FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • FIORENTINA BASKET
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • FLORENTIANUOTOCLUB
    • GUELFI
    • EGO HANDBALL SIENA
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • DANZA
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • MOUNTAIN BIKE
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • Pallamano: Il TAVARNELLE  SALVO, riceve Monteprandone per farsi una classifica ancor piu’ bella

      Pallamano: Il TAVARNELLE SALVO, riceve Monteprandone per farsi una classifica ancor piu’ bella

      25 Marzo 2023
      Pallanuoto: A1/M e A2/M : Rari Nantes Florentia batte Civitavecchia ed è sempre seconda!!

      Pallanuoto: A1/M e A2/M : Rari Nantes Florentia batte Civitavecchia ed è sempre seconda!!

      25 Marzo 2023
      Calcio 73° Viareggio Cup: Oggi si conclude il Girone B a Pietrasanta ( ORE 15 LIVE) Fiorentina Monterosi; finale 4-0: 2 Sene’ 1 Mignani; 1 Ievoli ;  i risultati del Girone A; Stasera alle 18 il sorteggio x gli Ottavi dovela Fioretina approda per la 66/(65°) ° volta; NEL 2003 PARTECIPAMMO COME FLORENTIA VIOLA

      Calcio 73° Viareggio Cup: Oggi si conclude il Girone B a Pietrasanta ( ORE 15 LIVE) Fiorentina Monterosi; finale 4-0: 2 Sene’ 1 Mignani; 1 Ievoli ; i risultati del Girone A; Stasera alle 18 il sorteggio x gli Ottavi dovela Fioretina approda per la 66/(65°) ° volta; NEL 2003 PARTECIPAMMO COME FLORENTIA VIOLA

      25 Marzo 2023
      IL DIAMANTE: “CLASSIC”: l’ITAL BASEBALL DOPO I “COLPONI” CON CUBA E OLANDA…PROVAVA A SFIDARE IL GIAPPONE  FINALE: Giappone batte Italia 9-3 GIAPPONE POI CAMPIONE !!

      IL DIAMANTE: “CLASSIC”: l’ITAL BASEBALL DOPO I “COLPONI” CON CUBA E OLANDA…PROVAVA A SFIDARE IL GIAPPONE FINALE: Giappone batte Italia 9-3 GIAPPONE POI CAMPIONE !!

      24 Marzo 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: si sta concludendo u altra settimana del nostro”format” “Le Battute del Ballerini”: fuori Fognini, e la Giorgi; bene Sonego

      Live Tennis: si sta concludendo u altra settimana del nostro”format” “Le Battute del Ballerini”: fuori Fognini, e la Giorgi; bene Sonego

      24 Marzo 2023
      Calcio 73° Viareggio Cup; oggi il 2° turno del Gruppo B a Porcari Fiorentina Seravezza finale  4-0: Harder+  doppietta di Presta;+ Senè

      Calcio 73° Viareggio Cup; oggi il 2° turno del Gruppo B a Porcari Fiorentina Seravezza finale 4-0: Harder+ doppietta di Presta;+ Senè

      23 Marzo 2023
      Calcio: oggi  il 2° turno del Gruppo A della 73° Viareggio Cup; domani  il 2° del Gruppo B; la Fiorentina a Porcari col Serravezza

      Calcio: oggi il 2° turno del Gruppo A della 73° Viareggio Cup; domani il 2° del Gruppo B; la Fiorentina a Porcari col Serravezza

      22 Marzo 2023
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Pallanuoto A1/F Ultimo turno di campionato: le”Rari-Girls” dovevano  battere il Bogliasco…ma il finale è amaro 5-9 !! Saranno Play Out !! Le Coppe Europee

      Live Pallanuoto A1/F Ultimo turno di campionato: le”Rari-Girls” dovevano battere il Bogliasco…ma il finale è amaro 5-9 !! Saranno Play Out !! Le Coppe Europee

      22 Marzo 2023
      Baseball: grande campaga acquisti in casa BBC Spirulina Becagli Grosseto

      Baseball: grande campaga acquisti in casa BBC Spirulina Becagli Grosseto

      21 Marzo 2023
Pianeta Volley Canale 96 “Superissima” Emmavillas Aubey Siena Volley: 3°vittoria consecutiva.

Pianeta Volley Canale 96 “Superissima” Emmavillas Aubey Siena Volley: 3°vittoria consecutiva.

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

30 Gennaio 2023

Superlega

CANALE 96 “TOCCA”L’EMMAVILLAS AUBEY SIENA…ARRIVA LA 3° VITTORIA CONSECUTIVA..DA 0-2 A 3-2 BATTUTA PADOVA NELLO SCONTRO DIRETTO !!

La Emma Villas vince 3-2 lo scontro salvezza contro la Pallavolo Padova

Davanti a 1234 spettatori la Emma Villas Aubay Siena dà spettacolo e conquista al tie break il match salvezza contro la Pallavolo Padova. Ingresso ottimo del neo acquisto Bartman, MVP Maarten Van Garderen

Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo Padova 3-2 (21-25, 21-25, 25-14, 25-14, 15-13)
Emma Villas Aubay Siena: Finoli 4, Pereyra 1, Van Garderen 25, Petric 17, Ricci 8, Mazzone 9, Bonami (L), Raffaelli, Biglino, Pinelli, Pochini (L), Bartman 18. Non entrato: Fontani. Coach: Omar Fabian Pelillo.
Pallavolo Padova: Asparuhov 18, Crosato 4, Volpato 6, Takahashi 20, Saitta, Petkovic 19, Zenger (L), Gardini, Guzzo, Zoppellari, Desmet, Canella 3. Non entrati: Lelli (L), Cengia. Coach: Jacopo Cuttini.

Siena- Allora “siamo davvero magici” canale 96 “tocca” l’Emmavillas Aubey Siena Volleye la squadra senese mette 3 successi consecutivi rilanciandosi nella corsa salvezza. …..il 3° dei quali rimontando da 0-2 vicendoselo per 3-2. e ottenuto dall’apertura della mia radio in diretta su Radio 1 sotto 0-2 co l’inizio della clamorosa rimonta. 
È stato  un match dai due volti quello che segnava lo scontro diretto per la salvezza tra Emma Villas Aubay Siena e la Pallavolo Padova. Ci sono voluti quasi 2 ore e mezza di gioco e un tie break per capire chi ha la meglio tra le due squadre in fondo alla classifica dando vita ad un match da sorpassi e contro-sorpassi. Padova avanti nei primi due set, poi Siena che fa la voce grossa nel terzo e nel quarto e poi giocarsi tutto al quinto. Un tie-break segnato dall’equilibrio che alla fine premia la caparbietà della Emma Villas Aubay Siena trascinata dall’MVP Maarten Van Garderen e dall’ottimo gioco corale che hanno dimostrato tutti i giocatori e lo staff tecnico.

1 Set
Torna a distanza di una settimana al PalaEstra la Emma Villas Aubay Siena dopo la vittoria per 3-1 su Cisterna Latina che ha riaperto ufficialmente la corsa alla salvezza e la partita odierna contro la Pallavolo Padova è l’occasione per continuare a credere nella permanenza in SuperLega. Il coach di Padova Jacopo Cuttini schiera in campo Saitta in palleggio in linea con Petkovic, Takahashi e Asparuhov in posto 4, centrali Volpato e Crosato, libero Zenger. Risponde Omar Pelillo con la diagonale palleggiaotre-opposto Finoli-Pereyra, in banda Van Garderen e Petric, al centro Mazzone e Ricci, libero Bonami. Partita che parte con il migliore degli auspici di fronte al numeroso pubblico, anche avversario di Padova arrivato a Siena per l’occasione. Prima parte del set segnata dall’equilibrio, una fase in cui le squadre hanno preferito studiarsi in campo. Un primo break lo segnano gli avversari con un ace di Petkovic e due buoni servizi che costringe Siena alla rincorsa sull’8-13. Sull’11-15 fa il suo esordio in campo e a Siena il nuovo acquisto, l’opposto polacco Bartman che permette poi l’innesto di Pinelli per un doppio cambio. I troppi errori in battuta nella metà campo di Siena regala il set agli avversari che, per merito anche del buon gioco espresso, chiudono il primo set 21-25.

2 Set
Cuttini sceglie lo stesso sestetto per il secondo set, mentre Pelillo inserisce sin da subito Bartman per Pereyra per cercare di cambiare la tendenza del match, la scelta però non sembra giovare infatti Padova sin dai primi scambi mostra carattere e tiene le redini del set andando anche sul 5-10. Gli alti e bassi di Siena continuano a segnare anche questo set quando la distanza resta ampia -6 dai patavini sul 11-17. Il muro di Padova è alto e fa male agli attacchi di Siena, arriva bene al centro e chiude le porta in banda agli attaccanti e il divario si fa sempre più importante: 13-19. Bartman in campo dopo pochi giorni dal suo arrivo e già sta dimostrando buone qualità, ma Padova rimane concentrata e sbaglia pochissimo, caratteristiche che premiano anche nel secondo set gli avversari che si aggiudicano il parziale 21-25.

3 Set
Pelillo dà fiducia ancora a Bartman e lo inserisce nel sestetto titolare, Siena parte bene con due punti consecutivi di Maarten Van Garderen che da qualche settimana sembra aver ritrovato la sua forma migliore: 2-1. Una nuova Siena che sa di giocarsi l’ultima chance che si rinvigorisce dopo un muro di Mazzone su Petkovic che regala il 9-5. Il muro regala gioie a Siena che sembra aver cambiato marcia, questa volta è Van Garderen a fermare per due volte consecutive l’opposto Petkovic sul 14-7. Cuttini corre ai ripari e effettua il doppio cambio inserendo quindi Zoppellari e Guzzo per Petkovic e Saitta. Bartman e Van Garderen protagonisti del set trascinano Siena alla vittoria del parziale con convinzione e energia in campo. Ed è proprio l’opposto polacco chiude il set sul 25-14.

4 Set
Quella che scende in campo di fronte ai 1234 presenti al PalaEstra è una nuova Emma Villas trascinata dal capitano dei biancoblu Nemanja Petric che segna 2 punti in pipe e trova il primo rassicurante break, 4-0. Padova comunque resta attaccata a Siena, spinta dagli attaccanti di palla alta accorciando le distanze sull’8-6. Un nuovo importante break lo segnano i senesi e salgono sul 13-8 dopo azioni concitate che alla fine si aggiudicano i senesi con caparbietà. Bartman spinge al servizio e trova un ace sulla “svassoiata” in bagher di Zenger segnando così il 15-9. Anche il muro si fa sentire e Ricci chiude le porte ad Aparuhov sul 17-10. Una prova corale monstre dei padroni di casa chiude la pratica quarto set, grazie a due ace di Finoli, ai colpi senza timore di Bartman e alla classe di Petric e Van Garderen. Il tabellone segna 25-14 alla fine del parziale.

5 set
È il primo tie break della stagione per la Emma Villas Siena nel match probabilmente più importante dell’anno, al servizio Petric che mette in difficoltà in ricezione Asparuhov e costringe Saitta a commettere fallo di doppia, senesi che partono avnati 1-0. La tensione si taglia con il coltello vista l’importanza dei punti in classifica in palio, Finoli e Ricci non si intendono e il centrale romagnolo tira fuori un attacco di pochi centimetri ed è Padova a condurre 3-4. Ci si mette anche la sfortuna e i senesi incappano in una serie di errori che costringono Omar Pelillo a chiamare il tempo di sospensione sul 3-6 prima che sia troppo tardi. Sono due ace di Maarten Van Garderen su Takahasi a far esultare il PalaEstra al cambio campo di emtà set sull’8-7. Sul 9-10 rientra Pereyra per Bartman e il match resta sul filo dell’equilibrio. Van Garderen chiude un muro a sangue su Asparuhov ed è 13-13. Un tocco di rete del muro di Padova regala il match point sul 14-13 alla Emma Villas Aubay Siena in un PalaEstra incadescente. Ed è l’MVP Van Garderen a chiudere il match e regalare ancora speranza alla Emma Villas Aubay Siena che festeggia ricordando il suo opposto Gianni Pinali infortunatosi la settimana scorsa.

RISULTATI E CLASSIFICA

(Ore 18:00) Ris. Parziali Set
1 2 3 4 5
Allianz Milano 0-3 19 23 21
Sir Safety Susa Perugia 25 25 25
WithU Verona 3-2 25 25 20 20 15
Cucine Lube Civitanova 22 22 25 25 12
Top Volley Cisterna 1-3 22 23 25 23
Valsa Group Modena 25 25 20 25
Itas Trentino 3-0 25 25 30
Vero Volley Monza 15 18 28
Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 29 25 20 23 15
Gioiella Prisma Taranto 27 21 25 25 9
Emma Villas Aubay Siena 3-2 21 21 25 25 15
Pallavolo Padova 25 25 14 14 13

 

 

 

 

 

 

 

Classifica
Fino alla 6ª Giornata (Ritorno) Punti Tipo di Risultato Partite
3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 V P
 Sir Safety Susa Perugia 51 9 8 0 0 0 0 17 0
 Itas Trentino 32 6 3 1 3 4 0 10 7
 Valsa Group Modena 32 4 6 0 2 3 2 10 7
 Cucine Lube Civitanova 27 5 2 2 2 3 3 9 8
 Gas Sales Bluenergy Piacenza 27 3 4 2 2 5 1 9 8
 WithU Verona 24 4 1 4 1 3 4 9 8
 Vero Volley Monza 24 2 5 1 1 2 6 8 9
 Allianz Milano 23 2 4 2 1 3 5 8 9
 Top Volley Cisterna 23 3 2 2 4 4 2 7 10
 Pallavolo Padova 15 2 0 4 1 4 6 6 11
 Emma Villas Aubay Siena 14 0 4 1 0 5 7 5 12
 Gioiella Prisma Taranto 14 2 1 1 3 4 6 4 13

 

COPPA ITALIA DI VOLLEY A BOLOGNA…RI-TRIONFA CONEGLIANO VINCENDO IN FINALE CON MILANO

Volley femminile, Coppa Italia: Conegliano alza il trofeo, sconfitta 3-0 Milano

CONEGLIANO – MILANO
FINALE COPPA A1
FINAL 4 COPPA ITALIA PALLAVOLO FEMMINILE
CASALECCHIO 29-01-2023
FOTO FILIPPO RUBIN / LVF

La Prosecco Doc Imoco domina, confermando di essere la squadra più forte d’Italia: quarto successo consecutivo nella competizione, Haak trascina con 23 punti

FINALE: CONEGLIANO-MILANO  3-0 ( 25-17/25-23/ 25-19)

Semifinali:

VeroVolleyMilano-Bergamo 3-0 ( 25-17 / 25- 21/ 25-15)

Conegliano Novara  3-1  ( 25-21/ 25-22/ 18-25/ 25-23)

Pantere di nuovo con la valigia in mano dopo la bella affermazione in Coppa Italia ieri a Bologna. Senza un attimo di respiro stamattina partenza per Budapest dove domani, martedì, alle 18.15 l’A.Carraro Imoco Conegliano affronterà nel 5° turno del girone A di Champions League le ungheresi del Vasas Obuda Budapest, già battute all’andata per 3-0 al Palaverde. In classifica finora dopo quattro gare tutte vittorie da tre punti per l’A.Carraro Imoco Volley, prima a punteggio pieno nel girone, mentre il Vasas ha un punto e nessuna vittoria nei quattro match giocati.
ARBITRI
Kurtiss (Lat) e Sarikaya (Tur)
MEDIA
Il match di domani sarà trasmesso in diretta in streaming come di consueto su Discovery+ (in abbonamento). Aggiornamenti e interviste post gara sulla pagina Facebook di Imoco Volley.
DICHIARAZIONI COACH DANIELE SANTARELLI
“E’ il bello di questa stagione, abbiamo tante competizioni ravvicinate e questo ci obbliga a resettare di continuo quallo che ci succede e focalizzarci ogni volta sull’impegno successivo. C’è il momento di festeggiare, e ieri la gioia è stata tanta, e c’è il momento di riprendere la concentrazione sul match successivo, è tutto così ravvicinato, ma ormai ci siamo abituati – ha detto coach Daniele Santarelli – Vogliamo mantenere nelle ultime due gare del girone la nostra posizione in classifica, finire tra le migliori prime è il nostro obiettivo per avere un quarto di finale da teste di serie. Probabilmente cambieremo qualcosa dopo le fatiche della Coppa Italia dando spazio al nostro profondo roster, ma non possiamo abbassare la guardia perchè in Champions non ci sono avversarie deboli e le insidie non mancano in ogni gara, specie in trasferta. ”  

Quanto rammarico in casa Savino del Bene Scandicci battuta 3-2 da Bergamo

La maledizione del quinto set. Savino Del Bene Volley eliminata ai quarti di Coppa Italia

La maledizione del quinto set. Savino Del Bene Volley eliminata ai quarti di Coppa Italia

Stop amaro per la Savino Del Bene Volley, battuta 3-2 dal Volley Bergamo 1991 ed estromessa dalla Coppa Italia.

Per le ragazze di Barbolini il cammino nella coppa nazionale si interrompe nei quarti di finale e per il terzo anno consecutivo sfuma l’obiettivo Final Four.

Nonostante l’assenza di Antropova e con Pietrini, Castillo e Yao Di a mezzo servizio, la Savino Del Bene Volley ha avuto le chance per vincere l’incontro, ma ha dovuto cedere il passaggio del turno ad un Volley Bergamo coraggioso e determinato, che non si è arreso neanche quando sembrava ormai battuto.

25-20, 22-25, 25-15, 23-25 e 13-15 i parziali di una sfida durata due ore e quattro minuti, nella quale Bergamo ha sempre saputo rispondere al vantaggio conquistato dalla Savino Del Bene Volley.

Sempre riacciuffata da Bergamo la squadra di Barbolini si è arresa nel tie break, venendo sconfitta da una formazione orobica trascinata dai 19 punti di Da Silva e soprattutto dai 22 punti della MVP Lanier.

La cronaca

Massimo Barbolini porta in panchina Pietrini, Castillo e Yao Di non al meglio e deve fare a meno di Antropova, fermata da dei problemi fisici, il coach della Savino Del Bene Volley schiera quindi un 6+1 con Di Iulio al palleggio, Mingardi da opposto, Zhu e Shcherban in banda, Alberti e Washington da centrali e Merlo come libero.

Il Volley Bergamo 1991 di coach Micoli scende in campo con Gennari al palleggio, Frosini come opposto, Lanier e Cagnin in banda, Butigan e Stufi da centrali e Cecchetto come libero.

1° Set

Avvio tutto di marca Savino Del Bene Volley: Alberti e soprattutto Zhu vanno a segno ripetutamente e sul 6-2 firmato dall’atleta cinese arriva la prima richiesta di time out da parte di Bergamo. La squadra di Barbolini arriva anche sul +6 (8-2), ma Lanier accorcia il gap con due punti di conecutivi (8-4). La Savino Del Bene allunga nuovamente fino al +6 con l’11-5 messo a terra in fast da Washington. Bergamo torna nuovamente sul -4 grazie ai colpi di Lanier e coach Barbolini decide dunque di fermare il gioco. Dopo il time out la Savino Del Bene Volley si aggiudica un lungo scambio con il colpo vincente di Mingardi (15-10), Bergamo però non si arrende e torna sul -2 con due punti consecutivi di Butigan ed una pipe di Lanier (16-14). La formazione di coach Micoli non riesce ad accorciare ulteriormente e anzi viene staccata dalla Savino Del Bene Volley che si riporta sul +6 (21-15) e poi si aggiudica il set per 25-20 con il sigillo decisivo messo a referto da Zhu.

2° Set

La seconda parte di gara si apre con Bergamo a condurre le operazioni e con la Savino Del Bene Volley che trova la prima parità sul 6-6. L’equilibrio nel punteggio dura solo pochi scambi e Bergamo scappa nuovamente arrivando sul +3 (7-10). La Savino Del Bene Volley prova a recuperare e si porta sul -1 con una fast di Washington (10-11), ma la squadra di Barbolini non riesce a rimanere a contatto e sul 12-16 il tecnico di casa deve necessariamente chiamare un “tempo”. Partenio dopo la pausa segna ancora (12-17), ma il grande vantaggio orobico non dura: Shcherban, Mingardi e Zhu segnano in rapida successione, producendo un parziale di tre punti che porta il punteggio sul 18-20. Coach Micoli ferma il set con un time out, ma la sua squadra non riesce a fermare la rimonta della Savino Del Bene Volley, che pareggia sul 20-20. Il finale di set vede comunque Bergamo più pronta ed in grado di aggiudicarsi la frazione con il 22-25 realizzato da Lanier.

3° Set

Risultato in equilibrio nelle prime fasi della terza frazione, ma dopo gli scambi iniziali la Savino Del Bene Volley riesce a costruire un vantaggio di tre punti (7-4). Il gap in favore della squadra di Barbolini si amplia fino al +6, con Zhu e Mingardi protagoniste (11-5). Sul 13-7 Bergamo non ha altra scelta se non quella di chiamare un time out. Al rientro in campo c’è però una super Mingardi, che mette a segno tre punti consecutivi. L’opposto della Savino Del Bene è l’assoluta protagonista del set e mette a referto anche l’ace del 19-10. Bergamo cerca di rientrare, ma viene rispedita indietro da un ace di Zhu (21-12) e da Shcherban che confeziona il +11 (23-12). Il set si chiude poco dopo con il punteggio di 25-15.

4° Set

Il quarto set inizia con le due formazioni a rispondersi colpo su colpo e con nessuna delle due squadre che riesce a piazzare l’accelerazione giusta per lasciare indietro l’avversaria. Il primo +2 arriva grazie ad una fast di Washington (13-11), mentre sono due schiacciate consecutive di Shcherban a portare la Savino Del Bene Volley sul +4 (17-13). Ancora una volta Bergamo risponde con carattere e con tre punti consecutivi torna prima sul -2 (18-16), poi addirittura sul 19-18 con Lanier e Da Silva a segnare di potenza. La formazione orobica trova addirittura il vantaggio con Lanier (19-20), ma Mingardi riporta avanti la Savino Del Bene Volley con l’ace del 21-20. Il finale di set è una sfida all’ultimo punto e ad aggiudicarsi tale sfida è una super Bergamo, che torna in vantaggio e chiude il set con l’ace di Da Silva (23-25).

5° Set

Nel tie break Bergamo parte meglio e con Da Silva e Lanier arriva in vantaggio per 4-8. Dopo il cambio campo Barbolini chiama subito un time out e la squadra sembra reagire, con Mingardi a realizzare il punto dell’8-9. Le chance di pareggio vengono però vanificate dalla Savino Del Bene Volley che accorcia fino al 13-14, ma che si deve comunque inchinare al 13-15 realizzato da Partenio.

Coach Barbolini post partita: “Grossa delusione. Grande dispiacere per la società, perchè in tre giorni abbiamo incassato due sconfitte. Quella in campionato è più che rimediabile, quest’ultima sconfitta invece incide: perchè significa buttare via il primo obiettivo stagionale. Sapevamo che giocavamo con una squadra molto forte e che stava giocando molto bene, però ancora una volta c’è mancato l’istinto killer. Sul 2-1 eravamo avanti 16-13 e non abbiamo chiuso la partita. Dopo non ci siamo meritati la vittoria: abbiamo fatto degli errori banali, come quello nel tie break quando, dopo aver recuperato, abbiamo sprecato la palla del pareggio. Secondo me è una battuta d’arresto grave e dobbiamo riflettere. La prossima settimana ci giocheremo la sfida di CEV Cup e la partita di campionato con una Casalmaggiore che sta giocando molto bene, quindi dobbiamo rialzarci assolutamente.”

Savino Del Bene Volley – Volley Bergamo 1991 2-3 (25-20, 22-25, 25-15, 23-25, 13-15)

Savino Del Bene Volley: Shcherban 11, Alberti 5, Mingardi 20, Zhu 26, Washington 8, Di Iulio 1, Merlo (L1), Belien 3, Sorokaite 1, Castillo, Yao. Non entrate: Angeloni, Pietrini, Gamba (L2). All.: Barbolini.

Volley Bergamo 1991: Cagnin 2, Stufi 12, Gennari 4, Lanier 22, Butigan 12, Frosini 2, Cecchetto (L1), Da Silva 19, Partenio 10, Bovo 1, May. Non entrate: Turla’, Cicola (L2). All.: Micoli.

Arbitri: Braico – Caretti

Durata: 2h 4′ (24′, 32′, 24′, 28′, 16′)

Attacco: 36% – 38%

Ricezione Pos. (Prf.): 61% – 66% (40% – 38%)

Muri: 10-11

Ace: 3-4

MVP: Lanier

Spettatori: 632

 

AMICHEVOLE DEL BISONTE CONTRO LA BARTOCCINI  PERUGIA

Bartoccini Fortinfissi PG: l’amichevole di Firenze contro il Bisonte, ha concluso la sesta settimana di preparazione: 2-2

Bartoccini, buona prestazione in amichevole con Firenze

La Bartoccini tornava  in campo sabato 4 febbraio, intanto arrivano ottime impressioni dall’allenamento congiunto di giovedì al PalaBarton, dove, con la formula del test-match, le magliette nere hanno sfidato Bisonte Firenze.

Le due formazioni si sono affrontate sulla lunghezza di quattro set con il risultato finale di 3-1 con i primi tre set andati alle padrone di casa con i parziali di 25-10, 25-22 e 25-21 mentre il quarto rimasto in bilico fino all’ultimo si è concluso di misura (23-25) in favore delle toscane, arrivate a Perugia senza due titolari.

Sponda Bartoccini-Fortinfissi Perugia da registrare i buoni riscontri ricevuti dall’arrivo di Galkowska che nonostante il poco tempo dal suo arrivo sembra aver trovato subito l’intesa con la regista Santos.

Al termine dei lavori le considerazioni dei due coach, per primo Matteo Bertini. “Sono soddisfatto da questa amichevole perché abbiamo tenuto un bel livello di gioco per almeno tre set, anche nel quarto stavamo andando bene ma poi sul finale ci siamo un poco bloccate, ma in ottica generale siamo davvero contenti. Sono soddisfatto anche dal punto di vista dell’atteggiamento che abbiamo fatto vedere perché era uno degli aspetti che m’interessava di più”. – La prima impressione sul ritorno di Galkowska. – “Monika è arrivata davvero da pochissimo tempo ma si è ambientata subito bene, ovviamente la situazione per lei non può che migliorare, anche se ha già dimostrato una buona intesa con palleggio e le altre ragazze, sicuramente è un buon punto di partenza”. – Quella dovuta alla Final-Four di Coppa Italia una pausa preziosa. – “Questa pausa ci servirà tantissimo perché avevamo bisogno di staccare un po’ dopo un periodo così difficile visti i tanti cambiamenti, sarà utile per ragionare anche su di noi e lavorare, è arrivata una ventata di aria fresca che sarà importante”.

Anche coach Carlo Paris concorda sull’ottimo livello della prestazione delle ragazze in maglietta nera. “Credo che l’arrivo di Galkowska darà una grossa mano a Perugia, da quel che ho potuto vedere mi sembrano pronte per poter affrontare la seconda parte del Campionato, ovviamente la motivazione principale sarà quella di guadagnare punti per garantire loro la salvezza, ma credo che siano sulla buona strada”.

Prima del test-match, abbiamo parlato di concentrarci dall’inizio del gioco e penso che ci siamo riuscite davvero bene! Fin dall’inizio, abbiamo avuto una buona energia e concentrazione, ci piace davvero essere di nuovo in una situazioni di gioco. A volte sembra che ci manchi un po’ di energia e con ciò commettiamo degli errori inutili ma è normale in questi periodi. Abbiamo dei nuovi giocatori e lavoriamo sodo in sala pesi e palla durante la settimana, quindi i corpi sono stanchi. Ma questo significa solo che stiamo lavorando sodo, il che è positivo e che ci stiamo muovendo in una buona direzione. Ora useremo il week-end per rigenerarci così saremo pronte per affrontare la prossima settimana di lavoro.

Coach Parisi

CAMPIONATO DI A2 SANTA CROCE BATTE BRESCIA 3-1

KEMAS LAMIPEL S. CROCE, VITTORIA IMPORTANTE CON BRESCIA

A2M: KEMAS LAMIPEL S. CROCE-CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA 3-1

Parziali: 25-13, 21-25, 25-17, 25-20
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Arguelles, Coscione, Favaro, Motzo 18, Colli 14, Maiocchi 6, Vigil Gonzalez 11, Compagnoni, Hanzic 12, Loreti, Morgese, Giovannetti, Truocchio 9. All. Mastrangelo, 2^ All. Bulleri
CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: Rizzetti, Petras 16, Gatto 1, Loglisci, Tiberti 2, Giani, Sarzi Sartori 4, Bisi, Franzoni, Galliani 8, Candeli 5, Esposito, Mijatovic, Gavilan Abrahan 16. All. Zambonardi
Arbitri: Lorenzo Mattei, Marco Turtù
KEMAS LAMIPEL S. CROCE: battute punto 7, battute sbagliate 17, muri 6
CONSOLI MC DONALD’S BRESCIA: battute punto 3, battute sbagliate 16 muri 8

SANTA CROCE SULL’ARNO. Vittoria fondamentale per la Kemas Lamipel S. Croce. Il Pala Parenti si conferma difficilissimo da espugnare e i biancorossi portano a casa tre punti importantissimi per il morale e la classifica. Starting-six. Kemas Lamipel conferma Coscione e Motzo in diagonale, Maiocchi e Colli a schiacciare da posto quattro, Truocchio e Vigil Gonzalez al centro, Morgese libero. Consoli Mc Donald’s Brescia si presenta con Sarzi Sartori al posto dell’atteso Esposito. L’altro centrale è Candeli. In banda Galliani e Gavilan, mentre la diagonale palleggiatore e opposto si struttura sulla bandiera Tiberti e sul “nuovo” Petras. Libero è Franzoni. Il primo set dei Lupi è travolgente. Funziona tutto, nella formazione di Mastrangelo: servizio (5 aces), ricezione, grandi percentuali in attacco e a muro. Brescia un po’ frastornata non riesce a entrare in partita; reagisce nel secondo set, con un grande Gavilan (7 punti su 7 attacchi, 100%) e con un atteggiamento più incisivo. La squadra di Mastrangelo reagisce sul finale, grazie anche ad una buona entrata di Tino Hanzic, ma una “pipe” dello stesso Gavilan e un intervento di Galliani regalano alla Consoli il pareggio. Quando la partita sembra aver preso una piega, cambia nuovamente. Grazie ad un Colli ispiratissimo la Kemas Lamipel rientra sui binari della prima frazione e stacca subito gli avversari, gestendo alla grande ogni situazione del gioco. Quarto set più equilibrato, Brescia gestisce un paio di lunghezze di vantaggio fino a metà set, poi sul 15-14 prende corpo il ribaltone dei Lupi. La Consoli ferma il gioco, ma al rientro una gran difesa di Morgese propizia l’attacco di Motzo. 18-14. Colli per il 20-16, Truocchio inventa un mani-out su Tiberti che vale il 21-17. La Kemas Lamipel non molla più, arriva il primo match-point ma Sarzi Sartori lo annulla. E’ Vigil Gonzalez a chiudere, meritatamente, nel tripudio di un Pala Parenti che ha spinto incessantemente la squadra pur nei momenti di difficoltà.
LA CRONACA: 1set: Kemas Lamipel prende subito un break, 5-2; Candeli accorcia murando Motzo, Maiocchi porta ancora avanti i Lupi e Truocchio ci mette la firma dai nove metri con un gran servizio: 8-4 e time-out ospite. Coach Zambonardi chiama il check su un attacco di Vigil Gonzalez, ma la palla è dentro e la Kemas continua ad avanzare. Su 13-7, seconda interruzione tecnica di Brescia. Capitan Colli si fa notare con un indovinato pallonetto, poi è Maiocchi a forzare dai nove metri e a mettere dentro un ace sul quale gli ospiti spendono il secondo video-check. Vigil Gonzalez spegne la luce a Gavilan. Il vantaggio si dilata, 17-8. La Consoli prova il doppio cambio con Giani e Gatto per Tibert e Petras. Alla ripresa gran palla di Coscione per Motzo, l’opposto non si fa pregare e ottiene subito il cambiopalla. Zambonardi prova anche la carta Loglisci, per Gavilan, ma S. Croce non rallenta, forte di un cambiopalla efficacissimo a fronte dei tanti errori in campo avverso. Galliani riporta i suoi al servizio ma Maiocchi beffa Petras con un chirurgico mani e fuori: 22-12. Ancora lo schiacciatore lombardo mette un punto a tabellino, questa volta con un ace, poi sul set-point è Colli a chiudere forzando il muro bresciano.
2set: la formazione ospite, come prevedibile reagisce. Per prima cosa, sovvertendo il rapporto sui fondamentali di battuta e ricezione. Il break lombardo diventa consistente, + 5, e coach Mastrangelo chiama time-out. Sull’azione successiva Petras prende Maiocchi, 5-10. E’ un momento di difficoltà per i padroni di casa. Hanzic entra al posto di Maiocchi. Petras esegue un bel mani e fuori su Coscione ma nell’azione successiva subisce lo stesso colpo da Hanzic. Si sveglia il cubano Gavilan, un po’ assente nella prima frazione, e mette giù il diagonale del 6-13 per la Consoli. Ancora Hanzic per il 7-14 ma il set è la fotocopia del precedente, solo con i protagonisti rovesciati: alla Consoli riesce tutto, i Lupi fanno fatica ad organizzare un contro-break per rientrare nella frazione. Galliani mette lunga una “pipe” e sullo scambio successivo si fa sentire Colli in attacco: 10-15, coach Zambonardi sente il vento cambiare e ferma il gioco. Al rientro Truocchio stampa Petras, e ad interrompere la serie in servizio di Vigil Gonzalez ci pensa ancora Gavilan. Che però sbaglia il servizio e lascia il posto (giro dietro) a Loglisci. Il divario si è ridotto ma la Kemas Lamipel sbaglia due servizi consecutivi e resta a -4. Compagnoni rileva Truocchio proprio dai nove metri e arriva un minibreak. Il set torna combattuto, è Colli a far esplodere il Palazzetto: 18-20, tutto aperto.Zambonardi propone ancora il doppio cambio ma Giani sbaglia il servizio appena entrato e sulla linea dei 9 metri biancorossa si propone Vigil Gonzalez. Gavilan è implacabile, poi si rispondono Hanzic e Galliani. 21-23. In battuta c’è Colli. Gavilan riceve e va in “pipe” vincente, la chiude Galliani su una ricezione imprecisa dei locali.
3set: i Lupi ripartono con Hanzic (83% in attacco nel set precedente). La partenza è ottima. Capitan Colli guida la carica e mette a segno l’ace del 7-3 in conseguenza del quale Brescia chiama il primo time-out. L’asse Coscione-Motzo tira fuori la bomba del 10-5, lo stesso palleggiatore in battuta propizia il muro successivo. L’errore di Sarzi Sartori propizia il 12-5, Hanzic firma il 13-5. E’ un nuovo ribaltone, con S. Croce in fiducia e Brescia in grave difficoltà. Zambonardi da fiato a Galliani inserendo Loglisci. Un ace di Petras porta la Consoli sul 10-15, la palla successiva non viene finalizzata da Truocchio e allora Mastrangelo opta per il time-out. La serie in servizio dell’opposto slovacco ma un’azione rocambolesca da ragione ai Lupi. La risposta di Loglisci sul missile di Motzo è buona e gli ospiti ottengono il cambiopalla. Colli segna il punto del 17-13, poi il muro a tre prende Loglisci e Brescia spende il secondo time-out. Hanzic fa volare la Kemas Lamipel a + 6. Sul 22-16 Brescia sbaglia la battuta, Motzo porta la Kemas Lamipel a 24: il primo set-point vola via con l’errore in battuta di Hanzic, ma sbaglia anche Sarzi Sartori e la frazione si chiude così.
4set. Rientra Galliani nelle fila bresciane. Colli prosegue sulla scia del set precedente, offrendo una prestazione sontuosa. Un punto di Galliani e un muro spingono Brescia a +2, Hanzic accorcia subito. La Consoli continua a condurre il set, vantaggio minimo ma costante: +2. Gavilan sbaglia il servizio, Galliani lo imita in attacco ed è aggancio sull’11-11. Cambio tattico per la squadra di casa: dentro Arguelles per Coscione, ma lo scambio lo vincono gli ospiti e Mastrangelo riavvicenda subito i due giocatori. Questa volta è la parità a mantenersi, la rompe Hanzic chiudendo un azione combattutissima. Il 14-13 può essere un segnale e Zambonardi chiama subito time-out. La Kemas Lamipel va a +2, un muro di Motzo su Gavilan segna il +3. La Consoli ferma il gioco, ma al rientro una gran difesa di Morgese propizia l’attacco di Motzo. 18-14, Loglisci rileva ancora Galliani per la ricezione, Petras segna il 16esimo punto personale ma Motzo rimette a posto le cose. 19-15. Colli per il 20-16, Truocchio inventa un mani-out su Tiberti che vale il 21-17. La Kemas Lamipel non molla più, arriva il primo match-point ma Sarzi Sartori lo annulla. E’ Vigil Gonzalez a chiudere, meritatamente, con un gran primo tempo. Ennesimo successo interno per i Lupi, festeggiati dal rumorosissimo pubblico del Pala Parenti.

LE INTERVISTE DA CASA SANTA CROCE

LA GIORNATA (18^ giornata, 28-29 gennaio 2023)

Consar Ravenna-BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 0-3
Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte 1-3
Videx Yuasa Grottazzolina-HRK Motta di Livenza 1-3
Kemas Lamipel S. Croce-Consoli Mc Donald’s Brescia 3-1
Pool Libertas Cantù-Cave del Sole Lagonegro 3-1
Conad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 0-3
Tonno Callipo Vibo Valentia-Tinet Prata di Pordenone 3-0

LA CLASSIFICA (18^ giornata, ritorno)
Tonno Callipo Vibo Valentia 46 pt
BCC Castellana Grotte 36 pt
Kemas Lamipel S. Croce 33 pt
Delta Group Porto Viro 31 pt
Agnelli Tipiesse Bergamo 29 pt
BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 28 pt
Tinet Prata Pordenone 28 pt
Libertas Cantù 28 pt
Videx Grottazzolina 24 pt
Consar Ravenna 24 pt
Consoli MC Donald’s Brescia 23 pt
Conad Reggio Emilia 21 pt
Cave del Sole Lagonegro 19 pt
HKR Motta di Livenza 11 pt

Articolo Precedente Eccellenza: cade ancora la Rondinella, la Lastrigiana vince 2-1 al Bozzi
Articolo Successivo VOLLEY FEMMINILE-CEV Cup, le tedesche dello Schwerin di scena a Palazzo Wanny contro la Savino Del Bene Scandicci

Altri articoli da categorie correlate

VOLLEY FEMMINILE, Berlino Coppa dei Campioni, Novara è campione, sconfitta Conegliano 3-1, settimo trionfo per Francesca Piccinini.

VOLLEY FEMMINILE, Berlino Coppa dei Campioni, Novara è campione, sconfitta Conegliano 3-1, settimo trionfo per Francesca Piccinini.

VOLLEY FEMMINILE, serie A1, Imoco Volley Conegliano- Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-20, 25-16, 25-19)

VOLLEY FEMMINILE, serie A1, Imoco Volley Conegliano- Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-20, 25-16, 25-19)

Play Off Samsung Galaxy Volley Cup: il primo round della Finale Scudetto è dell’Igor Gorgonzola Novara, Imoco Volley Conegliano battuto per 3-0. Sabato Gara-2 al PalaVerde di Treviso.

Play Off Samsung Galaxy Volley Cup: il primo round della Finale Scudetto è dell’Igor Gorgonzola Novara, Imoco Volley Conegliano battuto per 3-0. Sabato Gara-2 al PalaVerde di Treviso.

VOLLEY FEMMINILE- Stabilite le date per la Final Four di Coppa Italia e Play Off

VOLLEY FEMMINILE- Stabilite le date per la Final Four di Coppa Italia e Play Off

PALLAVOLO FEMMINILE- IL GORGONZOLA INDIGESTO AL BISONTE, LE INTERVISTE A VALENTINA TIROZZI E AI DUE TECNICI BRACCI E BARBOLINI.

PALLAVOLO FEMMINILE- IL GORGONZOLA INDIGESTO AL BISONTE, LE INTERVISTE A VALENTINA TIROZZI E AI DUE TECNICI BRACCI E BARBOLINI.

EUROPEI PALLAVOLO FEMMINILE- QUARTI DI FINALE: ITALIA- OLANDA  0-3 (17-24; 20-25, 13-25)

EUROPEI PALLAVOLO FEMMINILE- QUARTI DI FINALE: ITALIA- OLANDA 0-3 (17-24; 20-25, 13-25)

VOLLEY – PRESENTAZIONE SQUADRA BISONTE 2017-2018 VALENTINA TIROZZI NUOVO CAPITANO E LA ” VETERANA ” MARTA BECHIS

VOLLEY – PRESENTAZIONE SQUADRA BISONTE 2017-2018 VALENTINA TIROZZI NUOVO CAPITANO E LA ” VETERANA ” MARTA BECHIS

VOLLEY FEMMINILE- BEATRICE PARROCCHIALE ANCORA UN ANNO AL BISONTE.

VOLLEY FEMMINILE- BEATRICE PARROCCHIALE ANCORA UN ANNO AL BISONTE.

ULTIME NEWS

  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Savino Del Bene Volley – Cuneo Granda S.Bernardo 2-3 (19-25, 25-22, 17-25, 25-23, 13-15) 25 Marzo 2023
  • Pallamano: Il TAVARNELLE SALVO, riceve Monteprandone per farsi una classifica ancor piu’ bella 25 Marzo 2023
  • RUGBY- Gli appuntamenti del Firenze Rugby per il fine settimana 25 Marzo 2023
  • VOLLEY FEMMINILE SERIE A1- Il Bisonte riceve la capolista Imoco Volley Conegliano 25 Marzo 2023
  • CALCIO- 73a Viareggio Cup Ottavi di Finale Fiorentina-Pontedera, martedi ore 15,00 a Porcari 25 Marzo 2023
  • Pallanuoto: A1/M e A2/M : Rari Nantes Florentia batte Civitavecchia ed è sempre seconda!! 25 Marzo 2023
  • Calcio 73° Viareggio Cup: Oggi si conclude il Girone B a Pietrasanta ( ORE 15 LIVE) Fiorentina Monterosi; finale 4-0: 2 Sene’ 1 Mignani; 1 Ievoli ; i risultati del Girone A; Stasera alle 18 il sorteggio x gli Ottavi dovela Fioretina approda per la 66/(65°) ° volta; NEL 2003 PARTECIPAMMO COME FLORENTIA VIOLA 25 Marzo 2023
  • IL DIAMANTE: “CLASSIC”: l’ITAL BASEBALL DOPO I “COLPONI” CON CUBA E OLANDA…PROVAVA A SFIDARE IL GIAPPONE FINALE: Giappone batte Italia 9-3 GIAPPONE POI CAMPIONE !! 24 Marzo 2023
  • Live Tennis: si sta concludendo u altra settimana del nostro”format” “Le Battute del Ballerini”: fuori Fognini, e la Giorgi; bene Sonego 24 Marzo 2023
  • Calcio 73° Viareggio Cup; oggi il 2° turno del Gruppo B a Porcari Fiorentina Seravezza finale 4-0: Harder+ doppietta di Presta;+ Senè 23 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!