto a possibili ribaltamenti di fronte. I veneti partono bene con 5 punti nelle prime tre riprese, che fanno propendere le sorti della partita in loro favore: determinanti le valide di Bravo, Gonzalez e Buin. Ronchi però non si lascia abbattere dal vantaggio di casa e al quarto inning totalizza 3 punti con Gheno, Da Re e Cechet, per poi pareggiare nella parte alta del settimo con altri 2 punti. Rovigo non si lascia sfuggire l’occasione del cambio sul monte di Ronchi (Gergolet al posto di Stabile) e segna subito il punto del 6-5 con Nosti e Pizzoli.

Importante pareggio del Sultan Cervignano contro la Platform TCM Poviglio, che consente ai friulani di tenersi a debita distanza dalla zona calda della classifica. Il primo confronto termina 5-2 in favore dei padroni di casa, anche se sono gli ospiti ad aprire le danze al secondo inning con 2 punti ad opera di Castillo, Gastaldi e Nardi. Cervignano fatica ad interpretare i lanci avversari, ma dal quinto inning si scatena grazie all’apporto offensivo di Garcia, Collado, Serra, Tomasin, D’Oriano e con qualche sbavatura del monte di lancio emiliano, chiudendo di fatto l’incontro sorpassando i rivali nella parte conclusiva del match.

Gara-2 se l’aggiudica invece Poviglio con il minimo scarto di 1-0, segnando l’unico punto della partita al primo inning. Al resto ci pensa Medina che realizza un complete game shout-out da urlo, che lo incorona vincitore con 9.0 ip e 12 so. Da segnalare anche la prestazione del tandem sul monte di lancio del Cervignano Gonzalez-Jimenez che subiscono 1 solo punto in tutto il match.

Nello scontro decisivo in ottica salvezza tra Senago ed Ecotherm Brescia sono i padroni di casa ad avere la meglio, con una doppia vittoria che li allontana definitivamente dalla zona retrocessione. Senago si porta a casa la prima equilibratissima partita sul 3-2, passando in vantaggio al terzo inning con il triplo di Leonesio e il doppio di Armigliati, ma Brescia accorcia le distanze prima e pareggia poi al sesto con Sbardolini e Rodgriguez, portando il parziale sul 2-2. Nella parte bassa della ripresa ecco però il sussulto decisivo dei milanesi, che con Armigliati ancora e la battuta di Estrada si trova a condurre sul definitivo 3-2.

Stesso risultato e stesso vincitore nella seconda partita, anch’essa vinta all’ultimo respiro da Senago. Brescia passa in vantaggio al secondo inning con Alloisio e Pellegrini, mentre i milanesi accorciano subito sul 2-1 con Boniardi ed Estrada. Fondamentali ai fini della vittoria finale sono il sesto e il nono inning, dove Senago mette a referto i 2 punti che segnano il pareggio e il definitivo sorpasso all’ultima curva, con il singolo di Armigliati che porta a casa Baravalle.

Pareggiano Farma Crocetta e Comcor Modena sul terreno dello “Stuart” di Parma, confermando il sostanziale equilibrio tra le due rose e la posizione in classifica, che vede i canarini comandare il girone F1 e i parmensi inseguire al secondo posto. Gara-1 la vincono i padroni di casa 8-2, in un incontro in bilico fino a circa metà partita, quando Crocetta comincia a macinare punti e valide (saranno ben 18 alla fine). Alla terza ripresa le valide di Piazza e Segreto consentono di passare in vantaggio, mentre al sesto e settimo entrano 6 punti per i parmensi con Dentoni, Covati, Marchesi, Del Monte, Segreto e ancora Piazza, che allungano così sull’8-0. Modena tenta la reazione all’ottavo inning con i due punti messi a segno con Infante e qualche imprecisione del monte di Parma, ma non sufficienti a risollevare le sorti della partita.

Risultato quasi uguale ma a parti invertite in gara-2, dove Modena vince 9-2 con un ottimo Hurtado sul monte di lancio (6.0 ip, 2 er). Il partente modenese subisce solo al terzo inning il momentaneo pareggio della Crocetta, arrivato con Marchesi, Piazza e Alfinito, ma poi chiude la saracinesca prima di far spazio ai rilievi Ventura e Calero. Nel box, Modena segna in quasi tutte le riprese, mettendo a referto ben 13 valide di cui 3 di Martone e Tamburrini, 2 di Infante, Corrado e Bakkali.

La OM Valpanaro Bologna conquista la salvezza anticipata grazie all’importantissima doppietta sul diamante della Mediolanum Rimini, relegata così all’ultimo posto della graduatoria del girone F1. In gara-1 la sfida è tra i partenti Tognacci per i padroni di casa ed Errico per gli ospiti, che partono subito forte grazie a 4 punti realizzati nei primi tre inning. Fondamentali le valide di Del Priore ed Errico, che portano a casa i propri compagni arrivati anche a causa delle imprecisioni della difesa riminese. Rimini però non si perde di animo e al primo e terzo inning realizza 2 punti che accorciano sul 4-2 con Baccelli, Bonemei e Pandolfi. Al quinto inning il match torna in equilibrio con il punto segnato dagli Athletics nella parte alta della ripresa e alle 3 segnature dei casalinghi, che costringono al cambio sul monte con Nepoti che succede Errico. La parità prosegue fino all’ultimo inning, quando arrivano i 2 punti bolognesi che determinano la vittoria 7-5 grazie a Monda e ancora Errico, protagonista dell’incontro.

La seconda partita vede ancora la vittoria bolognese col punteggio di 2-1, in un incontro mozzafiato che ha lasciato a bocca asciutta entrambi gli attacchi per praticamente tutta la partita. Succede infatti tutto al decimo inning al tie break, dopo prestazioni magistrali dei partenti Carrillo (Rimini, 7.0 ip, 0 er, 12 so) e Misell (OM Valpanaro 7.0 ip, 0 er, 9 so). Al decimo sono 2 i punti segnati dagli Athletics sul rilievo Ridolfi: Vignali porta a punto Gaiga con una bunt di sacrificio e Casanova fa segnare Montanari. Nella parte bassa dell’inning, sui lanci del rilievo cubano Montieth, Rimini non riesce ad acciuffare l pari segnando 1 solo punto e chiudendo la serie con una doppia sconfitta.

Prova di forza importante della Hotsand Macerata, che nello spareggio per la testa della classifica del girone G1 contro la Big Mat Grosseto porta a casa una doppia vittoria che le consegna quasi sicuramente la possibilità di essere testa di serie nel campionato 2023. Nella prima partita, vinta dai marchigiani per 8-5, è però il Grosseto ad iniziare col piglio giusto, segnano 2 punti con le valide di Funzione, Scull e Cinelli, mentre Macerata impiega tre riprese a rodare il proprio attacco. Al terzo inning infatti, ecco il pareggio casalingo con il contributo di Morresi e poi il sorpasso alla ripresa successiva grazie al doppio di Exposito e alle valide di Garcia e Splendiani. Sul 6-2 l’incontro procede spedito fino alle riprese finali, quando Grosseto segna 3 punti che avvicinano al pareggio, mentre Macerata decide di chiudere l’incontro con 2 punti all’ottavo sfruttando i cambi sul monte di lancio toscano. Cipolla e Splendiani protagonisti con le loro battute fondamentali a far entrare i punti dell’8-5 finale.

Praticamente senza storia gara-2, dove i maceratesi si impongono ancora una volta con il risultato di 7-1. Super prestazione del partente casalingo Lopez (6.0 ip, 0 er, 11 so) e del line-up, capace di battere 10 valide contro il lanciatore maremmano Flores. Macerata inizia subito bene segnando 1 punto con Garcia, Lopez, e Splendiani, aumentando poi il vantaggio nelle riprese centrali con altri 6 punti che mettono di fatto la parola fine sull’incontro. Grosseto riesce solo a segnare il punto della bandiera all’ottavo inning con Leonora e Cinelli, chiudendo la partita sul 7-1.

Si chiude con un pareggio lo scontro tra Logbridge 2000 e Academy of Nettuno sul campo Leoni di Casteldebole. 7-3 in favore dei bolognesi il risultato finale della prima partita, dominata praticamente per tutta la sua durata grazie a 5 punti realizzati al quarto inning sfruttando le battute di Moronta, Ferini, Bacci e Ferri. Tra ottavo e nono inning arrivano 3 punti targati Nettuno con il triplo di Barbona e il doppio di Annunziata, ma è troppo tardi per recuperare lo svantaggio accumulato.

Il secondo incontro vede invece trionfare i laziali per 4-3, dividendo la posta coi bolognesi che rimangono così in scia del fanalino di coda Torre Pedrera. Nettuno segna 2 punti tra terzo e quarto inning con Barbona, Bruno, Annunziata e un errore della difesa di casa, mentre il Longbridge accorcia le distanze nella parte bassa del quarto con il doppio di Marchi e Moronta. Alla settima ripresa ecco arrivare 2 ulteriori punti da parte dell’Academy grazie anche ad alcune imprecisioni del diamante bolognese, che portano il risultato sul 4-1. L’ultimo inning è al cardiopalma, con il Longbridge che segna 2 punti con le valide di Ferrini e Tassoni e si porta sul 4-3, ma il lanciatore nettunese Ricci riesce a chiudere la partita con le basi piene e 2 eliminati.

Edoardo Draghetti

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

I risultati della 3° giornata di ritorno della Poule Salvezza

Gir D1: Settimo-Cagliari 2-3, 15-5; Ciemme Oltretorrente-Padova 2-1, 7-6, Metalco Dragons-Tecnovap Verona 5-16, 7-10.

Gir. E1: Itas Mutua Rovigo-Black Panthers Ronchi 3-5, 6-5, Sultan Cervignano-Platform TMC Poviglio 5-2, 0-1, Senago-Ecotherm Brescia 3-2, 3-2.

Gir. F1: Farma Crocetta-Comcor Modena 8-2, 2-9, Mediolanum Rimini-OM Valpanaro Athletics 5-7, 1-2. Riposa: Fontana Ermes Sala Baganza.

Gir. G1: Hotsand Macerata-Big Mat Grosseto 8-5, 7-1; Longbridge Bologna-Academy Nettuno 3-7, 4-3. Riposa: CSA Torre Pedrera

Classifiche

Gir. D1: Cagliari (14-2), .875; Padova e Tecnovap Ver (8-7), .533; Settimo (8-8), .500; Ciemme Oltr (5-10), .333; Metalco Cas (3-12), .200

Gir. E1: Itas Mutua Rov (12-4) .750; Platform TMC Pov e New Black Panthers Ronchi (10-6), .625; Senago (7-9), .438; Sultan Cerv (6-10) .375; Ecotherm Bre (3-13), .188.

Gir. F1: Comcor Mod (8-4) .667; Farma Cro (9-5), .643; OM Valpanaro Bo (6-6), .500; Fontana Ermes Sala B. (5-7), .417; Mediolanum Rim (4-10) .286.

Gir. G1: Hotsand Mc (12-2) .857; Big-Mat Gr (10-4), .714; Academy Net (5-7) .417; Longbridge (3-8) .273; CSA Torre Pedrera (1-10), .091.

Nella foto di copertina una scivolata di Rondelli (Longbridge 2000) e il seconda base del Nettuno Academy Scerrato (CREDIT: PhotoBass)

Le convocate di Italia Softball per l’Europeo 2022

C’E’ ANITA BARTOLI DELLA SESTESE !!

Le convocate di Italia Softball per l'Europeo 2022

15/07/2022
L’Italia ad Anzio per preparare l’Europeo di Softball del 24-30 luglio 2022. Le convocate di Federico Pizzolini

Appena rientrata dall’Alabama, per la nazionale softball élite di Federico Pizzolini comincia oggi, con l’ultimo raduno di Anzio (RM), la preparazione verso il XXIII Campionato Europeo di Softball che si svolgerà in Spagna, dal 24 al 30 luglio 2022, sui diamanti catalani di Sant Boi, Montjuic, Viladecans e Can Torellò. È in quest’ultima località che le azzurre campionesse in carica debutteranno, domenica 24, alle ore 16.30 contro la Polonia.

La tabella di marcia è delineata: dopo un primo giorno di riposo, la nazionale azzurra tornerà in campo a partire da domani 16 luglio per un totale di cinque giornate con doppia sessione di allenamento. La prima sarà dedicata a lanciatori e ricevitori mentre tutto il gruppo comincerà gli allenamenti a partire da domani pomeriggio.

La nuova Italia di Federico Pizzolini è reduce da una esperienza ai World Games, occasione utile per tornare a confrontarsi con le migliori nazionali al mondo. Le intese giornate statunitensi hanno lasciato soltanto strascichi positivi, a partire dalla condizione delle azzurre che sono “ottime, soprattutto dal punto di vista fisico e atletico”. “Sicuramente il fatto di esserci confrontati con delle nazionali di livello superiore non può che aver fatto bene per il nostro prossimo appuntamento anche perché abbiamo raccolto il buono del gioco espresso”, ha affermato l’head coach della nazionale élite.

Rispetto alle nazionali degli ultimi due europei, del torneo di qualificazione olimpica e dei Giochi Olimpici ci sono tanti cambiamenti. La nazionale che debutterà tra meno di dieci giorni è composta infatti da un gruppo giovane ed agguerrito, con alcune ragazze reduci dall’Europeo U22 e capaci di mettersi in mostra anche in Alabama: “Il roster di quest’anno è cambiato almeno del 50% rispetto a quello dello scorso anno. Ci sono dei nuovi innesti, anche giovani, perché stiamo ponendo le basi per la nazionale del prossimo quadriennio e dei prossimi otto anni. Non è una nazionale sperimentale, ma vuole iniziare un rinnovamento che dopo i Giochi Olimpici è doveroso e questo lo si è visto anche ai World Games dove Canada e Messico hanno completamente ringiovanito il roster”.

Federico Pizzolini ha convocato dunque un totale di 17 atlete, chiamate a difendere il titolo continentale e ad onorare la divisa azzurra. Di seguito il roster:

Last Name Given Name POS B T Date of birth Club (parent/loan)
1 Barbara McKenzie Catherine C L L 20/09/2001 Friul’81
2 Bartoli Anita SS R R 19/05/2004 Sestese Softball
3 Cacciamani Ilaria P/OF R R 18/03/1994 Forlì Club Softball
4 Cecchetti Elisa C R R 21/08/1995 Bollate Softball 1969
5 Fama Amanda Lynn SS R R 13/08/1989 Nuoro Softball
6 Lacatena Alexia P R R 21/10/2002 Forlì Club Softball
7 Longhi Giulia 3B R R 17/01/1993 Saronno Softball Club
8 Marrone Fabrizia OF L L 10/10/1996 Saronno Softball Club
9 Nicolini Alice P L L 02/08/1995 Saronno Softball Club
10 Princic Elisa C L R 05/06/2000 Bollate Softball 1969
11 Sheldon Melany IF R R 22/04/1997 Caronno
12 Koutsoyanopulos Giulia Metaxia IF/OF R R 04/01/2002 Bollate Softball 1969
13 Bigatton Laura P R R 02/05/1997 Bollate Softball 1969
14 Rotondo Alessandra 2B L R 28/03/2000 Saronno Softball Club
15 Messina Garibaldi Bianca P L L 02/03/1997 Caronno
16 Edwards Sarah Beth 1B/C L L 26/06/1996 US Giovanile Collecchio Softball
17 Vigna Laura OF L L 24/01/1999 Forli Club Softball/ G.S. Esercito

Lo staff è così composto: Giulio Brusa e Marta Gambella (coach), Nancy Evans (pitching coach), Mike Candrea (Senior Advisor), Elio Paolini (fisioterapista), Alessandro Buttà (medico) e Francesca Ambruoso (preparatore atletico). A supporto del gruppo il Team Executive Claudia Venturini.

Terminata la cinque giorni in riva al Tirreno, la partenza (da Fiumicino) il 21 luglio.

IL CALENDARIO DELL’EUROPEO

di Luca Giangrande

Foto: Giulia Longhi in corsa sulle basi durante la finale dell’Europeo 2021 vinto contro il Regno dei Paesi Bassi. Credit: EzR-NADOC

INIZIO SCHOK AGLI EUROPEI SOFTBALL UNDER 15: la Repubblica Ceca è più forte dell’Italia: 10-0 !!

Repubblica Ceca più forte dell’Italia

19/07/2022
La prima delle due partite del Campionato Europeo U15 previste nella giornata di martedì 19 luglio termina con il risultato di 10-0 (dopo quattro riprese) in favore delle ceche. Italia nuovamente in campo oggi alle 14 contro la Croazia.

Partita in salita sin da subito per l’Italia che nel primo inning ha sofferto la superiorità della lanciatrice ceca Nikola Skardova – superiorità ripetuta per altre due riprese – brava nel completare un veloce “uno, due, tre inning” in pochi lanci.

Non si può dire lo stesso per l’Italia, che al cambio campo ha vissuto un vero e proprio incubo da sette punti subiti e due cambi in pedana. Kylie Milano, lanciatrice partente, viene accolta dalla leadoff Amalie Kalcevova con un missile da due basi contro l’alta recinzione dell’esterno centro-sinistra posta a 70 metri dal piatto di casa base. Con il lancio successivo colpisce Denisa Sustrova e Maristella Perizzolo si convince ad adottare una tattica conservativa, gettando nella mischia Emma Silva, eroina della vittoria contro la Francia. Il nuovo corso sembra partire con il piede giusto con il primo out collezionato dalla difesa su un bunt di Linda Wagnerova che dà la possibilità al dugout azzurro di passare in base la temibile Kristyna El Ghannamova, tra le stelline più brillanti del torneo, tuttavia riempiendo le basi. La mossa non dà i risultati sperati: una base su ball conquistata dalla Skardova vale il primo punto, poi una serie di battute interne e qualche sbavatura difensiva di troppo permettono alla Repubblica Ceca di attraversare il piatto di casa base altre cinque volte prima del nuovo ingresso di Kyle Milano in pedana e poi ancora per l’ultima volta sulla seconda valida dell’inning firmato Kalcevova.

Le azzurrine non riescono a trovare il giro giusto contro Skardova, così le ceche tornano rapidamente in battuta segnando altri tre punti in ognuna delle successive riprese grazie ad un paio di tripli (Sara Rolfesova ed El Ghannamova) e ad una volata di sacrificio di Kalcevova che vale il walk-off nel quarto inning.

L’Italia, nonostante qualche discreto turno nel terzo e nel quarto inning, ed una occasione sprecata nel quarto inning, lascia senza punti e senza valide una partita nella quale ha sofferto la superiorità fisica e tecnica delle ceche. Testa adesso alla partita delle ore 14 contro la Croazia. Cambiare marcia è possibile e necessario.

IL TABELLINO

da Enschede (Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

RIVEDI REPUBBLICA CECA – ITALIA

Tutto sull’Europeo

EUROPEI SOFTBALL UNDER 15 L’Italia si sblocca: 24 a 0 alla Croazia

L’Italia si sblocca: 24 a 0 alla Croazia

19/07/2022
Dopo la dura sconfitta del mattino contro la Repubblica Ceca, Italia Softball U15 torna in campo convinta e più cattiva, infliggendo ventiquattro punti alla Croazia.

Serviva una reazione, e la reazione è arrivata. Una Italia più concentrata e fiduciosa nei propri mezzi non lascia giocare la Croazia e si impone vincendo per 24-0 al terzo inning grazie a tredici valide, tra cui un fuoricampo interno, che sembrano sciogliere finalmente un attacco che poco ha convinto nelle due partite precedenti. Dopo aver calmato e incoraggiato la squadra nel post-partita di Repubblica Ceca – Italia, lo staff azzurro compie cambiamenti rispetto alla partita del mattino. In pedana spazio a Giulia Squalizza, che controlla senza difficoltà il lineup croato imponendosi con sei strikeout senza permettere arrivi in base per tutte le tre riprese giocate.

Il suo ingresso è stato “semplice” perché arrivato dopo un big inning da nove punti che ha visto l’attacco italiano far festa contro la lanciatrice avversaria Mia Primec, messa in difficoltà soprattutto dalla difesa alle sue spalle colpevole di quattro errori soltanto nella parte alta del primo inning.

Da nona in battuta contro la Repubblica Ceca, Vittoria Zumerle apre la partita con una battuta che mette in crisi l’interbase croato, poi mette in difficoltà la difesa avversaria con una rubata per poi avanzare in terza su lancio pazzo. Anita Girardi mostra pazienza e attenzione quando guadagna una base su ball e ruba insieme a Zumerle per l’uno a zero prima di correre a sua volta a casa base sfruttando un altro lancio pazzo arrivato prima di un’altra base su ball guadagnata da Sveva Moggi e di un errore difensivo che permette a Lucia Polini di arrivare salva in prima.

L’Italia avverte le difficoltà delle avversarie e ne approfitta: Noemi Cortesi e Alida Campioni, in successione, compiono un giro completo delle basi su battute che trovano impreparate le esterne avversarie e si va sul sei a zero. Un altro errore mette in base Zanolla con l’Italia che riempie le basi (walk di Mirta Anselmi e colpito subìto da Eleonora Cesena) e con due eliminati le valide centrali di Girardi e Moggi valgono altri tre punti.

L’inning offensivo croato dura poco e l’Italia torna ad attaccare con un altro big inning da dieci punti cominciato con altri disastri croati e proseguito con un inside-the-park HR di Mirta Anselmi e, dopo il cambio in pedana (Sara Prokajac per Primec) con un’altra serie di lanci terminati nel backstop, errori difensivi e valide che nel secondo inning portano le firme di Greta Vescovo e soprattutto Mirta Anselmi. Nel terzo inning altri cinque punti arrivano ancora grazie ad errori difensivi e a seguito delle valide di Giulia Colino (doppio), Vescovo, Zanolla e Anselmi, che chiude con un 3-3 e 4 punti battuti a casa. A chiudere la partita i lanci di Giulia Squalizza.

IL TABELLINO

da Enschede (Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

RIVEDI CROAZIA – ITALIA

Tutto sull’Europeo

Italia Softball archivia in fretta la pratica Lituania: facilissimo 16-1!!

Italia Softball archivia in fretta la pratica Lituania

21/07/2022
Alla Nazionale Softball U15 bastano tre riprese per superare la squadra baltica. Adesso testa all’Ucraina (primo lancio ore 16.15).

Sotto il cielo plumbeo di Enschede splende ancora la stella luminosa di Italia Softball U15 che prosegue nella serie positiva fermando la Lituania per 16-1 al terzo inning. Dopo un inizio leggermente complicato con Giulia Squalizza (2IP, H, BB, 2K) che passa in base il leadoff lituano dopo un paio di strike non chiamati e subisce una valida prima di uscire indenne dal primo attacco avversario grazie ai provvidenziali out registrati dal terza base Mirta Anselmi (al volo su linea di Goda Utakyte) e dall’interbase Noemi Cortesi sveglia nel toccare Gerda Vikulovaite in corsa tra la seconda e la terza, le mazze italiane prendono in consegna il match. Contro i lanci lenti e spesso e volentieri bassi della lanciatrice lituana Mija Einoryte, è necessario prima un momento di assestamento: Sveva Moggi e Greta Vescovo guadagnano due basi su ball e avanzano di una base a testa sui lanci di Einoryte. Poi, un bunt di Mirta Anselmi provoca una serie di pasticci difensivi che terminano con due punti italiani. Anselmi è capace di arrivare fino in seconda per poi spingersi a casa base su una parabola uscita dalla mazza di Lucia Polini e che termina contro la base delle recinzioni poste nell’esterno centro. L’Italia ha l’occasione di allungare quando Noemi Cortesi sposta Polini in terza con una flyball presa al volo dall’esterno sinistro, ma per l’Italia non arriva ancora il momento di mettere ulteriori punti in cassaforte.

Giulia Squalizza lancia alla grande il secondo inning (due strikout ed un out 4-3) per riportare l’Italia in battuta. Questa volta le azzurrine risultano più selettive e totalizzano sei punti su una serie di errori avversari e sugli ottimi contatti di Lucia Polini (singolo sopra il guanto del seconda base, poi avanzamento in seconda su errore) e Anita Girardi (doppio a sinistra), portando nel box un totale di dieci battitori.

Il terzo inning si apre con un cambio in pedana: fuori Squalizza, dentro Giulia Colino per il suo debutto da lanciatrice in questa edizione dell’Europeo U15. Dopo aver concesso una base su ball, Colino registra anche il primo strikeout (su Varvara Baitiul) e, dopo una nuova base su ball ed un singolo a sinistra di Gerda Vikulovaite che provoca un tiro fuori misura ed il conseguente punto lituano, dimostra nervi saldi chiudendo l’attacco avversario con un secondo strikeout (su Goda Utakyte).

L’Italia è a sette punti dalla manifesta e arrivano tutti nella parte bassa del terzo con Colino (singolo su una linea che passa sotto il guanto dell’interbase), Alida Campioni (BB) e Vittoria Zumerle (singolo con slap a sinistra) riempiono le basi per Martina De Agostini che su conto 3-0 produce un forte swing che si tramuta in un triplo a destra che pulisce le basi. Mentre Leila Russo guadagna una base su ball, Elisa Zanolla sigla altri due punti con un singolo più avanzamento in seconda mentre Anita Girardi colpisce una linea al centro per il provvisorio 15-1, e poi, con conto pieno su Federica Forlani, ruba la terza mettendo in agitazione la difesa avversaria che su una battuta di Forlani commette l’ennesimo errore che porta al walk-off dell’Italia.

IL TABELLINO

da Enschede (Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

STATISTICHE

RIVEDI ITALIA-LITUANIA

Tutto sull’Europeo

È una Italia che non muore mai: sofferto ma vincente 4-3 all’Ucraina

È una Italia che non muore mai

21/07/2022
Le azzurrine softball U15 vincono per 4-3 contro l’Ucraina una partita combattuta e carica di tensione.

Ancora una volta l’Italia dà prova di una grande maturità e di un carattere infinito conquistando una partita complicatissima contro una Ucraina che fino alla sfida con le azzurrine aveva vinto appena una partita in meno dell’Italia, dando del filo da torcere a molte squadre, compresa l’Olanda, dimostrando di essere squadra che merita di stare nelle prime quattro. Finisce 4-3 con un batticuore salutare ed una staffetta Milano–Silva che funziona alla grande.

La partita era cominciata sotto buoni auspici per l’Italia: due rasoterra sul seconda base Alida Campioni consegnano all’Italia due rapidi out in prima. Poi, però, Alisa Terlova, vera e propria spina nel fianco del cerchio di lancio italiano, spara una linea che buca il guanto di Greta Vescovo nell’esterno destro. Terlova è veloce ed in un amen si trova a girare la terza base. Le azzurre provano la trappola a casa, ma è tardi: home run e Ucraina avanti di un punto mentre la successiva battuta, di Anna Shupniak, è preda del guanto di Alida Campioni.

L’Italia respira e promette vendetta nella parte bassa con una battuta rasoterra di Vittoria Zumerle lungo la linea di sinistra per un leadoff doppio. La Zumerle non ci sta a restare ferma ed alla prima occasione utile ruba la seconda base. Sveva Moggi dà fiato alla manovra dell’attacco guadagnando una base su ball ma la successiva battuta di Lucia Polini è interna e debole e vale l’out in seconda per scelta difesa mentre Zumerle raggiunge la terza base. L’Italia continua il gioco sulle basi: Lucia Polini tenta la rubata in seconda ma è out di poco. Tuttavia, Zumerle si trova un’autostrada davanti per andare a punto, con successo.

Kylie Milano entra con cattiveria e non lascia scampo alle mazze gialloblù: Vita Holoborodko batte “in bocca” ad Alida Campioni per un altro out 4-3 mentre la lanciatrice emiliano-romagnola infila due strikeout in rapida successione. L’Italia si infiamma e nella parte bassa del secondo inning passa in vantaggio: Campioni guadagna una base in quattro lanci ed un perfetto bunt messo a terra da Kylie Milano vale all’Italia due corridori in base, con la Milano che lascia spazio al temporary runner Giulia Colino. Il pubblico di fede italiana si fa sentire quando un lancio pazzo sposta entrambi i corridori in zona punto ma dopo un ottimo turno in battuto Mirta Anselmi è vittima di un pop out in terza, appena in zona di foul. Il punto del 2-1 italiano arriva poi con una rimbalzante per un out interno battuto da Emma Silva, mentre uno strikeout su Anita Girardi chiude l’attacco. Kylie Milano si presenta alla grande, con uno strikeout, anche nel terzo inning. Gli out diventano due quando Yulia Yelchina produce una battuta corta tranquillamente gestita da Alida Campioni in copertura della prima base ma con due strike sul conto Valeriia Oliinyk riporta l’Ucraina in base con un singolo, per poi andare a punto su una violenta battuta della Terlova terminata nello spazio tra esterno centro ed esterno destro per il triplo del pareggio. Dopo una base su ball conquistata da Shupniak, l’inning termina con un colto rubando in seconda con Noemi Cortesi che completa il tag nonostante l’essere stata colpita alla caviglia sinistra. L’interbase di Italia Softball U15 esce in preda al dolore sorretta dal medico Margherita Rigillo e dalla fisioterapista Federica Frediani e per il terzo attacco verrà sostituita in battuta da Leila Russo in un inning chiuso lasciando Sveva Moggi (doppio) in seconda base. Grazie ai trattamenti ricevuti dallo staff sanitario, e nonostante il dolore ed un evidente strappo sul calzettone sinistro, l’interbase azzurro si ripresenta al suo posto per il quarto inning difensivo dove Milano si impone di gran carriera con tre strikeout su Anna Novak, Holoborodko e Yeva Kysil.

Milano fondamentale anche nel quarto inning offensivo, che porta due punti. Con un out, infatti, la giocatrice azzurra colpisce una linea a sinistra. Successivamente, Mirta Anselmi e Emma Silva riempiono le basi con quattro ball ed una rimbalzante centrale di Elisa Zanolla fa il resto, spingendo a casa i punti del 4-2. L’Italia ha l’occasione giusta per aumentare il vantaggio, ma una chiamata dubbia da parte dell’arbitro di prima base sull’arrivo di Sveva Moggi rompe l’opportunità.

Nel quinto inning l’Ucraina torna a minacciare con due corridori in base ma l’ingresso di Emma Silva in pedana, con Milano spostata in prima base, e delle pesanti sviste di baserunning ucraine permettono all’Italia di uscire indenni da un inning crocevia dell’incontro. Crocevia è stato anche il sesto inning dove prima la Terlova batte la sua terza valida, poi Shupniak preoccupa l’Italia con il doppio del 4-3. La Shupniak arriva in terza su un bunt di sacrificio di Novak, ma Emma Silva sale in cattedra nel momento giusto e con due strikeout su Svitlana Starodub e Yeva Kysil chiude una vittoria di enorme importanza per il prosieguo dell’Europeo dell’Italia e permettendo al pubblico italiano presente a sostenere la squadra ed al dugout di esplodere in un tripudio per una vittoria sofferta, necessaria e, soprattutto, voluta.

L’Italia onorerà domani, venerdì 22 luglio alle ore 14, l’appuntamento con la Gran Bretagna (che perderà 7-0 a tavolino) e guarderà alla decisiva Repubblica Ceca – Regno dei Paesi Bassi (ore 18.30) con la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile per raggiungere la finale.

IL TABELLINO

da Enschede (Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICA

STATISTICHE

RIVEDI ITALIA-UCRAINA

Tutto sull’Europeo

Foto: Lo swing della valida di Kylie Milano che ha dato il “la” all’inning da due punti nel quarto. Credit: LG-FiBS

Tutt’altra squadra: Italia Softball U15 abbatte la Germania 16-3

Tutt’altra squadra: Italia Softball U15 abbatte la Germania

20/07/2022
Due big inning da sedici punti complessivi permettono alle ragazze di Maristella Perizzolo di superare per 16-3 al quarto inning la Germania nella prima di due partite cruciali per il prosieguo dell’Europeo.

Una Italia Softball U15 mai vista prima abbatte la Germania 16-3 al quarto inning e mantiene vivo il sogno finale piegando la squadra che alla vigilia era parte del lotto delle favorite per le prime 3-4 posizioni e che adesso invece deve lottare per rientrare tra le squadre in lizza per la quinta-settima posizione. Adesso per le azzurrine tutto dipenderà dall’esito della partita di questo pomeriggio (ore 18.30) contro il Regno dei Paesi Bassi, da disputarsi sul campo 2 di Enschede con l’Italia che torna squadra di casa dopo tre partite consecutive da formazione ospite.

Sarà stata la baraonda di punti contro la Croazia oppure i lunghi discorsi motivazionale fatti a fine riscaldamento dallo staff, fatto sta che quella scesa in campo contro la Germania è stata una Italia completamente diversa rispetto alle precedenti partite. Si può quasi dire irriconoscibile, con un significato positivo.

Appena messo piede dentro il dugout si è avvertito subito un clima differente: maggiore concentrazione, più consapevolezza nelle proprie capacità, tanta aggressività ed atteggiamenti da vero gruppo. Tutto questo si è poi riversato in campo con l’Italia che ha fatto quasi tutto nel primo inning, togliendo di mezzo la lanciatrice partente tedesca Sarah Thurmer dopo appena 31 lanci, due out e nove punti subiti. Ad aprire la messe di punti è stato un singolo lungo la linea di sinistra battuto da Sveva Moggi per mandare a casa Vittoria Zumerle, protagonista in precedenza di un singolo nell’esterno centro. Poi il capitano Lucia Polini entra subito in partita con la prima delle sue due valide – un singolo che taglia il diamante – ed il primo dei cinque punti battuti mandando a casa Moggi. Quindi le battute di Alida Campioni (da due punti) e Kylie Milano (un punto) trovano il favore della particolare conformazione convessa dell’outfield del campo 3 di Enschede per due inside-the-park HR che indirizzano la partita. Prima di chiudere l’inning c’è però spazio per altri quattro punti (due su lancio pazzo, altri due su triplo di Emma Silva) ed un cambio sul monte con la Thurmer rilevata da Malak El-Mahmoud, che chiude l’inning.

L’Italia è già sulle ali dell’entusiasmo e a Kylie Milano bastano sette lanci per ritirare Aurelia Becker, Emma Bieth e Kayla Rudolph quest’ultima con la preziosa collaborazione dell’interbase Noemi Cortesi, protagonista di diverse giocate interessanti. Tornata in attacco l’Italia non si ferma e produce altri sette punti su una volata di Mirta Anselmi lasciata cadere dall’esterno sinistro Michaela Knorova e poi con una bella valida a sinistra di Anita Girardi. Due basi su ball consecutive a Zumerle e Silva costringono ad un nuovo cambio in pedana (Pauline Haule per El-Mahmoud), ma le cose non migliorano. Non nell’immediato, perlomeno. Moggi va a riempire le basi ed al primo lancio Lucia Polini fa come Campioni e Milano, ma spedendo la palla nella parte opposta (sinistra) per un grande slam interno che porta l’Italia sul 16-0.

Il vantaggio rassicurante consiglia il dugout azzurro a fare un po’ di turn-over e ad apportare alcuni cambiamenti nell’assetto difensivo: Giulia Squalizza, vincente ieri contro la Croazia, rileva Milano (anche in vista dell’incontro con le olandesi) mentre Eleonora Cesena va a difendere la prima base al posto di Emma Silva; Lucia Polini e Anita Girardi si scambiano le posizioni mentre Elisa Zanolla entra in terza per Mirta Anselmi. La Germania è comunque tutt’altro che battuta: torna in base a seguito di due colpiti e segna i primi due punti su un lancio pazzo e su una distrazione difensiva italiana chiudendo però con un doppio gioco. In attacco le azzurrine non vanno oltre un bel singolo al centro di Zanolla e le tedesche ne approfittano per tornare a segnare grazie a due doppi consecutivi che tuttavia non scalfiscono la Squalizza che ritira le successive cinque avversarie (lasciandone a casa due), anche con la preziosa collaborazione di Lucia Polini nell’esterno sinistro, per sigillare una vittoria preziosa.

IL TABELLINO

da Enschede (Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

RIVEDI GERMANIA – ITALIA

Tutto sull’Europeo

Questa Italia è diventata bellissima: Regno dei Paesi Bassi asfaltato: 5-1

Questa Italia è diventata bellissima

20/07/2022
Un’altra prova sontuosa di Emma Silva e le valide pesanti di Lucia Polini, Kylie Milano e Noemi Cortesi permettono all’Italia di piegare per 5-1 il Regno dei Paesi Bassi mantenendo aperto il discorso finale.

Una Italia da sogno conferma ancora una volta una crescita le cui avvisaglie si sono cominciate a vedere nel dopo Repubblica Ceca. Prima è arrivato il successo sulla Croazia, servito alle mazze per svegliarsi da un preoccupante torpore, poi la carica da parte del coaching staff che ha dato i suoi risultati già nella partita contro la Germania. Contro il Regno dei Paesi Bassi, in una partita tecnicamente da dentro o fuori, le ragazze di Maristella Perizzolo non hanno mostrato alcun timore reverenziale contro una squadra che poteva contare sul fattore psicologico del pubblico amico e sul vantaggio in classifica. Ma la maggioranza arancione è stata poca cosa rispetto alle voci del dugout azzurro ed a quelle dei presenti italiani, che non hanno mai smesso di incitare le proprie beniamine.

I decibel hanno cominciato a crescere a partire dal rapido “uno, due, tre inning” con il quale Emma Silva ha concluso la parte alta del primo inning infilando anche un bellissimo strikeout su Manouk De Lange prima di una presa al volo dell’interbase Noemi Cortesi sulla volata di Elena Prins.

Al lineup azzurro la nazionale arancione oppone la rocciosa Megan Telleman. I primi lanci sortiscono gli effetti sperati ma con due eliminati una battuta rasoterra di Sveva Moggi supera il prima base permettendo all’Italia di arrivare in base. Due lanci più tardi Moggi trova la rubata in seconda mettendo in agitazione le oranje. Il lancio successivo viene incocciato alla grande da Lucia Polini che dirige la palla in profondità nell’esterno destro addirittura per un triplo “leg-first” che vale l’uno a zero. L’Italia ci crede ma la battuta successiva di Cortesi è troppo alta e resta in diamante per la fine dell’inning. Nonostante questo, la partita per l’Italia è tutta in discesa. Il secondo attacco olandese si apre in maniera promettente per l’Italia della lanciatrice Emma Silva che trova il primo out grazie ad una giocata combinata da Cortesi e Kylie Milano. Successivamente l’interbase azzurro non è perfetta sulla battuta di Yfke Romney che raggiunge la prima base ma dopo aver tentato la corsa in seconda viene beccata dai riflessi provvidenziali del prima base Kylie Milano che porta a casa una eliminazione pesantissima perché un lancio più tardi l’attacco olandese termina sull’asse Anselmi–Milano.

Le olandesi ci riprovano nel terzo contro una Silva che apre infilando il suo secondo strikeout della partita prima di cedere una valida da Isis De Groot che beffa Alida Campioni. Il corridore olandese non va però oltre la seconda base (dove arriva su una rimbalzante 4-3 gestita questa volta in maniera perfetta da Campioni) perché l’attacco è vittima di un altro strikeout, questa volta su Millie De Roy. Nel frattempo, la Telleman sembra aver trovato la chiave per trattenere le azzurrine: il terzo inning è perfetto e nel quarto, cominciato sotto la pioggia, apre con un out al volo nell’esterno centro sulla volata di Polini. Poi, con conto 1-1 su Noemi Cortesi, a causa delle condizioni climatiche che vertono verso il peggioramento con un intensificarsi della pioggia e qualche tuono in lontananza, gli arbitri optano per la sospensione dell’incontro. Il match riprende circa trenta minuti dopo con l’Italia che entra in campo ancora più aggressiva di prima: Cortesi viene eliminata ma Campioni arriva in base con un bunt. A spingerla a casa ci pensa Kylie Milano con una sassata nell’esterno sinistro che si trasforma in un triplo che le permette poco dopo di segnare il terzo punto su una valida interna di Mirta Anselmi.

L’Italia gioca benissimo ed il Regno dei Paesi Bassi sembra non avere più carte da giocare. Eppure, la partita rischia di scivolare via nella parte alta del quinto dove, a causa di alcuni episodi avversi, Emma Silva si ritrova circondata da corridori oranje. Ma l’Italia dà ancora una volta prova di maturità, freddezza e sicurezza nei propri mezzi e teleguidata dal dugout, con basi piene ed un out, ne esce fuori concedendo un solo punto (out produttivo del pinch-hitter Bonita van Kerkwijk) con uno strikeout – il quinto – che porta l’Italia a tre out dalla vittoria. Non prima di aggiungere altri due punti nella parte bassa: con un eliminato e Vittoria Zumerle (leadoff singolo) in seconda base, la panchina olandese opta per l’intenzionale a Lucia Polini per giocarsi Noemi Cortesi. Non è andata bene: la battitrice azzurra deposita un lancio di Amy Brands, che aveva da poco rilevato Telleman, nello spazio tra esterno centro ed esterno destro con una lunga battuta che sorvola l’infield spedendo a casa Zumerle e Polini.

Avanti di quattro punti l’Italia sente ormai di avere la partita in pugno. Una presa in allungo di Greta Vescovo nell’esterno destro assicura il primo out. Poi Silva e Prins ingaggiano un duello risolto dopo sette lanci grazie alla combinazione Campioni–Milano per il secondo out. La partita termina con il punto esclamativo, ovvero con il sesto ed ultimo strikeout della partita di Emma Silva che ottiene la seconda vittoria su altrettante partite (complete), permettendo all’Italia ed ai suoi tifosi di festeggiare, giustamente, una vittoria pesante che riporta la nazionale U15 in lizza per la finale.

Per raggiungere il traguardo bisogna vincere ancora contro Lituania e Ucraina (domani, rispettivamente alle 9.15 al campo 3 di Enschede e alle 16.15 al campo 2). La partita con la Gran Bretagna è soltanto una formalità poiché la squadra di Sua Maestà, a causa di una mancata registrazione per tempo del roster per l’Europeo, perde a tavolino tutti gli incontri della competizione.

IL TABELLINO

da Enschede (Regno dei Paesi Bassi), Luca Giangrande

CALENDARIO, RISULTATI E LINK AL PLAY-BY-PLAY

CLASSIFICHE

STATISTICHE

RIVEDI ITALIA – REGNO DEI PAESI BASSI

Tutto sull’Europeo

Foto: Emma Silva, protagonista di una partita completa da sei strikeout nel successo contro il Regno dei Paesi Bassi, effettua l’ultimo lancio della partita. Credit: LG-FIBS

SERIE A “POULE SCUDETTO-COPPA ITALIA

GIRONE D: Macerata-Bsc Big Mat Grosseto 8-5 / 7-1

BASEBALL SERIE B: 2 NETTE VITTORIE DEI”NOSTRI”BIANCO-ROSSO-NERI

Daniele Menoni oggi in gara 1 “distruttivo” 3/5 1Hr + 2 Doppi

LA FIORENTINA BASEBALL “SCHIANTA” FANO  11-4 / 11-1

IN GARA 1 SOTTO 1-4 CI PORTAVA ALLA VITTORIA”SUPERISSIMO”MENONI : 3-5  CON 2 DOPPI ED IL SUO 1°FUORICAMPO !!

24 VALIDE, 1 HR DI MENONI, 2 TRIPLI, 9 DOPPI

GARA 2 Vantaggio Fano 1-0 poi dominio gigliato: 11-1 al 7°

FAN 1, FIO 11

Team 1 2 3 4 5 6 7 R H E LOB
FAN 1 0 0 0 0 0 0 1 3 3 4
FIO 1 3 1 0 4 2 X 11 8 0 8
W: KRASNIQI EndritL: RODRIGUEZ SIERRA Ronald Rafael

FIORENTINA BASEBALL

LOCALI- BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
CIALLI
Francesco
SS 5 2 2 0 0 0 0 0 1 0 2 .400 .800 0 1 0 0
2
RASSIZAD
Niccolò Amir
LF 3 1 1 2 1 0 0 1 0 0 0 .333 1.167 0 0 0 0
NELLO
Matteo
LF 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
3
GOZZINI
Tommaso
CF 3 0 2 3 0 0 0 1 0 0 0 .667 1.417 0 0 0 0
4
MENONI
Daniele
DH 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
BOCCIOLINI
Yuri
PH/DH 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 .000 .000 0 0 0 0
5
KRASNIQI
Mergim
C 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 .000 .250 0 10 2 0
6
MARTIN PEREZ
Oregsis
3B 2 4 1 0 1 0 0 2 0 0 0 .500 1.750 0 0 2 0
7
ES-SOUFI
Akram
2B 3 2 2 1 2 0 0 1 0 0 1 .667 2.083 0 1 3 0
8
DELLA NAVE
Ettore
RF 4 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 .000 .000 0 1 0 0
9
ANICHINI
Filippo
1B 1 2 0 0 0 0 0 3 0 0 0 .000 .750 0 8 0 0
KRASNIQI
Endrit
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
BANCI
Riccardo
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
Totals 28 11 8 7 4 0 0 9 2 0 6 .286 .888 0 21 7 0
LOCALI- PITCHERS IP H R ER BB SO PIT STR
KRASNIQI
Endrit (W)
6.0 2 1 1 1 10 44 40
BANCI
Riccardo
1.0 1 0 0 1 2 12 8
Totals 7 3 1 1 2 12 56 48

 

GARA1: FANO IN VANTAGGIO AL 4°4-1, MA AL 5° ARRIVAVANO 10 PUNTI DELLA FIORENTINA

16/07/2022, 15:00

B00SBACR1113-2022

FAN 4, FIO 11

Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 R H E LOB
FAN 0 0 4 0 0 0 0 0 0 4 6 1 7
FIO 0 0 0 0 10 0 0 1 X 11 16 1 9
W: TAGLIAFERRI GabrieleL: PIEROTTI Luca
FIORENTINA BASEBALL:
LOCALI- BATTERS POS AB R H RBI 2B 3B HR BB SB CS SO AVG OPS GDP PO A E
1
CIALLI
Francesco
SS 5 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 .400 .800 0 2 3 0
2
RASSIZAD
Niccolò Amir
DH 3 1 1 1 0 0 0 2 2 0 0 .333 .933 0 0 0 0
3
GOZZINI
Tommaso
CF 5 1 1 3 0 1 0 0 0 0 0 .200 .800 0 1 0 0
4
BIFFOLI
Andrea
C 5 0 2 0 1 0 0 0 1 0 0 .400 1.000 0 11 0 1
5
KRASNIQI
Mergim
1B 4 2 2 1 1 0 0 1 0 0 1 .500 1.350 0 6 0 0
6
MENONI
Daniele
3B 5 2 3 3 2 0 1 0 0 0 2 .600 2.200 0 1 0 0
7
ES-SOUFI
Akram
2B 5 1 1 0 0 0 0 0 1 0 2 .200 .400 0 2 2 0
8
PANICHI
Tommaso
LF 4 2 3 2 0 1 0 0 0 0 0 .750 2.000 0 2 0 0
RUOCCO
Patient Vincent
PR/RF 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
9
DELLA NAVE
Ettore
RF/LF 4 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 .250 .750 0 1 0 0
TAGLIAFERRI
Gabriele
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 1 1 0
MIGLIETTA
Matteo
P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 0 0 0 0
Totals 41 11 16 11 5 2 1 3 4 0 5 .390 1.115 0 27 6 1

Il Montegranaro ferma in gara 1 Foggia 13-12; recuperiamo 1 partita

Montegranaro-Foggia 13-12 /  0-3

Fiorentina Baseball Fano 11-4 /11-1

Pantere Potenza Picena-Ravenna 0-17 / 15-14

Junior Rimini-Padule S.F. 0-13 / 1-6

NEL WEEK END:

GIRONE C
Fiorentina Potenza Picena
Foggia-Junior Rimini
Fano-Cupramontana
Ravenna-Padule

CLASSIFICA:

Girone C – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 Polisportiva Padule BAS. A.S.D. flag

PAU
POLISPORTIVA PADULE BASEBALL ASD

24 2 0 .923 0
2 A.S.D. Fovea Baseball flag

FOG
FOVEA EMBERS BASEBALL

19 5 0 .792 4
3 Fiorentina Baseball S.S.D. flag

FIO
FIORENTINA BASEBALL S.S.D. ARL

14 12 0 .538 10
4 A.S.D. Baseball Club Le Pantere Potenza Picena flag

LEP
ASD BASEBALLCLUB LE PANTERE POTENZA PICENA

11 13 0 .458 12
4 Cral Enrico Mattei A.S.D. flag

RAV
CONCLIMA FRIGOMECCANICA RAVENNA

12 14 0 .462 12
6 Cupra Baseball Softball A.S.D. flag

CUP
CUPRABAS. SOFT. ASD

11 14 0 .440 12.5
7 A.S.D. Fano Baseball '94 flag

FAN
A.S.D. FANO BASEBALL ’94

7 18 0 .280 16.5
8 A.S.D. Junior Rimini B.S. flag

JRI
SCA JUNIOR RIMINI PIRATI

3 23 0 .115 21

GIRONE D:

Messina-Cali Roma 8-2/ 12-5

Rams Viterbo-LionsBaseball Nettuno 0-3 / 5-7

Lancers Lastra a Signa-Boars Gr 14-6 / 7-14

Rip.Nettuno 2

GIRONE D:

Nettuno 2-Lancers Lastra a Signa
Cali Roma- Rams Viterbo
Boars Grosseto-Lions Baseball Nettuno

CLASSIFICA:

Girone D – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 A.S.D. Nettuno 2 Baseball Club flag

NET
A.S.D. NETTUNO 2 B.C.

20 2 0 .909 0
2 Baseball Messina A.S.D. flag

SWO
SWORDFISH MESSINA

14 8 0 .636 6
3 Lancers Baseball Club A.S.D. flag

LAN
LANCERS B.C. A.S.D.

13 9 0 .591 7
4 Boars Baseball Club A.S.D. flag

BOR
BOARS B.C.

12 10 0 .545 8
5 POL. DIL. CALI ROMA XIII flag

PCR
CALI ROMA SPRINT 24

9 11 0 .450 10
6 Lions Baseball Nettuno A.S.D. flag

LIN
LIONS BASEBALL NETTUNO ASD JUNIOR

6 16 0 .273 14
7 Rams Baseball Club Viterbo A.S.D. flag

RAM
RAMS B.C. VITERBO

2 20 0 .091 18

SERIE C

SERIE C GIRONE O
Arezzo-Latina 13-3
Roma Brewers-Montefiascone 10-16

CLASSIFICA:

GIRONE O – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 A.S.D. Baseball Softball Club Arezzo flag

BSA
A.S.D. BASEBALL S.C. AREZZO

10 2 0 .833 0
2 A.S.D. Junior Grosseto Baseball flag

JGR
Junior Grosseto Baseball La Fenice Costruzioni

8 2 0 .800 1
3 Montefiascone Baseball Softball 67 A.S.D. flag

MON
WIPLANET MONTEFIASCONE

7 4 0 .636 2.5
4 A.S.D. Dolphins Anzio Baseball flag

DOL
DOLPHINS ANZIO BASEBALL

5 6 0 .455 4.5
5 Roma Brewers A.S.D. flag

ROM
ROMA BREWERS ASD

4 6 0 .400 5
6 A.S.D. Siena Baseball Club flag

SNA
ESTRA SIENA B.C.

3 8 0 .273 6.5
7 A.S.D. Latina Baseball flag

LAT
LATINA BASEBALL

1 10 0 .091 8.5

GIRONE P:

Cosmos- Massa 12-11
Pantere Lucca- Chianti Franchigia Firenze 10-4
Livorno-Drakes Capannori 18-4

CLASSIFICA

GIRONE P – NAZIONALE

# Squadra W L T PCT GB
1 Livorno 1948 Baseball A.S.D. flag

LIV
LIVORNO 1948 BASEBALL ASD

11 0 0 1.000 0
2 Baseball Chianti A.S.D. flag

CHI
FRANCHIGIA FIRENZE

9 3 0 .750 2.5
3 A.S.D. Nuove Pantere Lucca flag

NPL
NUOVE PANTERE LUCCA

7 4 0 .636 4
4 A.S.D. Cosmos flag

COS
ASD COSMOS

4 6 0 .400 6.5
5 DRK Sport A.S.D. flag

DRK
DRAKES CAPANNORI

4 7 0 .364 7
6 ABC Massa Carrara S.S.D. flag

MAS
ABC MASSA BC

3 8 0 .273 8
7 Polisportiva Padule BAS. A.S.D. flag

PAU
POLISPORTIVA PADULE BASEBALL ASD *

0 10 0 .000 10.5
Articolo Precedente Tennis: torna il grande tennis a Firenze
Articolo Successivo CALCIO- Moena, Allenamento a porte chiuse al Centro Sportivo " Cesare Benatti " per la Fiorentina.

Altri articoli da categorie correlate

Baseball : il 20 Giugno a Firenze una delle 9 tappe italiane del “Clinic Legend for You”

Baseball : il 20 Giugno a Firenze una delle 9 tappe italiane del “Clinic Legend for You”

Baseball: Definite le semifinali: Il New Energy eliminato a  San Marino  il Big Mat Bsc Grosseto  battuto a Macerata

Baseball: Definite le semifinali: Il New Energy eliminato a San Marino il Big Mat Bsc Grosseto battuto a Macerata

Baseball: a Budapest gli azzurrini Under 12 fanno “pokerissimo”stendendo anche l’Austria 15-0

Baseball: a Budapest gli azzurrini Under 12 fanno “pokerissimo”stendendo anche l’Austria 15-0

Baseball: “Buon Clima  a Parma: Gara 2: Doppio vantaggio ducale Vittoria bis  8-7 sul  San Marino; Ieri era 1-0 nella Finale; La Fiorentina Baseball Lupi Auto stravince ad Alghero con la Catalana 17-1 / 25-6!!

Baseball: “Buon Clima a Parma: Gara 2: Doppio vantaggio ducale Vittoria bis 8-7 sul San Marino; Ieri era 1-0 nella Finale; La Fiorentina Baseball Lupi Auto stravince ad Alghero con la Catalana 17-1 / 25-6!!

Baseball A2/M Sala Baganza-Fiorentina Baseball FirenzeViolaSupersport  finale   7-8 Hr “Sol Homer” di Dall’Oglio

Baseball A2/M Sala Baganza-Fiorentina Baseball FirenzeViolaSupersport finale 7-8 Hr “Sol Homer” di Dall’Oglio

Baseball: Era “Magico” inizio di 8° turno in Serie A”Elite”; il Bsc Grosseto dirompente a San Marino; Il Bbc New Energy batte la capolista Bologna; ma nel pomeriggio le “grandi” si prendevano le rivincite..;di sera New Energy Grosseto vince la serie con Bologna; San Marino quella col Bsc; Parma va di tripletta “sweep” con Macerata; La Fiorentina Baseball Lupi Auto vince gara 1 a Bologna 7-3; serve la doppietta..ma in gara 2 al 6° Bologna avanti 3-0..

Baseball: Era “Magico” inizio di 8° turno in Serie A”Elite”; il Bsc Grosseto dirompente a San Marino; Il Bbc New Energy batte la capolista Bologna; ma nel pomeriggio le “grandi” si prendevano le rivincite..;di sera New Energy Grosseto vince la serie con Bologna; San Marino quella col Bsc; Parma va di tripletta “sweep” con Macerata; La Fiorentina Baseball Lupi Auto vince gara 1 a Bologna 7-3; serve la doppietta..ma in gara 2 al 6° Bologna avanti 3-0..

Baseball IL DIAMANTE: il week end in  Poule Scudetto; oggi si è  chiuso il turno della Poule Salvezza, la Serie B/M ; Le Nazionali F/M, i risultati della settimana scorsa.

Baseball IL DIAMANTE: il week end in Poule Scudetto; oggi si è chiuso il turno della Poule Salvezza, la Serie B/M ; Le Nazionali F/M, i risultati della settimana scorsa.

Baseball fiorentino in lutto: ci ha lasciato Antonio Parri babbo di Alessandro: Condoglianze sentite

Baseball fiorentino in lutto: ci ha lasciato Antonio Parri babbo di Alessandro: Condoglianze sentite

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!