FirenzeViolaSuperSport Live
  • HOME
  • REDAZIONE
    • EDITORIALI
    • Chi siamo
  • FIORENTINA
    • NOTIZIE VIOLA
    • MERCATO VIOLA
    • FIORENTINA WOMEN’S
    • PRIMAVERA
    • GIOVANILI VIOLA
  • POOL
    • CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE
    • FIORENTINA BASEBALL
    • BISONTE VOLLEY
    • FIRENZE RUGBY 1931
    • FLORENCE BASKET
    • GUELFI
    • PALLAMANO TAVARNELLE
    • RARI NANTES FLORENTIA
    • SAVINO DEL BENE
    • TENNIS CLUB FIRENZE
  • SPORT
    • ARTI MARZIALI
    • ATLETICA
    • BASEBALL
    • BASEBALL SOFTBALL
    • BASKET
    • BOCCE
    • BOXE
    • CALCIO
    • CALCIO A 5
    • CALCIO FEMMINILE
    • CANOA
    • CANOTTAGGIO
    • CICLISMO
    • FOOTBALL AMERICANO
    • GOLF
    • HOCKEY A ROTELLE
    • MOTORI
    • NUOTO
    • OLIMPIADI
    • SPORT PARALIMPICI
    • PALLAMANO
    • PALLANUOTO
    • PODISMO
    • RALLY
    • RUGBY
    • SCI
    • SOFTBALL
    • SPORT INVERNALI
    • TENNIS
    • TENNIS TAVOLO
    • TIRO CON L’ARCO
    • VARIE
    • VELA
    • VOLLEY
  • GALLERIA VIDEO
  • GALLERIA FOTO
  • Scoop
    • <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima;

      Live Tennis:” Le battute del Ballerini”: a Roma Musetti batte Nakashima;

      11 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      Live Tennis: E’ arrivato il gran giorno del ritorno di “King” Jannik Sinner: chi si è schierato “contro” subirà la “dura legge”del Foro Italico: Navoneeeeeee ??? cuffie e tappi nelle orecchie..a casa !!!; bene Berrettini, battuto Gigante con gli alti onori delle armi, lo stesso dicasi per Nardi…..; benissimo la Paolini. ; Maestrelli in finale a Francavilla; Le news dall’Itf di Prato: Il servizio giornaliero stasera sul Canale 187 di Telefirenzeviolasupersport / Firenze Sport 1

      10 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      Live Tennis: “Le Battute del Ballerini”Internazionali d’Italia -1 al rientro di Sinner./ bene Passaro e Musetti,fuori Darderi; gli altri azzurri in giro.”incredibilmente bello”Maestrelli….Mager…

      9 Maggio 2025
      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      Baseball: Ci sono 2 ragazzi della Fiorentina Baseball Lupi Auto convocati nell’Under 23 azzurra.

      9 Maggio 2025
      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      Pallamano: qualificazioni Europee: l’Italia battuta a Fasano dalla Spagna

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      Live CALCIO CONFERENCE LEAGUE- Semifinale di ritorno Fiorentina-Real Betis Siviglia 2-2

      8 Maggio 2025
      <span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci;  21.45 esce anche la Bronzetti..

      Live Tennis: le “Battute del Ballerini” nell’attesa di”King”Jannik Sinner-Navone, inizia vincendo la Paolini.-Sun ( 6-4/ 6-3..).Oggi in campo 9 azzurri ( derbissimo Nardi-Cobolli. 6-3 / 6-4…); Gigante avanti con Rindernech (doppio 7-6); alle 20.30 Fabione Fognini da l’addio a Roma, come Bellucci; 21.45 esce anche la Bronzetti..

      8 Maggio 2025
      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      Baseball: nel posticipo del Derby grossetano il Bbc fa sua gara 2: 3-1

      8 Maggio 2025
      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      Calcio: Tragedia sfiorata al “Viola Park” casca un fulmine vicinissimoal campodiallenamento degli Under 18: per fortuna solo un paio di “intontiti”..!!

      8 Maggio 2025
Pallanuoto: riprende “Calottina …tricolore”; non pronunceremo ne parleremo di “quella società fiorentina”…

Pallanuoto: riprende “Calottina …tricolore”; non pronunceremo ne parleremo di “quella società fiorentina”…

Stefano Ballerini

Stefano Ballerini

19 Gennaio 2021

Pallanuoto: e’ ripreso il massimo campionato

DA QUESTA PUNTATA NON PRONUNCEREMO IL NOME DI QUELLA…FORMAZIONE FIORENTNA……

Ci viene impedito di lavorare, produrre i nostri servizi interviste..Noi faremo scena muta  !!
Pallanuoto: A Trieste buonissimo inizio per le nostre azzurre:passiamo ai Quarti di Finale da Prime del Girone

Preolimpico di Trieste. ITALIA SLOVACCHIA”TANTO A POCO” 26-4:”SIAMO PRIME !!”

Il Setterosa domina la Slovacchia, la batte 26-4, mandando a segno nove giocatrici di movimento, e chiude al primo posto il girone A. L’Olanda vince con la Francia ma soltanto 15-6 e la miglior differenza reti con la terza in classifica premia le azzurre che martedì si erano imposte 19-5 sulle transalpine.
Nei quarti di finale venerdì, alle 18.00 su Rai Sport + HD, la nazionale di Paolo Zizza incontrerà Israele e in semifinale, che assegna il pass olimpico, potrebbe incrociare l’Ungheria seconda del girone A dopo il ko (8-5) con la Grecia.

Italia-Slovacchia 26-4 
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 4 (1 rig.), Avegno, Queirolo 5, Aiello 3, Marletta 1, Bianconi 2, Giustini 4, Palmieri 5, Chiappini 1, Viacava, Sparano. All. Zizza
Slovacchia: Dvoranova, Kovacikova 1, Halocka, Kvasnicova, Kiernoszova, Sedlakova, Peckova, Kackova, Stankovianska 3, Majlathova, Katlovska, Kissova, Horvathova. All. Henkrich
Arbitri: Stavridis (Gre) e Varkonyi (Hun)
Note: parziali 6-1, 7-0, 5-2, 8-1. Uscita per limite di falli Klatlovska (S) a 6’02 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 3/3 + un rigore e Slovacchia 4/7. In porta Sparano (I) e Horvathova (S). Dvoranova (S) subentra a Horvathova a inizio terzo tempo. Osservato un minuto di silenzio in memoria di Luca Mamprin, fisioterapista della nazionale maschile di pallanuoto, prematuramente scomparso.

La partita. Il Setterosa comincia con Sparano, Chiappini, Viacava, Garibotti, Marletta, Aiello e Giustini. Lutto al braccio, dolore nel cuore e gol dedicati all’amico Luca Mamprin, fisioterapista della nazionale maschile di pallanuoto prematuramente scomparso e ricordato con un minuto di silenzio dopo il primo sprint.
Azzurre subito avanti con la girata da Aiello, ben servita da Chiappini (1-0), Giustini che fulmina sul primo palo Horvathova (2-0) e Garibotti (perimetro) per il 3-0 dopo neanche quattro minuti di gioco. In seguito capitalizzano le superorità numeriche Kovacikova e Queirolo per il 4-1. Palmieri, con due sciarpate d’autore, fissa il 6-1 dopo un tempo.
Il secondo tempo si apre con Aiello che emula Palmieri in girata. Sparano dice no a Kovacikova e nell’azione successiva Chiappini punisce dal perimetro Horvathova (8-1). Anche Tabani va a segno dai sei metri, (9-1). Piovono palloni nella rete slovacca: Garibotti (dai dieci metri) sigla il 10-1; il tocco morbido di Marletta vale l’11-1; il diagonale di Bianconi il 12-1; ancora Garibotti, stavolta dal lato corto, firma il 13-1 a meta garà.
Il terzo periodo inizia sulla falsariga del secondo. La sciarpata è della scatenata Palmieri, questa volta ad essere battuta è Dovranova subentrata ad Horvathova. Setterosa incontenibile seppur a filo di gas: Bianconi in controfuga porta il punteggio sul 15-1. Il digiuno della Slovacchia, durato tredici minuti, è interrotto dalla doppietta in extraplayer di Stankoviaska, con la complicità della retroguardia azzurra momentaneamente in pausa (15-3). In seguito è Aiello a realizzare il 16-3 su assist di Queirolo; successivamente è la numero cinque azzurra a mettersi in proprio (diagonale) per il 17-3. Il rigore conquistato da Aiello e trasformato da Garibotti (18-3) è l’ultimo sussulto prima del suono della penultima sirena.
Non c’è match neanche nel quarto tempo. Il 19-3 e il 20-3 arrivano da due fendenti di Queirolo; il 21-3 lo timbra Giustini (diagonale); il 22-3 Palmieri (sciarpata). Sparano è reattiva su Peckova, che prova a sorprenderla dalla distanza. La cinquina di Palmieri e il terzo squillo di Giustini valgono il 24-3. In seguito il botta e risposta tra Stankoviaska (superiorità) e Giustini (zona 2) muovono il tabellone sul 25-4. Queirolo, in superiorità numerica (3/3) ferma il punteggio sul 26-4 finale.

Le parole del commissario tecnico Paolo Zizza. “Anche questa sera mi è piaciuto molto lo spirito di squadra. Tutte hanno dato il proprio contributo e sono soddisfatto. Venerdì ci faremo trovare pronti per i quarti senza pensare alla semifinale. L’Ungheria si è un po’ nascosta, ma la conosciamo piuttosto bene. Dobbiamo soltanto rivedere qualche situazione al centro, perché subiamo troppi gol evitabili”.

Le parole di Elisa Queirolo, calottina numero 5. “Queste sono partite difficili da affrontare perché si rischia sempre di sottovalutare l’avversario. Invece siamo stati bravi a mettere in pratica tutto quello che abbiamo provato in questo periodo. Nel gruppo c’è voglia di combattere, c’è un grande spirito di sacrificio. Possiamo raggiungere il nostro obiettivo, ma prima dobbiamo focalizzarci sul quarto di finale”.

Le parole di Rosaria Aiello, calottina numero 6. “Tutte le partite che stiamo disputando servono: in quest’ultimo anno abbiamo giocato pochissimo. Penso già alla partita di domani perché non vediamo l’ora di arrivare alla semifinale. Questo è un gruppo molto unito, nel quale le giovani si sono integrate alla perfezione”.

Foto Andrea Staccioli/deepbluemedia.eu
Olanda-Italia 7-7
Olanda: Koenders, Megens, Genee 1, Van Der Sloot 1, Wolves, Stomphorst, Rogge 1, Sevenich 1, Keuning, Koolhaas 1, Van Der Kraats 2, Sleeking, Willemsz. All. Havenga
Italia: Gorlero, Tabani 2, Garibotti, Avegno, Queirolo, Aiello, Marletta 2, Bianconi, Giustini 1, Palmieri 1, Chiappini 1, Viacava, Sparano. All. Zizza
Arbitri: Margeta (Slo) e Peris (Cro)
Note: parziali 2-1, 1-2, 3-3, 1-1. Uscita per limite di falli Queirolo (I) a 5’11 del terzo tempo. Superiorità numeriche: Olanda 4/11 e Italia 3/8. Willemsz (O) subentra a Koenders a inizio secondo tempo.

Trieste- Finisce in parità 7-7, al termine di un match vibrante e giocato a ritmi alti, e con più di un rammarico in casa Italia tra Italia e Olanda. Un pazzo, ma finalmente bello e combattivo, Setterosa – indietro nel punteggio praticamente per tutto il match ma tenuto a galla da alcuni interventi miracolosi di Gorlero – va avanti con Marletta (7-6) a metà dell’ultimo quarto; poi Sevenich ristabilisce la giusta e definitiva parità a un minuto dal termine.
Giovedì, alle 18.00 in diretta su Rai Sport +HD, l’Italia affronta la Slovacchia nell’ultimo impegno della prima fase; poi venerdì 22 i quarti, sabato 23 le decisive semifinali e domenica 24 le finali. L’ultimo precedente lo scorso 23 gennaio nella semifinale per il quinto posto agli Europei di Budapest: le azzurre dominarono 16-4, trascinate dalle triplette di Queirolo, Marletta e Carrega.

La partita. Le prime sette sono Gorlero, Avegno, Bianconi, Queirolo, Palmieri, Marletta e Viacava. La fase di studio dura un minuto o poco più. Poi il Setterosa passa con Marletta che sfrutta la prima superiorità (1-0). Gorlero dice no a Sleeking, con un intervento tutto istinto, ma capitola sul tiro dal centro di Koolhaas (extraplayer) per l’1-1. Vantaggio olandese con il coast to coast di Van Der Kraats chiuso dalla numero undici con un tocco preciso sul lato corto per il 2-1 che chiude la prima frazione.
Si riparte con l’Olanda che cambia portiere: dentro Willemsz per Koenders. L’Italia fallisce la terza occasione (1/3) in superiorità numerica: il tiro di Tabani sfiora la traversa e si spegne sul fondo. Gorlero è ancora strepitosa su Keuning e Wolves. Il 2-2 è di Palmieri (extraplayer) che spinge in rete una corta respinta di Willemsz su tiro di Garibotti. Aumentano i giri del match: rapido botta e risposta tra Rogge (superiorità) e Giustini (diagonale) fissa il 3-3 all’intervallo lungo.
Avvio bruciante di terzo periodo: Van der Sloot sfrutta la superiorità numerica e porta avanti nuovamente le orange (4-3); la saetta di Tabani dal perimetro è imprendibile per Willemsz (4-4); Genee (conclusione ravvicinata) fissa il (5-4). Non c’è un attimo di respiro in acqua. Chiappini si sblocca (posizione 4) e riporta il punteggio in parità (5-5); Van der Kraats imita l’italobrasiliana per il 6-5 Olanda. Queirolo va fuori per limite di falli ma il Setterosa c’è e risponde colpo su colpo: il contropiede sull’asse Gorlero, Chiappini (assist) e Tabani (finilizzatrice) è d’applausi e vale il 6-6 dopo tre quarti bellissimi di gara.
Il quarto tempo si apre con un altro intervento superbo di SuperGorlero che ipnotizza Wolves. Il portiere azzurro carica le sue compagne che rispondono alla grande. L’Italia torna avanti, dopo l’1-0, con un destro poderoso di Marletta, ben servita da Garibotti (7-6). Aumenta la stanchezza in acqua. Sevenich (superiorità) punisce una piccola distrazione azzurra e fissa il 7-7 a un minuto dal termine. Avegno spreca l’ottava chance in extraplayer (3/8) a trenta secondi dalla fine. Il punteggio non cambia: finisce 7-7.

Dunque tutto rimandato a giovedì. Deciderà la differenza reti finale. Noi viaggiamo sul + 13  rifilato all FranciaMentre l’Olanda ha “inondato” la slovacchia per 22-2 + 20… Bisogner sperare ce la Francia offra un pò di resistenza alle “orange” e che Noi domani si vada di obbligatoria super goleada con le ceke.
Giovedì, alle 18.00 in diretta su Rai Sport +HD, l’Italia affronterà la Slovacchia nell’ultimo impegno della prima fase; ma già conoscerà chi potrebbe trovare di fronte in semifinale se i quarti non regalassero sorprese. Alle 14 Ungheria e Grecia (in diretta su Rai Sport + HD) si giocheranno il primo posto dell’altro girone e a seguire dal confronto tra l’Olanda e la Francia le azzurre, che hanno battuto le transalpine con uno scarto di 13 gol, sapranno se chiuderanno il raggruppamento al primo o al secondo posto.

IL SETTEROSA”TRIPLICA” LA FRANCIA: 19-6 !!!
“Manita” della Palmieri, Tris della Aiello, doppietta per Bianconi e Chiappini; “single” per Tabani, Garibotti, Avegno, Queirolo, Giustini, Viacava.
E la Gorlero para un rigore alla Vernoux.

Il nostro “Setterosa”

                                                                             Valeria Palmieri
                                                                        DA FIN.IT ( GRAZIE)
Francia-Italia 6-19
Francia: Gaal, Millot, Fitaire, Bouloukbachi 1, Guillet, Mahieu, Dhalluin 2, Heurtaux 1, Vernoux 1, Michaud, Deschampt, Radosavljevic 1,Counil. All. Bruzzo
Italia: Gorlero , Tabani 1, Garibotti 1, Avegno 1, Queirolo 1, Aiello 3, Marletta 1, Bianconi 2, Giustini 1, Palmieri 5, Chiappini 2, Viacava 1, Sparano. All. Zizza
Arbitri: Peris (Cro) e Aimbetov (Kaz)
Note: parziali 1-5, 0-5, 2-3, 3-6. Uscita per limite di falli Deschampt (F) a 6’20 del terzo tempo. Superiorità numeriche: Italia 6/9 e Francia 1/2 + un rigore. In porta Gaal (F) e Gorlero (I). Gorlero (I) para un rigore a Vernoux a 4’37 del terzo tempo. Sparano (I) subentra a Gorlero a 3’14 del quarto tempo.

Trieste- Debutto con goleada “triplicata” nei confronti della Francia per il nostro Setterosa.

Il  Setterosa  dunque inizia subito col piede ben schiacciato sull’accelleratore nel gruppo A del torneo di qualificazione olimpica iniziato  al Centro di Federale di Trieste.

L’Italia supera come da “Betting del pre-gara” 19-6 la Francia, trascinata dalla cinquina di Palmieri ( MVP della gara) dalla tripletta di Aiello e da una difesa che concede appena due azioni in extraplayer alle transalpine. La nazionale di Paolo Zizza si presenta, insomma, nel migliore dei modi alla sfida di domani mercoledì, sempre alle 18.00 con diretta su Rai Sport +HD, contro l’Olanda nel match decisivo per chiudere in testa il girone e avere un miglior incrocio ai quarti di finale.
L’ultimo precedente tra Italia e Olanda è di poco più di un anno fa (15 gennaio 2020) nel girone preliminare degli Europei di Budapest, concluso con il successo per 10-4 delle orange; l’ultima vittoria (7-4) delle azzurre, invece, il 20 dicembre 2019 a Princeton, nel New Jersey, per la Holiday Cup. Garibotti & Co si sono imposte anche nel mondiali di Gwangju, era il 24 luglio 2019, per 10-5 nella semifinale per il quinto posto.

La partita. Le prime sette sono Gorlero, Avegno, Giustini, Bianconi, Aiello, Viacava e Chiappini. Il primo affondo è delle azzurre con Chiappini che colpisce il palo interno con una bella rasoiata dai cinque metri. Gorlero non si fa sorprendere da Guillet. Poi passa il Setterosa con una bomba di Viacava dal perimetro (1-0); il + 2 è su un contropiede rapido e veloce, sull’asse Gorlero, Giustini che finalizza per capitan Avegno fredda e lucida a tu per tu con Gaal (2-0). Le azzurre difendono bene, corrono pochi rischi e volano sul 3-0 con Aiello che capitalizza la prima chance in superiorità numerica. Il 4-0 ancora con una rapida ripartenza: Marletta si fa trovare pronta sull’assist di Tabani e fissa il 4-0 con una conclusione vellutata da distanza ravvicinata. Le transalpine si sbloccano con Bouloukbachi (perimetro); ma la sciarpata di Palmieri è perfetta e vale il 5-1 dopo otto minuti di gioco.
La seconda frazione si apre come si era chiusa quella d’apertura. Palmieri sale in cattedra e concede addirittura il tris, con due girate d’autore che valgono il 7-1 dopo novanta secondi. Francia evanescente in avanti e Italia che continua a macinare gioco, a regalare belle azioni e soprattutto gol: l’8-1 (extraplayer) è di Rosaria Aiello; il 9-1 di Izabella Chiappini (posizione 4); infine si sblocca anche Bianconi (diagonale) che sigla il 10-1 a metà gara.
Si riparte con il botta e risposta tra Dhalluin (posizione 2) e Queirolo (superiorità) che portano il punteggio sull’11-2. Ancora Dhalluin, in superiorità numerica, supera Gorlero per l’11-3. L’estremo difensore azzurro poi si veste da para rigori e dai cinque metri ipnotizza Vernoux. Il Setterosa, dopo un leggero momento di flessione, riprende a spingere: Giustini toglie la ragnatella dal sette (12-3) e Palmieri firma la quaterna personale in extra player per il 13-3 dopo tre tre tempi.
La frazione conclusiva parte con quattro gol, due per parte, nel giro di ottanta secondi nei quali vanno a segno Vernoux (perimetro), Tabani (superiorità), Radosavljevic (dal centro) e Palmieri (tap-in) per il 15-5. Il Setterosa continua a dominare: Garibotti in superiorità numerica, Bianconi (diagonale) – nel frattempo Gorlero lascia il posto a Sparano -e Aiello da distanza ravvicinata firmano il 18-5. Nell’ultimo minuto di gioco c’è gloria anche per Heurtaux e Chiappini che con due analoghe conclusioni dal perimetro portano il puntggio sul 19-6 finale.

Le parole del commissario tecnico Paolo Zizza. “Era quasi un anno che non disputavamo una partita ufficiale e c’era grande voglia di mettersi in gioco. L’approccio è stato molto buono, a parte un leggero calo nel quarto tempo. Mi è piaciuta l’intensità messa in acqua fin da subito. Domani l’Olanda avversario di altro livello: vincere sarebbe importante per avere un miglior percorso in un torneo in cui saranno i particolari a fare la differenza. La Federazione è stata eccezionale, perchè ci ha dato la possibilità di preparare questo appuntamento nel migliore dei modi, nonostante le mille difficoltà che stiamo vivendo”.

Le parole di Valeria Palmieri, calottina numero 10 ed Mvp. “Siamo veramente fortunate a poter vivere queste emozioni in un momento così difficile per tutta l’Italia, speriamo anche di trasmetterle a chi ci guarda da casa. Stasera ci focalizzeremo sull’Olanda: squadra che conosciamo comunque molto bene per averla affrontata tante volte in questi ultimi anni. Ci faremo trovare pronte”.

Le parole del capitano Silvia Avegno, calottina numero 4. “Avevamo tutte una grande voglia di entrare in acqua. C’è grande entusiasmo nel gruppo che è focalizzato sull’obiettivo; per raggiungerlo dobbiamo semplicemente mettere in pratica ciò che abbiamo preparato in questi lunghi mesi. Dobbiamo vivere queste partite con la giusta adrenalina, senza pensare troppo che è l’ultima possibilità per raggiungere la qualificazione olimpica”.

Il Setterosa per Trieste. Roberta Bianconi (Fiamme Oro / CSS Verona), Sofia Giustini, Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Silvia Avegno, Fabiana Sparano e Isabella Chiappini (Lifebrain SIS Roma), Giulia Gorlero, Arianna Garibotti, Rosaria Aiello (Fiamme Oro / Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri, Giulia Viacava, Claudia Marletta e Laura Barzon (Ekipe Orizzonte) e Elisa Queirolo (Fiamme Oro / Plebiscito Padova). Nello staff, con il commissario tecnico Paolo Zizza, gli assistenti Marco Manzetti e Mauro De Paolis, il medico Gianluca Camilleri, la fisioterapista Simona Tozzetti e il preparatore atletico Simone Cotini.

 

GIRONE A
IREN GENOVA QUINTO-R.N.SALERNO 10-7

5 – 3

2 – 2

0 – 2
3 – 0
GENOVA IREN QUINTO

1 PELLEGRINI

2 PANERAI 3  

3 FRACAS

4 MUGNAINI

5 BRAMBILLA

6 GUIDI 1  

7 GAVAZZI

8 NORA 2  

9 FERRERO

10 BITTARELLO

11 M. GITTO 2  

12 GAMBACCIANI 2  

13 PELLERANO

All. LUCCIANTI

SALERNO

1 SANTINI

2 M. LUONGO 2  

3 ESPOSITO 1  

4 SPATUZZO

5 SCOTTI GALLETTA 1  

6 GALLOZZI

7 TOMASIC 1  

8 CUCCOVILLO

9 ELEZ 2  

10 PARRILLI

11 FORTUNATO

12 PICA

13 TAURISANO

All. CITRO

1° QUARTO

02:35   RN SALERNO: M. LUONGO ha segnato un gol

02:40   IREN GENOVA QUINTO: M. GITTO ha segnato un gol in superiorità numerica

05:39   IREN GENOVA QUINTO: GAMBACCIANI ha segnato un gol

06:03   IREN GENOVA QUINTO: PANERAI ha trasformato un rigore

06:29   RN SALERNO: M. LUONGO ha segnato un gol in superiorità numerica

06:58   IREN GENOVA QUINTO: GAMBACCIANI ha segnato un gol in superiorità numerica

07:25   RN SALERNO: SCOTTI GALLETTA ha segnato un gol

07:57   IREN GENOVA QUINTO: NORA ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

02:38   RN SALERNO: ELEZ ha segnato un gol in superiorità numerica

03:38   IREN GENOVA QUINTO: M. GITTO ha trasformato un rigore

06:03   IREN GENOVA QUINTO: NORA ha segnato un gol in superiorità numerica

07:34   RN SALERNO: ESPOSITO ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

02:24   RN SALERNO: TOMASIC ha segnato un gol in superiorità numerica

07:08   RN SALERNO: ELEZ ha trasformato un rigore

4° QUARTO

00:29   IREN GENOVA QUINTO: GUIDI ha segnato un gol

01:43   IREN GENOVA QUINTO: PANERAI ha segnato un gol in superiorità numerica

02:50   IREN GENOVA QUINTO: PANERAI ha segnato un gol in superiorità numerica

Note: Usciti per limite di falli Gallozzi (S) nel secondo tempo, Gavazzi (Q) e Brambilla (Q) nel terzo tempo, Mugnaini (Q), Scotti Galletta (S) e Fortunato (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Quinto 6/9 + 2 rigori e Salerno 4/15 + un rigore. Espulsi per proteste i tecnici Luccianti (Q) e Citro (S) nel terzo tempo.
Arbitri: COLOMBO L. BIANCO
Classifica

PRO RECCO 6

RN SALERNO 3

IREN GENOVA QUINTO 3

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
PRO RECCO 6 0 2 2 0 0 35 4 31
RN SALERNO 3 0 3 1 0 2 18 35 -17
IREN GENOVA QUINTO 3 0 3 1 0 2 21 35 -14

Classifica marcatori

Nome Squadra Gol
DI FULVIO PRO RECCO 10
PANERAI IREN GENOVA QUINTO 8
M. LUONGO RN SALERNO 7
MANDIC PRO RECCO 6
LUONGO PRO RECCO 5
YOUNGER PRO RECCO 4
M. GITTO IREN GENOVA QUINTO 4
ECHENIQUE PRO RECCO

GIRONE B

ROMA NUOTO-AN BRESCIA 5-25
2 – 7
0 – 7
2 – 5
1 – 6
ROMA NUOTO

1 DE MICHELIS

2 CIOTTI

3 VAVIC

4 FARAGLIA F. 1

5 FARAGLIA P.

6 DI SANTO

7 DE ROBERTIS 2

8 VAVIC N.

9 GRAGLIA

10 CASASOLA 1

11 SPIONE 1

12 TARTARO

13 MAIOLATESI

All. TAFURO

AN BRESCIA

1 DEL LUNGO

2 DOLCE 2

3 PRESCIUTTI 2

4 LAZIC 3

5 JOKOVIC 2

6 BALZARINI 1

7 RENZUTO IODICE 3

8 CANNELLA 1

9 ALESIANI 5

10 VLACHOPOULOS 2

11 DI SOMMA 3

12 GITTO 1

13 ROSSI

All. BOVO

1° QUARTO

01:16 AN BRESCIA: JOKOVIC ha segnato un gol

01:58 AN BRESCIA: PRESCIUTTI ha segnato un gol

02:40 AN BRESCIA: CANNELLA ha segnato un gol

04:01 AN BRESCIA: VLACHOPOULOS ha segnato un gol

04:37 ROMA NUOTO: DE ROBERTIS ha segnato un gol in superiorità numerica

04:52 AN BRESCIA: RENZUTO IODICE ha segnato un gol

05:32 AN BRESCIA: ALESIANI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:51 ROMA NUOTO: SPIONE ha segnato un gol

07:49 AN BRESCIA: BALZARINI ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

02:11 AN BRESCIA: LAZIC ha segnato un gol

03:58 AN BRESCIA: ALESIANI ha segnato un gol

05:25 AN BRESCIA: JOKOVIC ha segnato un gol

05:39 AN BRESCIA: DI SOMMA ha segnato un gol

06:18 AN BRESCIA: RENZUTO IODICE ha segnato un gol

07:04 AN BRESCIA: DOLCE ha trasformato un rigore

07:46 AN BRESCIA: VLACHOPOULOS ha segnato un gol

3° QUARTO

00:48 AN BRESCIA: DI SOMMA ha trasformato un rigore

01:18 ROMA NUOTO: DE ROBERTIS ha segnato un gol

02:35 AN BRESCIA: PRESCIUTTI ha segnato un gol

05:32 AN BRESCIA: ALESIANI ha segnato un gol

06:10 ROMA NUOTO: FARAGLIA F. ha segnato un gol in superiorità numerica

07:11 AN BRESCIA: GITTO ha segnato un gol

07:52 AN BRESCIA: LAZIC ha segnato un gol

4° QUARTO

00:40 AN BRESCIA: DOLCE ha segnato un gol

02:15 ROMA NUOTO: CASASOLA ha segnato un gol in superiorità numerica

02:40 AN BRESCIA: RENZUTO IODICE ha segnato un gol in superiorità numerica

05:03 AN BRESCIA: ALESIANI ha trasformato un rigore

06:30 AN BRESCIA: ALESIANI ha segnato un gol

07:12 AN BRESCIA: DI SOMMA ha segnato un gol

07:56 AN BRESCIA: LAZIC ha segnato un gol

Note: Nella Roma inizia tra i pali il n 13 Maiolatesi. Nel Brescia dal terzo tempo Rossi sostituisce tra i pali Del Lungo. Superiorità numeriche: Roma 2/7 e Brescia 3/7 + tre rigori realizzati. Uscito per limite di falli F. Faraglia (R) nel quarto tempo
Arbitri: CALABRO GUARRACINO

Classifica

AN BRESCIA 9

PALLANUOTO TRIESTE 3

ROMA NUOTO 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
AN BRESCIA 9 0 3 3 0 0 56 18 38
PALLANUOTO TRIESTE 3 0 2 1 0 1 18 24 -6
ROMA NUOTO 0 0 3 0 0 3 19 51 -32

Classifica marcatori

Nome Squadra Gol
VLACHOPOULOS AN BRESCIA 9
ALESIANI AN BRESCIA 7
RENZUTO IODICE AN BRESCIA 6
LAZIC AN BRESCIA 6
CANNELLA AN BRESCIA 5
DI SOMMA AN BRESCIA 5
JOKOVIC AN BRESCIA 5
SPIONE ROMA 4
GIRONE C
SS LAZIO NUOTO-ORTIGIA 7-11
4 – 2
1 – 3
2 – 1
0 – 5
LAZIO

1 SORO

2 FERRANTE

3 NENNI

4 VITALE D.

5 VITALE A. 2  

6 MARINI 1  

7 CAPONERO 1  

8 ANTONUCCI

9 TARQUINI

10 NARCISO 1  

11 MADDALUNO 2  

12 PROVENZIANI

13 MOSCARDELLI

All. SEBASTIANUTTI

ORTIGIA

1 TEMPESTI

2 CASSIA

3 ABELA

4 ROCCHI

5 DI LUCIANO

6 FERRERO

7 GIACOPPO 2  

8 GALLO 1  

9 MIRARCHI

10 ROSSI 3  

11 VIDOVIC 1  

12 NAPOLITANO 4  

13 PICCIONETTI

All. PICCARDO

1° QUARTO:

02:20   CC ORTIGIA: NAPOLITANO ha segnato un gol in superiorità numerica

02:59   SS LAZIO NUOTO: MARINI ha segnato un gol in superiorità numerica

04:10   SS LAZIO NUOTO: MADDALUNO ha segnato un gol in superiorità numerica

05:20   SS LAZIO NUOTO: VITALE A. ha segnato un gol

05:40   CC ORTIGIA: ROSSI ha segnato un gol

06:55   SS LAZIO NUOTO: CAPONERO ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

02:01   CC ORTIGIA: GALLO ha trasformato un rigore

05:11   SS LAZIO NUOTO: NARCISO ha segnato un gol in superiorità numerica

05:44   CC ORTIGIA: NAPOLITANO ha segnato un gol in superiorità numerica

07:58   CC ORTIGIA: NAPOLITANO ha segnato un gol

3° QUARTO

03:46   SS LAZIO NUOTO: VITALE A. ha segnato un gol

05:01   CC ORTIGIA: ROSSI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:36   SS LAZIO NUOTO: MADDALUNO ha segnato un gol in superiorità numerica

4° QUARTO

00:29   CC ORTIGIA: NAPOLITANO ha segnato un gol

01:25   CC ORTIGIA: ROSSI ha trasformato un rigore

05:24   CC ORTIGIA: GIACOPPO ha segnato un gol in superiorità numerica

06:26   CC ORTIGIA: VIDOVIC ha segnato un gol

07:26   CC ORTIGIA: GIACOPPO ha segnato un gol

Note: Superiorità numeriche: Lazio 5/11 e Ortigia 4/8 + due rigori realizzati. Uscito per limite di falli Marini (L) nel quarto tempo
Arbitri: CASTAGNOLA PAOLETTI

Classifica

CC ORTIGIA 9

SS LAZIO NUOTO 3

TELIMAR PALERMO 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
CC ORTIGIA 9 0 3 3 0 0 35 15 20
SS LAZIO NUOTO 3 0 3 1 0 2 18 34 -16
TELIMAR PALERMO 0 0 2 0 0 2 12 16 -4

Classifica marcatori

Nome Squadra Gol
NAPOLITANO CC ORTIGIA 7
GIACOPPO CC ORTIGIA 6
NARCISO SS LAZIO NUOTO 4
FERRANTE SS LAZIO NUOTO 3
VITALE SS LAZIO NUOTO 3
VLAHOVIC TELIMAR PALERMO 3
MADDALUNO SS LAZIO NUOTO 3
GALLO CC ORTIGIA. 5

GIRONE D

CN POSILLIPO-SAN DONATO METANOPOLI   7-7
2 – 1
1 – 1
3 – 3
1 – 2
POSILLIPO

1 LA MOGLIA

2 IODICE

3 DI MARTIRE M. 2

4 PICCA

5 MATTIELLO 1

6 PARRELLA

7 SCALZONE

8 SILVESTRI

9 G. DI MARTIRE 1

10 BERTOLI 1

11 BARALDI 1

12 SACCOIA 1

13 SPINELLI

All. BRANCACCIO

SAN DONATO METANOPOLI

1 FERRARI

2 BALDINETI 1

3 A. BRAMBILLA

4 L. BIANCO

5 A. DI SOMMA

6 RAVINA

7 LANZONI 1

8 MONARI 3

9 G. BIANCO 2

10 BUSILACCHI

11 CIMAROSTI

12 CAVALLINI

13 CAVO

All. GAMBACORTA

1° QUARTO

02:01 CN POSILLIPO: SACCOIA ha segnato un gol

02:15 S. DONATO METANOPOLI: G. BIANCO ha segnato un gol

04:30 CN POSILLIPO: MATTIELLO ha segnato un gol in superiorità numerica

2° QUARTO

00:55 S. DONATO METANOPOLI: MONARI ha segnato un gol

04:20 CN POSILLIPO: DI MARTIRE M. ha segnato un gol in superiorità numerica

3° QUARTO

02:26 S. DONATO METANOPOLI: LANZONI ha trasformato un rigore

02:51 CN POSILLIPO: BERTOLI ha segnato un gol in superiorità numerica

03:31 S. DONATO METANOPOLI: MONARI ha segnato un gol in superiorità numerica

03:56 CN POSILLIPO: G. DI MARTIRE ha segnato un gol

07:20 S. DONATO METANOPOLI: MONARI ha segnato un gol

07:45 CN POSILLIPO: BARALDI ha segnato un gol

4° QUARTO

01:29 S. DONATO METANOPOLI: BALDINETI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:13 S. DONATO METANOPOLI: G. BIANCO ha segnato un gol

06:22 CN POSILLIPO: DI MARTIRE M. ha segnato un gol

Note: Usciti per limite di falli G. Di Martire (P) e Di Somma (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Posillipo 3/16 e Metanopoli 2/8 + un rigore. Espulsi per proteste Saccoia (P) e L. Bianco (M) nel terzo tempo e per brutalità Bertoli (P) nel terzo tempo.
Arbitri: BRAGHINI SEVERO
SAVONA-  RN FLO. 15-8
2 – 2
3 – 1
5 – 2
5 – 3
SAVONA

1 MASSARO

2 PATCHALIEV

3 BERTINO

4 VUSKOVIC 3  

5 MOLINA RIOS 2  

6 RIZZO

7 PIOMBO 1  

8 BRUNI

9 CAMPOPIANO 4  

10 FONDELLI 2  

11 IOCCHI GRATTA 2  

12 MARICONE 1  

13 DA ROLD

All. ANGELINI

FLO

1 CICALI

2 CHEMERI

3 CARNESECCHI

4 BENVENUTI 2  

5 SORDINI

6 CHELLINI 1  

7 F. TURCHINI

8 DANI

9 T. TURCHINI 1  

10 VUKASIN 2  

11 ASTARITA

12 DI FULVIO 2  

13 SAMMARCO

All. MINETTI

1° QUARTO

01:40   RN SAVONA: FONDELLI ha trasformato un rigore

03:03   RN FLORENTIA: BENVENUTI ha segnato un gol

07:06   RN SAVONA: IOCCHI GRATTA ha segnato un gol in superiorità numerica

07:40    BENVENUTI ha segnato un gol

2° QUARTO

04:10   T. TURCHINI ha segnato un gol in superiorità numerica

04:44   RN SAVONA: MOLINA RIOS ha segnato un gol in superiorità numerica

05:31   RN SAVONA: VUSKOVIC ha segnato un gol

07:23   RN SAVONA: IOCCHI GRATTA ha segnato un gol

3° QUARTO

00:33    DI FULVIO ha segnato un gol

00:54   RN SAVONA: VUSKOVIC ha segnato un gol

02:30   RN SAVONA: CAMPOPIANO ha segnato un gol in superiorità numerica

04:33   RN SAVONA: CAMPOPIANO ha segnato un gol in superiorità numerica

05:00   VUKASIN ha segnato un gol in superiorità numerica

07:32   RN SAVONA: MARICONE ha segnato un gol in superiorità numerica

07:51   RN SAVONA: PIOMBO ha segnato un gol

4° QUARTO

01:37   RN SAVONA: VUSKOVIC ha segnato un gol

02:30   RN SAVONA: CAMPOPIANO ha segnato un gol in superiorità numerica

03:16  : DI FULVIO ha segnato un gol in superiorità numerica

03:42   RN SAVONA: FONDELLI ha segnato un gol

04:40  : CHELLINI ha segnato un gol in superiorità numerica

05:26   RN SAVONA: MOLINA RIOS ha segnato un gol

06:46   : VUKASIN ha segnato un gol

07:53   RN SAVONA: CAMPOPIANO ha trasformato un rigore

Note: Nessun giocatore uscito per limite di falli . Superiorità numeriche: Savona 6/9 + 2 rigori e Florentia 4/10.
Arbitri: D. BIANCO PINATO

RETI SEGNATE NEL 5° TURNO 102 = 364

12 Lanzoni ( San Donato Metanopoli)
10 Di Fulvio Francesco ( Recco)
9 Di Martire Max (Posillipo)
8 Bertoli-Baraldi ( Posillipo) Fondelli ( Savona) Panerai ( Genova Iren Quinto ) Campopiano ( Savona)

7 Luongo Mich ( Salerno) Astarita -Di Fulvio Andr ( Rari Nantes Florentia) Di Martire Max-Bertoli  Baraldi ( Posillipo) Monari ( San Donato) Vuskovic ( Savona) Napolitano ( Ortigia)
6: Mandic ( Pro Recco)Fondelli ( Savona) Giacomo ( Ortigia) Lazio ( Brescia) Alesiani ( Brescia)

5 Luongo ( Pro Recco)  Ravina ( San Donato) Rizzo ( Savona) Di Fulvio And.( Rari Nantes Florentia) Gallo ( Ortigia) Di Martire Giov. ( Posillipo) Vlakopulos ( Brescia) Vitale ( Lazio) Dolce ( Brescia) Vlachopulos ( Brescia)

4 Younger ( Pro Recco) – Mirarchi ( Ortigia) Di Somma  ( San Donato) Vidovic ( Ortigia) Narciso ( Lazio ) Mattiello ( Posillipo) Spione ( Roma) Molina Rios ( Savona) Gitto ( Genova Iren Quinto) Bianco Giov ( San Donato) Vukasin (Flo) Rossi (Ortigia) Renzuto Iodice ( Brescia)

3   Cassia – ( Ortigia) Ecenique ( Pro Recco) -Ferrante( Lazio) Vlahovic ( Telimar)  – Busilacchi ( San Donato) Parrella Lanfranco  ( Posillipo) Petronio ( Trieste) Vavic M-( Roma) Cannella Lazic ( Brescia) Casasola( Roma) Turchini Tommy ( Rari Nantes Florentia) Iocchi Gratta ( Savona) Maddaluno ( Lazio) Jokovic ( Brescia) Elez ( Salerno) Gambacciani ( Genova Iren Quinto) Faraglia F.(Roma)

2  Figlioli – Ivovic ( Recco) Busilacchi Caliogna- ( Metanopoli) Ferrero ( Ortigia) Di Santo ( Roma) Galioto Del Basso Migliaccio ( Telimar) Buljiubasic-Vico  ( Trieste) Vavic-( Roma) Turchini Franc (Flo) Saccoia ( Posillipo) Baldineti ( San Donato) Marini ( Lazio) Balzarini ( Brescia) Esposito ( Salerno) Tomasic ( Salerno) Nora ( Genova Iren Quinto) De Robertis ( Roma)

1:  Taverna -Chellini- ( R.N.Florentia) Iodice–Parrella ( Posillipo), Nuzzo-Presciutti-Figari ( Recco); Brambilla Guidi ( Quinto) Bertino–Bruni Urbinati-Caldieri  ( Savona), Brambilla ( Metanopoli) – -Giliberti-Lo Dico Marziali ( Telimar)    Nikolaidis- ( Brescia)-Sanges-T-Spatuzzo–Parrilli Scotti Galletta Salerno ) Brambilla-Inaba-( Genova Quinto) Podgornik -Razzi-Milakovic -Mladossich-Mezzarobba  (Trieste)

RETI SEGNATE NEL 5° TURNO 102 = 364

12 Lanzoni ( San Donato Metanopoli)
10 Di Fulvio Francesco ( Recco)
9 Di Martire Max (Posillipo)
8 Bertoli-Baraldi ( Posillipo) Fondelli ( Savona) Panerai ( Genova Iren Quinto ) Campopiano ( Savona)

7 Luongo Mich ( Salerno) Astarita -Di Fulvio Andr ( Rari Nantes Florentia) Di Martire Max-Bertoli  Baraldi ( Posillipo) Monari ( San Donato) Vuskovic ( Savona) Napolitano ( Ortigia)
6: Mandic ( Pro Recco)Fondelli ( Savona) Giacomo ( Ortigia) Lazio ( Brescia) Alesiani ( Brescia)

5 Luongo ( Pro Recco)  Ravina ( San Donato) Rizzo ( Savona) Di Fulvio And.( Rari Nantes Florentia) Gallo ( Ortigia) Di Martire Giov. ( Posillipo) Vlakopulos ( Brescia) Vitale ( Lazio) Dolce ( Brescia)

4 Younger ( Pro Recco) – Mirarchi ( Ortigia) Di Somma  ( San Donato) Vidovic ( Ortigia) Narciso ( Lazio ) Mattiello ( Posillipo) Spione ( Roma) Molina Rios ( Savona) Gitto ( Genova Iren Quinto) Bianco Giov ( San Donato) Vukasin (Flo) Rossi (Ortigia) Renzuto Iodice ( Brescia) Vlachopulos ( Brescia)

3   Cassia – ( Ortigia) Ecenique ( Pro Recco) -Ferrante( Lazio) Vlahovic ( Telimar)  – Busilacchi ( San Donato) Parrella Lanfranco  ( Posillipo) Petronio ( Trieste) Vavic M-( Roma) Cannella Lazic ( Brescia) Casasola( Roma) Turchini Tommy ( Rari Nantes Florentia) Iocchi Gratta ( Savona) Maddaluno ( Lazio) Jokovic ( Brescia) Elez ( Salerno) Gambacciani ( Genova Iren Quinto) Faraglia F.(Roma)

2  Figlioli – Ivovic ( Recco) Busilacchi Caliogna- ( Metanopoli) Ferrero ( Ortigia) Di Santo ( Roma) Galioto Del Basso Migliaccio ( Telimar) Buljiubasic-Vico  ( Trieste) Vavic-( Roma) Turchini Franc (Flo) Saccoia ( Posillipo) Baldineti ( San Donato) Marini ( Lazio) Balzarini ( Brescia) Esposito ( Salerno) Tomasic ( Salerno) Nora ( Genova Iren Quinto) De Robertis ( Roma)

1:  Taverna -Chellini- ( R.N.Florentia) Iodice–Parrella ( Posillipo), Nuzzo-Presciutti-Figari ( Recco); Brambilla Guidi ( Quinto) Bertino–Bruni Urbinati-Caldieri  ( Savona), Brambilla ( Metanopoli) – -Giliberti-Lo Dico Marziali ( Telimar)    Nikolaidis- ( Brescia)-Sanges-T-Spatuzzo–Parrilli Scotti Galletta Salerno ) Brambilla-Inaba-( Genova Quinto) Podgornik -Razzi-Milakovic -Mladossich-Mezzarobba  (Trieste)

RIGORI: SONO 130

San Donato Metanopoli 7 ( 1 sbagliato da Lanzoni palo)

5 Savona

Telimar 3 ( 1 sbagliato da Damonte parato da Tempesti Ortigia)

4 Quinto -Brescia

Posillipo 3 ( 1 sbagliato da Max .di Martire parato da Ferrari ( Metanopoli)

2 Pro Recco Salerno

1 Lazio 1 (Sbagliato parato da Tempesti a Maddaluno)

1 Roma 1 ( sbagliato da M.Vavic e parato da Oliva-Trieste)

1 Trieste

Portieri para rigori

2 Tempesti ( Ortigia) 1 a Maddaluno ( Lazio) 1 a Damonte ( Telimar)
1 Ferrari ( San Donato Metanopoli ) a M.Di Martire (Posillipo) Oliva ( Trieste)

RIGORI SBAGLIATI: 5
1 Maddaluno ( Lazio) Damonte (Telimar) Lanzoni ( Metanopoli) Max .Di Martire ( Posillipo) M.Vavic ( Roma)

SUPERIORITA’. NUMERICHE

Ortigia 9/13+ 4/6 4/9 = 17/28
Telimar Palermo 2/7+ 3/11= 5/18
Lazio 1/9+ 2/9 + 5/11= 8/29
Posillipo 6/12+ 7/11+ 6/13+ 3/16 = 22/52
RN Florentia 3/7+ 3/8+ 3/12+ 4/10= 13/37
San Donato Metanopoli 2/9+ 1/7+ 2/10 +2/8= 7/ 34
Recco 3/6+ 4/4= 7/10
Salerno 3/16+3/9+ 4/15 = 10/ 40

Savona 8/12+6/8+ 6/9 = 20 /29

Trieste 3/8

Roma 2/5+ 2/7+ 2/7= 6/19

Quinto  2/3+ 1/14+ 6/9 =12/26

Brescia 3/7+ 4/7+ 3/7= 10/ 21

USCITI x FALLI: Antonucci-Vitale ( Lazio) Picca ( Posillipo) Chemeri ( RN FLORENTIA) Scalzone ( Posillipo) Faraglia ( Roma) Fondelli ( Savona)
Bianco ( San Donato Metanopoli) Parrilli- 2 Scotti Galletta (Salerno) Fortunato ( Salern) Inaba Gavazzi-Brambilla Mugnaini(Genova Quinto)
Espulsi: Luccianti ( Quinto) Citro ( Salerno) Saccoia-Bertoli ( Posillipo) Bianco ( San Donato)

E’ INIZIATO IL CAMPIONATO DI A2/M

GIRONE NORD OVEST

LAVAGNA 90-SPAZIO CAMOGLI 10-12
CROCERA STADIUM-RN ARENZANO 12-10
SPORTIVA STURLA-BOGLIASCO 1951 8-14

Classifica

SPAZIO R.N. CAMOGLI 3

CROCERA STADIUM 3

BOGLIASCO 1951 3

LAVAGNA 90 0

R.N. ARENZANO 0

SPORTIVA STURLA 0

Classifica squadre

Squadra Punti Penalità G V N P GF GS DR
SPAZIO R.N. CAMOGLI 3 0 1 1 0 0 12 10 2
CROCERA STADIUM 3 0 1 1 0 0 12 10 2
BOGLIASCO 1951 3 0 1 1 0 0 14 8 6
LAVAGNA 90 0 0 1 0 0 1 10 12 -2
R.N. ARENZANO 0 0 1 0 0 1 10 12 -2
SPORTIVA STURLA 0 0 1 0 0 1 8 14 -6
GIRONE NORD-EST
BRESCIA WATERPOLO- COMO NUOTO RECOARO  13-8
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-RN SORI  15-8
C.S. PLEBISCITO PADOVA- DE AKKER TEAM  8-10
 Classifica

BRESCIA WATERPOLO 3

REALE MUTUA TORINO 81 IREN 3

DE AKKER TEAM 3

COMO NUOTO RECOARO 0

R.N. SORI 0

C.S. PLEBISCITO PADOVA 0

GIRONE CENTRO. Risultati 1^ giornata

VELA NUOTO ANCONA- NC CIVITAVECCHIA  14-10

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-PALLANUOTO ANZIO  10-12

ROMA 2007 ARVALIA- SC TOSCOLANO  PALLANUOTO 7-5
Classifica

VELA NUOTO ANCONA 3

PALLANUOTO ANZIO 3

ROMA 2007 ARVALIA 3

N.C. CIVITAVECCHIA 0

ROMA VIS NOVA PALLANUOTO 0

SC TUSCOLANO PALLANUOTO 0

GIRONE SUD

R.N. ARECHI-UNIME  10-10
DMG NUOTO CATANIA-COPRAL MURI ANTICHI 15- 11
R.N.NAPOLI- ACQUACHIARA ATI 2000 10-6
Classifica

DMG NUOTO CATANIA 3

C.C. NAPOLI 3

R.N. ARECHI 1

UNIME 1

COPRAL MURI ANTICHI 0

ACQUACHIARA ATI 2000 0

 

Articolo Precedente Pallanuoto: Iniziato il "pre-Olimpico" a Trieste: il "Setterosa" strabatte la Francia 19-6
Articolo Successivo Calcio; Coppa Italia:....oh come mi gioca Saponara...? 2 gol, il 2° con uno scavetto Roma Spezia 2-4..!!! Friedckin tornatevene in America !!

Altri articoli da categorie correlate

Pallanuoto: L’8 Ottobre presentazione a Roma dei Campionati di Pallanuoto

Pallanuoto: L’8 Ottobre presentazione a Roma dei Campionati di Pallanuoto

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: ad Alghero conclusa la “Sardinia Cup 2024: Concludiamo al 3° posto: Croazia Italia 9-8ieri sera  la Spagna”ci doppiava”: duro stop 10-5; ieri Italia Grecia 13-12

Pallanuoto: “Calottina Tricolore”: ad Alghero conclusa la “Sardinia Cup 2024: Concludiamo al 3° posto: Croazia Italia 9-8ieri sera la Spagna”ci doppiava”: duro stop 10-5; ieri Italia Grecia 13-12

Pallanuoto-Tra Sabato e Domenica cominciano i campionati A1 M/F

Pallanuoto-Tra Sabato e Domenica cominciano i campionati A1 M/F

PALLANUOTO. Champions. ProRecco-Stella Rossa. Le foto della partita

PALLANUOTO. Champions. ProRecco-Stella Rossa. Le foto della partita

<span class="hot">Live <i class="fa fa-bolt"></i></span> Tutto sui Campionati di Pallanuoto: Alla Pro Recco il “super match”col Bescia; le rarine battute a Padova; Pallanuoto A2/M Girone Sud: Rari Nantes Florentia -Pescara fine gara  9-5..

Live Tutto sui Campionati di Pallanuoto: Alla Pro Recco il “super match”col Bescia; le rarine battute a Padova; Pallanuoto A2/M Girone Sud: Rari Nantes Florentia -Pescara fine gara 9-5..

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

PALLANUOTO SERIE A1- RISULTATI E CLASSIFICA DOPO LA 23A GIORNATA

Pallanuoto: Una bella 2 giorni rarina con le nostre Under 14 e 16

Pallanuoto: Una bella 2 giorni rarina con le nostre Under 14 e 16

Pallanuoto: 5° turno in A1/ M

Pallanuoto: 5° turno in A1/ M

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy





FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
Testata giornalistica iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con registrazione n.4598/bis del 2 gennaio 2016

P.IVA 01903690491
Direttore Responsabile: Stefano Ballerini

Contatta la redazione: superballero@yahoo.it


LINK

LOGIN


SEGUICI

Chiudi finestra

Caricamento, attendere prego!

Questo può richiedere un secondo o due. Caricamento, attendere prego!